• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Portale Cnel

  • Home
  • Banche
  • Carte di Credito
  • Conti Correnti
  • Prestiti
  • Mutui
  • Fiscalità
  • Lavoro

Aiuti a fondo perduto fino a 50.000 euro alle aziende: Cosa prevede il Decreto Rilancio

Maggio 25, 2020 Lascia un commento

Tra le disposizioni più attese del recente Decreto Rilancio vi è, senza dubbio, quella contenuta nell’articolo 25, recante degli ambiti contributi a fondo perduto per le aziende. Cerchiamo di comprendere a quanto ammonta tale aiuto, chi può farne richiesta e in che modo.

Chi può ottenerlo

Nel dispositivo si legge, in particolare, che al fine di sostenere i soggetti colpiti dall’emergenza epidemiologica “Covid-19”, è riconosciuto un contributo a fondo perduto a favore dei:

  • soggetti esercenti attività d’impresa e di lavoro autonomo e di reddito  agrario, 
  • titolari  di  partita  IVA,  di  cui  al  TUIR.

Vi sono tuttavia delle eccezioni. Il secondo comma dell’art. 25 del Decreto Rilancio sostiene infatti che il contributo a  fondo  perduto  non  spetta,  in  ogni  caso, ai  soggetti  la  cui  attività risulti  cessata  alla  data  di  presentazione dell’istanza, agli enti pubblici di  cui all’articolo  74 del TUIR, ai  soggetti  di  cui  all’articolo  162-bis  del  testo  unico  delle  imposte  sui  redditi , ai contribuenti che hanno diritto alla percezione delle indennità di cui agli articoli 27, e 38 del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18 e infine ai lavoratori dipendenti e ai professionisti iscritti agli enti di diritto privato di previdenza obbligatoria di cui ai decreti legislativi 30 giugno 1994, n. 509 e 10 febbraio 1996, n. 103.

Ma cosa vuol dire? In sintesi, non potranno avere accesso al contributo coloro, oltre ai soggetti non più attivi, e agli enti pubblici, anche coloro che:

  • sono intermediari finanziari ex art. 162-bis TUIR;
  • hanno percepito le indennità a fondo perduto di cui al precedente Decreto Cura Italia;
  • sono lavoratori dipendenti / professionisti iscritti a enti di previdenza privata obbligatoria.

Ne deriva che, in sintesi, questo intervento lascia fuori principalmente i liberi professionisti che sono iscritti alle casse, e che – salvo successivi interventi – non potranno ottenere un contributo a fondo perduto nelle misure che vedremo di cui sotto. Inoltre, ci ricorda il terzo comma, il contributo spetta in maniera esclusiva ai titolari di reddito agrario di cui all’articolo 32 del TUIR, e ai soggetti con ricavi di cui all’articolo 85, comma 1, lettere a) e  b), del lo stesso testo, a con compensi non superiori  a  5  milioni  di  euro  nel 2019.

Quali sono i requisiti di fatturato

Chiariti i requisiti soggettivi di cui sopra, è bene rammentare che esistono altri requisiti, di natura oggettiva, che determinano l’accesso o meno al contributo a fondo perduto di cui parliamo oggi.

Il primo è legato al fatto che il fatturato e i corrispettivi del mese di aprile 2020 devono essere inferiori ai due terzi del fatturato e dei corrispettivi del mese di  aprile  2019.  In altri termini, da un anno all’altro deve esserci stata una perdita di ricavo pari  ad almeno il 33%. Ma come determinare questa flessione? In che modo è possibile attestare una contrazione del proprio giro d’affari?

È lo stesso comma 4 del decreto ad affermarlo, sancendo che al  fine  di  determinare  correttamente  i  predetti  importi,  si  deve fare riferimento  alla  data  di effettuazione  dell’operazione  di  cessione  di  beni  o  di  prestazione  dei  servizi.  In altri termini, non “vale” ritardare le fatturazioni e la contabilizzazione dei corrispettivi, poiché a prevalere sarà il momento dell’effettuazione della prestazione.

Si tenga anche conto che il contributo a fondo perduto spetta anche nel caso in cui i soggetti beneficiari abbiano iniziato l’attività a partire  dal  1°  gennaio  2019  (e che dunque non hanno possibilità di poter dimostrare una coerente flessione del fatturato su base annuo) e a quei soggetti  che,  a  far  data  dall’insorgenza  dell’evento  calamitoso, hanno  il  domicilio  fiscale  o  la  sede  operativa  nel  territorio  di  comuni  colpiti  dai  predetti eventi  i  cui stati di emergenza erano ancora in atto alla data di dichiarazione dello stato di emergenza Covid-19.

Come si determina il contributo a fondo perduto

Ora che è noto quali sono i requisiti per poter ottenere il contributo a fondo perduto, facciamo un piccolo passo in avanti e cerchiamo di comprendere a quanto ammonti tale bonus. Secondo il comma 5 dell’art. 25 del Decreto Rilancio, l’importo del contributo a fondo perduto è determinato  applicando una percentuale alla differenza tra l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2020 e l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2019.

Ecco in che modo:

  • 20% per quei soggetti  i cui ricavi  o  i cui compensi, come sopra già individuati, non sono superiori a 400.000 euro nel 2019;
  • 15% per quei soggetti i cui ricavi o i cui compensi, come sopra già individuati, sono superiori a 400.000 euro ma non superano quota 1.000.000 euro nel 2019;
  • 10% per quei soggetti i cui ricavi o i cui compensi, come sopra già individuati, superano 1.000.000 euro ma non superano i 5.000.000 euro nel 2019.

In ogni caso, sono stabiliti  importi minimi nella misura di 1.000 euro per le persone fisiche e di 2.000 euro per i soggetti diversi dalle persone fisiche (ovvero,  le persone giuridiche).

Si tenga anche conto che il contributo  a fondo perduto di cui al Decreto Rilancio non concorre alla  formazione della base imponibile delle imposte sui redditi, non rileva altresì ai fini del rapporto di cui agli articoli 61 e 109, comma 5, del testo unico delle imposte sui redditi, e non concorre alla formazione del valore della produzione netta, di cui al decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446. In altri termini, il contributo a fondo perduto del Decreto Rilancio non è tassato.

Come richiedere il contributo a fondo perduto

Ma come si ottiene il contributo  a fondo perduto introdotto dal Decreto Rilancio? 

Secondo il comma 8 dell’art. 25, per poter ottenere il contributo a fondo perduto, i soggetti interessati devono presentare una domanda in via  telematica all’Agenzia delle Entrate, affermando di trovarsi in una delle condizioni previste dal decreto e, dunque, indicando la presenza dei requisiti che sopra abbiamo rapidamente passato in rassegna.

Per poter agevolare i soggetti potenzialmente beneficiari e rendere dunque ancora più semplice l’accesso a questa forma di contributo, il Decreto precisa che la domanda all’Agenzia delle Entrate può ben essere presentata sia dal soggetto interessato, sia da un intermediario autorizzato a ciò, e che sia delegato al servizio del cassetto fiscale dell’Agenzia delle Entrate o ai servizi per la fatturazione elettronica. In altri termini, la domanda potrà essere presentata alternativamente dallo stesso soggetto interessato, oppure dal proprio commercialista.

Per quanto attiene i tempi di presentazione della domanda, il Decreto Rilancio ha previsto che l’istanza debba essere presentata entro e non oltre 60 giorni dalla data di avvio della piattaforma telematica che verrà definita da un provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate

Come viene erogato il contributo a fondo perduto Il contributo a fondo perduto sarà erogato dall’Agenzia delle Entrate attraverso un accredito diretto sul

Indice dei Contenuti

  • Chi può ottenerlo
  • Quali sono i requisiti di fatturato
  • Come si determina il contributo a fondo perduto
  • Come richiedere il contributo a fondo perduto

Archiviato in:Fiscalità

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli Collegati

  • Aiuti a fondo perduto fino a 50.000 euro alle aziende: Cosa prevede il Decreto Rilancio

  • Bonus Biciclette e Monopattini 2020: Come Funziona, Requisiti e Richiesta, a chi Spetta, Importi

  • Bonus Vacanze 2020: a chi Spetta, Requisiti Isee e Reddito, Come Richiederlo e come Funziona

  • Bonus Baby Sitter 2020: Come Funziona, Requisiti, Novità del Decreto Rilancio

  • Autorizzazione assegni familiari (ex ANF 43): Come e Quando fare Richiesta

  • Sito Reddito di Cittadinanza: tutte le informazioni sul nuovo Portale

  • Calcolo Codice Fiscale Inverso: Come Farlo e Come si Calcola

  • Reddito di Cittadinanza 2019: Come Funziona, Requisiti ISEE, Vincoli, Come Richiederlo e Fare Domanda

  • Codice SDI Destinatario per la Fattura Elettronica: Cos’è, Come si Ottiene, a chi va Comunicato e cosa cambia tra l’uso del Codice SDI e la PEC

  • Fattura Elettronica: Cos’è, come Funziona, Emissione e Ricezione, la Guida Completa

© www.portalecnel.it - Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali- Disclaimer

Avviso sui Rischi: il tuo capitale è a rischio quando investi. Tutte le informazioni presenti nel sito portalecnel.it sono da intendere a puro scopo informativo e NON rappresentano in alcun modo consigli o indicazioni finanziarie. Gli Autori ed i titolari di portalecnel.it non possono garantire il successo delle strategie suggerite e non si assumono la responsabilità per le scelte e gli investimenti fatti dai lettori. I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.