• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Portale Cnel

  • Home
  • Banche
  • Carte di Credito
  • Conti Correnti
  • Prestiti
  • Mutui
  • Fiscalità
  • Lavoro

Apple Card, la Carta di Credito Apple

Dicembre 17, 2019 Lascia un commento

La scorsa estate Apple ha presentato la sua nuovissima Apple Card, una carta di credito collegata a Apple Pay, inserita direttamente nell’app Wallet, frutto di una proficua collaborazione con Goldman Sachs. La carta di credito Apple, pur essendo specificatamente ottimizzata per Apple Pay, funziona ancora come una carta di credito tradizionale per tutte le tue transazioni di spesa. Ma quali sono le sue caratteristiche essenziali?

Come funziona Apple Card

La Apple Card è richiedibile mediante l’app Wallet, con opzione di ordine per l’Apple Card fisica. Ne deriva che ottenere la carta è abbastanza semplice, così come è piuttosto facile cercare di utilizzare questo strumento.

Per poter pagare con l’Apple Card, per esempio, sarà sufficiente autenticarsi con TouchID o FaceID. Sarà altresì semplice effettuare le operazioni con la carta di credito fisica, realizzata in titanio, che include solamente il logo di Apple e il nome e cognome del possessore, con incisione laser. Non c’è numero di carta, non ci sono codici CVV né la firma, proprio per rendere ancora più sicuro l’uso di questo strumento transazionale.

Inoltre, Apple promette grande privacy anche nei confronti dell’operatività. La società non è infatti in grado di comprendere come sono stati spesi i soldi, considerato che ogni transazione sarà registrata sul dispositivo stesso, e non sui server di Apple.

Apple Card
Apple Card

La gestione delle spese

Una delle caratteristiche che rende particolarmente appetibile l’utilizzo di questo strumento è la possibilità di poter comprendere quanto stiamo spendendo, e in cosa, sull’arco temporale che si è scelto di individuare. In questo modo sarà possibile verificare le proprie tendenze di spesa, ed effettuare dei correttivi nel momento in cui si renda preferibile farlo.

Un’altra funzione particolarmente utile è poi quella delle heat map: la cartapuò infatti mostrarci i luoghi in cui si è fatto acquisti, evolvendo l’elenco di nomi e posti tipico di altri strumenti similari, ma alimentando una vera e propria mappa territoriale.

Costi e Bonus

Passando poi all’aspetto commissionale, la carta non ha costi. Non ci sono canoni annui o mensili, non ci sono spese per l’anticipo di denaro in contante né altri costi più o meno nascosti.

Ulteriore elemento di particolare interesse della carta di credito di Apple è costituito dalla possibilità di poter ottenere delle ricompense. In altri termini, ogni volta che l’utente usa la Apple Card, guadagna dei daily cash, dei rimborsi sulle transazioni, accreditati in maniera immediata e pari al 2% per ogni transazione compiuta mediante Apple Pay, e del 3% per acquisti di prodotti o servizi su Apple Store.

Disponibilità in Italia

Al momento in cui scriviamo la carta di credito Apple è disponibile esclusivamente sul mercato statunitense, e non è ancora noto se e quando sarà disponibile anche in Italia. Quel che appare certo è che Apple voglia effettivamente valutare con attenzione le opportunità internazionali, come peraltro ben chiarito dalla stessa partner, Goldman Sachs.

La banca americana ha infatti ribadito che una volta partiti a regime negli USA, si potrà valutare volta per volta su quali mercati espandere il servizio. Dunque, non rimane che armarsi di un po’ di pazienza. È probabile che Apple, dato il successo che la carta sta ottenendo in alcuni segmenti di cliente nel proprio mercato locale, voglia sperimentare questo strumento anche altrove, magari destinandolo inizialmente solamente a un ristretto gruppo di utenti, in una strategia peraltro già applicata proprio negli Stati Uniti.

Indice dei Contenuti

  • Come funziona Apple Card
  • La gestione delle spese
  • Costi e Bonus
  • Disponibilità in Italia

Archiviato in:Carte di Credito

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

© www.portalecnel.it - Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali- Disclaimer

Avviso sui Rischi: il tuo capitale è a rischio quando investi. Tutte le informazioni presenti nel sito portalecnel.it sono da intendere a puro scopo informativo e NON rappresentano in alcun modo consigli o indicazioni finanziarie. Gli Autori ed i titolari di portalecnel.it non possono garantire il successo delle strategie suggerite e non si assumono la responsabilità per le scelte e gli investimenti fatti dai lettori. I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.