• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Portale Cnel

  • Home
  • Banche
  • Carte di Credito
  • Conti Correnti
  • Prestiti
  • Mutui
  • Fiscalità
  • Lavoro

Area Immigrazione

Maggio 22, 2018 Lascia un commento

L’Organismo Nazionale di Coordinamento per le politiche di integrazione sociale dei cittadini stranieri a livello locale, previsto dall’art. 42, com.3 del Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero” (Dlgs 286/98) è stato insediato presso il CNEL il 10 dicembre 1998.

Due sono essenzialmente i compiti attribuiti all’ONC dal Regolamento di attuazione del Testo Unico (art.56):

accompagnare e sostenere lo sviluppo dei processi locali di accoglienza ed integrazione dei cittadini stranieri, la loro rappresentanza e partecipazione alla vita pubblica;
promuovere, a tale fine, il confronto fra soggetti istituzionali e sociali a livello locale, ma anche con realtà locali significative di altri paesi europei, per una continua socializzazione delle esperienze al fine di individuare e valutare percorsi e modelli efficaci di intervento.


L’O.N.C. è stato istituito d’intesa con il Ministro per la solidarietà sociale con determinazione del Presidente del CNEL in data 10 dicembre 1998, successivamente modificata con due successive determinazioni dell’ 8 novembre 1999 e del 9 ottobre 2000. Attualmente risulta composto da 126 componenti, oltre il Presidente del CNEL.
La sua composizione, in ragione dei compiti ad esso attribuiti, prevede la presenza:

a livello istituzionale, delle Regioni, delle Province, ma soprattutto dei Comuni, anche con alcune espressioni della rete dei maggiori servizi sociali;
a livello sociale, di rappresentanti locali delle forze sociali, dell’associazionismo, del volontariato e rappresentanze degli stessi stranieri.
Ai lavori dell’ONC sono invitati i rappresentanti delle pubbliche amministrazioni interessate.
L’O.N.C. è presieduto dal Presidente del CNEL, o su sua delega da un Vice Presidente con funzioni Vicarie. Attualmente il Presidente Vicario è il Consigliere Giorgio Alessandrini.
L’O.N.C. è convocato in seduta plenaria almeno due volte l’anno.

L’art. 4 della determinazione con cui è stato istituito l’ONC prevede un Comitato di Presidenza presieduto dal Presidente del CNEL, o su sua delega dal Presidente Vicario dell’O.N.C., dai Consiglieri del Comitato per l’immigrazione del CNEL, è composto da esperti del settore e ad esso partecipano i rappresentanti delle amministrazioni interessate. Il Comitato collabora con il Presidente nei compiti di indirizzo, programmazione e coordinamento delle attività delle sezioni e nella definizione del programma.

Per quanto concerne il metodo di lavoro l’Organismo è articolato in gruppi impegnati mensilmente in attività seminariale di confronto e approfondimento su singoli temi di intervento, anche con iniziative a livello locale ed il coordinamento è assicurato dal Comitato di Presidenza dell’O.N.C..

Le piste di lavoro riguardano le seguenti problematiche:

Promozione della rappresentanza. Organismi territoriali e partecipazione
Politiche regionali per l’immigrazione
Inserimento lavorativo
Politiche per l’abitazione e la famiglia
Modelli culturali e prestazioni sanitarie
Istruzione e formazione
Semplificazione amministrativa e sportelli integrati
Formazione ed impiego dei mediatori culturali
Informazione e immigrazione

Archiviato in:Archivio

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

© www.portalecnel.it - Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali- Disclaimer

Avviso sui Rischi: il tuo capitale è a rischio quando investi. Tutte le informazioni presenti nel sito portalecnel.it sono da intendere a puro scopo informativo e NON rappresentano in alcun modo consigli o indicazioni finanziarie. Gli Autori ed i titolari di portalecnel.it non possono garantire il successo delle strategie suggerite e non si assumono la responsabilità per le scelte e gli investimenti fatti dai lettori. I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.