• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Portale Cnel

  • Home
  • Banche
  • Carte di Credito
  • Conti Correnti
  • Prestiti
  • Mutui
  • Fiscalità
  • Lavoro

Bonus Baby Sitter 2020: Come Funziona, Requisiti, Novità del Decreto Rilancio

Maggio 15, 2020 Lascia un commento

Il Governo Conte ha annunciato il Decreto Rilancio nel quale sono previsti diversi interventi destinati a supportare i cittadini ed il sistema produttivo nazionale durante l’emergenza coronavirus. Tra le misure presenti spicca il Bonus Baby Sitting che rispetto alla precedente versione inserita nel Decreto Cura Italia è stato confermato nelle modalità e nei requisiti e raddoppiato nella sostanza.

Nel corso di una lunga conferenza stampa il governo ha presentato alla popolazione le principali misure inserite nel cosiddetto Decreto Rilancio che dovrebbe accompagnare l’Italia nella fase di riapertura e di ripartenza dopo il lungo lockdown imposto dal distanziamento sociale per gestire l’emergenza sanitaria. Con le scuole chiuse, come del resto altre strutture nelle quali ci si occupa dei minori, i tanti genitori che sono tornati a lavorare devono far i conti con la difficile conciliazione della propria attività professionale e le esigenze dei figli minorenni. Il governo, conscio di questa esigenza, ha deciso di confermare il bonus baby sitter che già era stato previsto nel Decreto Cura Italia a supporto delle categorie di lavoratori che avevano dovuto continuare a lavorare nel corso del lockdown.

Come funziona il Bonus Baby Sitter

Nel Decreto Rilancio è stato nuovamente inserito il bonus baby-sitter. Un supporto concreto che lo Stato vuole offrire alle coppie che oppure single che, dovendo allontanarsi dal proprio ambiente domestico per lavorare, non possono evidentemente badare ai propri figli. In ragione di ciò è disponibile un bonus dal valore raddoppiato rispetto alla versione proposta nel decreto Cura Italia ed in particolar modo pari a 1200. Questo valore peraltro viene portato a 2000 euro per quanti operano nel settore sanitario pubblico e privato oppure fanno parte del comparto di sicurezza difesa e soccorso pubblico.

Bonus Baby Sitter 2020
Bonus Baby Sitter 2020

Tra l’altro, come ha avuto modo di annunciare lo stesso Premier Conte durante la conferenza stampa di presentazione del decreto, il Bonus potrà essere speso per il pagamento dei servizi di assistenza e sorveglianza dei minori e dunque anche per pagare la retta dei centri estivi in quanto si prospetta un’estate con pochissime ferie. Da sottolineare inoltre come debbano essere soddisfatti alcuni vincoli relativi al minore ma anche la categoria di appartenenza dei rispettivi genitori. Tra l’altro, nel Decreto Rilancio è stato previsto un ulteriore supporto per le famiglie con la possibilità di accedere ad una detrazione di 300 euro nel caso in cui i redditi familiari non dovessero superare la soglia di 36 mila euro.

Chi può richiedere il Bonus

Il bonus baby sitter può essere richiesto da coppie oppure da single che hanno a proprio carico un figlio di età inferiore ai 12 anni. Possono far richiesta di questo sussidio i dipendenti del settore privato, gli iscritti in via esclusiva alla gestione separata, gli autonomi che sono iscritti all’Inps e anche gli autonomi iscritti alle casse professionali. Hanno diritto ad un bonus maggiorato di 2000 euro inoltre quanti operano nel settore sanitario sia pubblico che privato oppure in quello della sicurezza e del Soccorso pubblico. In particolare ne possono fare richiesta medici, infermieri, tecnici di laboratorio, biomedici, tecnici di radiologia ed operatori socio sanitari oltre che tutti gli operatori del settore della sicurezza.

Come far richiesta per ottenere il bonus baby sitter

Le modalità con cui potrai richiedere ed ottenere un bonus baby-sitter che peraltro potrà essere utilizzato anche per il pagamento delle rette nei centri estivi, sono le medesime della stessa misura contenuta nel decreto Cura Italia. Nello specifico dovrai collegarti al sito ufficiale dell’INPS ed effettuare il login attraverso il tuo pin personale oppure con lo spid. Una volta effettuato l’accesso, dovrai cercare la sezione dedicata al bonus baby-sitter e seguire la procedura guidata inserendo i dati richiesti negli appositi campi.

Indice dei Contenuti

  • Come funziona il Bonus Baby Sitter
  • Chi può richiedere il Bonus
  • Come far richiesta per ottenere il bonus baby sitter

Archiviato in:Fiscalità

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli Collegati

  • Aiuti a fondo perduto fino a 50.000 euro alle aziende: Cosa prevede il Decreto Rilancio

  • Bonus Biciclette e Monopattini 2020: Come Funziona, Requisiti e Richiesta, a chi Spetta, Importi

  • Bonus Vacanze 2020: a chi Spetta, Requisiti Isee e Reddito, Come Richiederlo e come Funziona

  • Bonus Baby Sitter 2020: Come Funziona, Requisiti, Novità del Decreto Rilancio

  • Autorizzazione assegni familiari (ex ANF 43): Come e Quando fare Richiesta

  • Sito Reddito di Cittadinanza: tutte le informazioni sul nuovo Portale

  • Calcolo Codice Fiscale Inverso: Come Farlo e Come si Calcola

  • Reddito di Cittadinanza 2019: Come Funziona, Requisiti ISEE, Vincoli, Come Richiederlo e Fare Domanda

  • Codice SDI Destinatario per la Fattura Elettronica: Cos’è, Come si Ottiene, a chi va Comunicato e cosa cambia tra l’uso del Codice SDI e la PEC

  • Fattura Elettronica: Cos’è, come Funziona, Emissione e Ricezione, la Guida Completa

© www.portalecnel.it - Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali- Disclaimer

Avviso sui Rischi: il tuo capitale è a rischio quando investi. Tutte le informazioni presenti nel sito portalecnel.it sono da intendere a puro scopo informativo e NON rappresentano in alcun modo consigli o indicazioni finanziarie. Gli Autori ed i titolari di portalecnel.it non possono garantire il successo delle strategie suggerite e non si assumono la responsabilità per le scelte e gli investimenti fatti dai lettori. I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Questo sito utilizza cookie tecnici, di profilazione e di marketing, anche di terze parti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Continuando acconsenti all utilizzo dei cookie. Leggi l'informativa.OkInformativa