Il MAV è l’acronimo con sui viene definito una particolare tipologia di pagamento interbancario mediante avviso. Corrisponde a un bollettino che è prestampato e precompilato e molto utilizzato al fine di effettuare specifici versamenti direttamente in banca oppure alla posta. La caratteristica principale del bollettino è quello di essere quindi precompilato. Con tale termine si identifica la presenza all’interno dello stampato di dati già esistenti come:
- identificativo e casuale: nella parte superiore viene identificato quasi sempre la causale del pagamento è il soggetto che sarà il beneficiario dello stesso, come per esempio un’università, il condominio, oppure un istituto di credito o una finanziaria;
- codice: è presente un codice identificativo composto da 17 o 18 cifre che permette quindi di identificare la tipologia di pagamento che andrai ad effettuare in maniera unica, senza possibilità di errore da parte della banca;
- importo e data: nel MAV precompilato in alto è segnato l’importo che dovrà essere versato associato al bollettino. Inoltre quasi sempre nella parte inferiore è indicata anche la data di scadenza entro la quale l’importo deve essere effettuato;
- identificativo del debitore: infine in alcune versioni di bollettino bancario MAV sono già presenti i tuoi dati, con il nome e cognome e l’indirizzo di riferimento. In altri invece, vi sono degli spazi da compilare prima di effettuare il pagamento.
A cosa serve il bollettino MAV
Grazie ai dati presenti sul bollettino, il MAV è uno strumento impiegato da tutta una serie di enti e grandi imprese in modo da avere la certezza che il pagamento venga effettuato in maniera corretta e senza errori. Infatti non solo il codice di 17 o 18 cifre identifica la causale del versamento, ma in oltre il fatto che è presente una data di scadenza, obbliga il debitore a dover attuare i versamenti entro e non oltre quella indicata.
Per questo viene utilizzato dalle Università per il pagamento delle tasse, oppure dagli enti per il versamento dei tributi. Anche molte finanziarie che permettono il pagamento di un mutuo o di un finanziamento senza accredito sul conto, utilizzano il MAV. Spesso per il versamento delle rate condominiali è tra i metodi più ricercati da parte degli amministratori.
Come si paga il bollettino
Ma come si può pagare il MAV. Precisiamo che potrai effettuare il pagamento in due modi: presso la posta oppure in banca. Di seguito andremo ad analizzare le diverse forme di pagamenti che possono essere effettuati attraverso un istituto bancario:
- conto corrente online: il mezzo più pratico è quello di utilizzare il portale home banking della tua banca. Dovrai quindi accedere all’area riservata ed evidenziare la parte riguardante i pagamenti. In questa sezione oltre ai bonifici sarà possibile anche il pagamento di bollettini e del MAV. Una volta effettuata la scelta, dovrai immettere i dati concernenti il versamento, quindi l’importo, il codice numerico presente sul bollettino e la causale e confermare l’invio. L’operazione viene eseguita immediatamente. Salva o stampa la ricevuta del versamento, in modo da allegarla al bollettino come attestazione dell’esecuzione;
- pagamento in banca per cassa: altra possibilità è quella di presentarsi in banca con il bollettino. Non sei obbligato ad andare alla tua banca, ma potrai pagarlo in qualunque sportello. Ovviamente se hai un conto corrente con uno sportello reale, è preferibile recarsi dove ti conoscono per rendere la procedura più veloce. Dovrai portare con te il bollettino compilato in ogni sua parte, il tuo documento di riconoscimento e CF, oltre all’importo da versare a titolo di pagamento. Il cassiere rilascerà un timbro sul bollettino con la data e la filiale che ha effettuato il pagamento che equivale alla tua ricevuta;
- pagamento attraverso conto corrente: se decidi di recarti fisicamente nella tua banca il pagamento può avvenire anche con addebito sul tuo conto corrente. In questo caso, basta consegnare il bollettino e indicare al cassiere il conto di riferimento. A questo punto come nel caso precedente come ricevuta ti verrà rilasciato il timbro sul bollettino;
- pagamento bancomat: alcuni istituti di credito permettono anche il pagamento dei MAV direttamente allo sportello bancomat. Come nel caso della procedura online dovrai introdurre tutti i dati presenti sul bollettino. Una volta completato, potrai stampare la ricevuta dell’esecuzione positiva del pagamento.

Giacomo Carli, laureato in Economia e Gestione delle Imprese, è un rinomato autore nel campo della finanza personale, noto per la sua capacità di semplificare argomenti complessi e renderli accessibili a tutti. Attraverso il suo lavoro, si è guadagnato una reputazione per la sua competenza, integrità e dedizione a educare il pubblico su come gestire efficacemente le proprie finanze.
Lascia un commento