• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Portale Cnel

  • Home
  • Banche
  • Carte di Credito
  • Conti Correnti
  • Prestiti
  • Mutui
  • Fiscalità
  • Lavoro

Bonus Biciclette e Monopattini 2020: Come Funziona, Requisiti e Richiesta, a chi Spetta, Importi

Maggio 17, 2020 Lascia un commento

Il 13 maggio 2020 il Premier Italiano Giuseppe Conte, ha annunciato l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del Decreto Legge Rilancio. All’interno di questo testo, sono state previste, all’articolo 205, delle misure per favorire le mobilità sostenibili. Sono stati stanziati in totale 120 milioni di euro, con un bonus di 500 euro per l’acquisto di biciclette, monopattini elettrici, hoverboard e segway.

Bonus Bici e Monopattini: come funziona

Il “Decreto Rilancio”, approvato dal Consiglio dei Ministri nel tardo pomeriggio di mercoledì 13 maggio, all’articolo 205 disciplina tra le altre cose le modalità di funzionamento del bonus per l’acquisto di bici e monopattini elettrici. Questa norma è stata inserita anche in considerazione delle riaperture generalizzate di tutti i settori produttivi, che determinerà nei prossimi giorni un aumento del numero di utenti sui mezzi pubblici. Il Governo italiano, attraverso lo sconto del 60%, ha voluto incentivare ogni singolo cittadino ad usare i mezzi a due ruote. Nel decreto è stato ipotizzato anche una modifica del Regolamento del Codice della Strada, infatti è prevista la creazione di una zona di arresto, vicino agli incroci semaforici, dedicata ai mezzi a due ruote. La sua applicazione riguarderà le strade in cui è previsto un limite non superiore ai 50 chilometri orari.

I requisiti e a chi spetta il bonus da 500 euro

Possono usufruire del bonus mobilità coloro i quali hanno raggiunto la maggiore età e sono residenti nei capoluoghi di Regione, nelle Città metropolitane, nei capoluoghi di Provincia e nei Comuni con una popolazione superiore ai 50.000 abitanti. Un importante aspetto da sottolineare è che non è stata inserita alcuna limitazione di reddito, pertanto chi ha intenzione di acquistare uno dei mezzi oggetto del decreto legge, non ha l’obbligo di presentare alcun documento ISEE. Inoltre è prevista la retroattività della norma, in quanto ha valenza per tutti gli acquisti effettuati dal 4 maggio al 31 dicembre 2020. Da aggiungere come l’agevolazione può essere richiesta solo per una volta e per un acquisto.

Bonus Bici

Come posso richiedere il contributo?

Allo stato attuale il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti non ha specificato come sarà possibile richiedere il contributo economico. Come anticipato qualche giorno addietro dalla titolare del Dicastero dei Trasporti Paola De Micheli, sarà possibile averlo materialmente attraverso due modalità, che saranno rese disponibili a partire dai prossimi giorni. La prima prevederà che dovrà essere conservata la fattura attestante l’avvenuto acquisto e una volta che la piattaforma online verrà attivata, attraverso lo Spid personale si potrà accedere nel sistema e caricare tutto nell’apposita sezione indicata. Successivamente avverrà un bonifico direttamente sul conto del beneficiario. La seconda modalità invece consisterà nel fatto che sarà proprio lo stesso negoziante ad applicare lo sconto, con lo Stato italiano che pagherà a quest’ultimo la cifra non incassata.

Gli importi previsti

Come dichiarato precedentemente, la copertura complessiva prevista dall’articolo 205 è di 120 milioni. Rispetto alla bozza di legge del 10 maggio, in quella definitiva del 13 maggio è stato previsto un contributo fino al 60% della spesa sostenuta. Infine come calcolato dagli esperti, per poter beneficiare del totale massimale del bonus, è possibile acquistare una bici o un monopattino elettrico dell’equivalente economico che sia pari o superiore alla cifra di 833,33 euro.

Indice dei Contenuti

  • Bonus Bici e Monopattini: come funziona
  • I requisiti e a chi spetta il bonus da 500 euro
  • Come posso richiedere il contributo?
  • Gli importi previsti

Archiviato in:Fiscalità

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

© www.portalecnel.it - Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali- Disclaimer

Avviso sui Rischi: il tuo capitale è a rischio quando investi. Tutte le informazioni presenti nel sito portalecnel.it sono da intendere a puro scopo informativo e NON rappresentano in alcun modo consigli o indicazioni finanziarie. Gli Autori ed i titolari di portalecnel.it non possono garantire il successo delle strategie suggerite e non si assumono la responsabilità per le scelte e gli investimenti fatti dai lettori. I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.