• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Portale Cnel

  • Home
  • Banche
  • Carte di Credito
  • Conti Correnti
  • Prestiti
  • Mutui
  • Fiscalità
  • Lavoro

Bonus Vacanze 2020: a chi Spetta, Requisiti Isee e Reddito, Come Richiederlo e come Funziona

Maggio 16, 2020 Lascia un commento

L’emergenza Covid-19 ha cambiato le vite di tante famiglie che però vogliono provare a rivivere una semi-normalità anche progettando delle vacanze. Il Governo ha voluto tranquillizzare tutti garantendo che ci sarà possibilità di recarsi in luoghi di vacanza, purché si rispettino le regole di distanziamento sociale e di igiene. Ecco perché è stato garantito anche un Bonus Vacanze 2020 che rientra nel Decreto Rilancio che guarda alla ripresa economica del paese.

Chi potrà accedere al Bonus Vacanze 2020?

Nel corso delle ultime settimane si è tanto parlato della possibilità di usufruire di un bonus per le vacanze destinato da Governo alle famiglie. Finalmente è stato approvato il Decreto Rilancio all’interno del quale è stato previsto un intervento di aiuto per coloro che vogliono passare qualche giorno di ferie. Il Governo infatti garantirà una dotazione complessiva pari a circa 2,5 miliardi di euro, con il chiaro obiettivo di provare a dare una spinta al turismo, settore fondamentale per l’economia dell’Italia.

Nello specifico, si parla di una tax credit che si può utilizzare presso strutture turistiche ricettive come alberghi, b&b ed agriturismi per il 2020. Un credito d’imposta destinato alle famiglie, purché l’ISEE attesti una situazione patrimoniale che non superi i 40.000 euro. Il valore massimo del Bonus Vacanze 2020 che verrà elargito è di 500 euro, che possono scendere a 300 in caso di famiglie con due persone, e a 150 per quelle con un solo membro. Si tratterà a tutti gli effetti di uno sconto che viene rimborsato alle strutture turistiche mediante credito d’imposta che andrà usato solamente in compensazione.

Le indicazioni sull’utilizzo del Bonus Vacanze

Questo bonus per le vacanze che è stato incluso all’interno del Decreto Rilancio del Governo potrà essere usato a partire dall’1 luglio 2020 fino al 31 dicembre dello stesso anno. I corrispettivi saranno in percentuale: l’80% sarà uno sconto dovuto alla struttura, mentre il 20% verrà calcolato come detrazione dall’imposta sul reddito che si paga annualmente. Le strutture turistiche potranno quindi cedere il credito ai fornitori privati, così come agli istituti bancari o agli intermediari finanziari. Un’operazione importante, volta ad agevolare le prenotazioni di famiglie che, per quanto possibile, vogliono provare a non rinunciare alle proprie vacanze nel corso dell’anno.

Bonus Vacanze
Bonus Vacanze

Come ottenere il Bonus Vacanze 2020

In base a quanto viene riportato all’interno del Decreto Rilancio, per poter avere questo bonus è necessario che la spesa venga sostenuta in un’unica soluzione. Inoltre queste devono fare riferimento solo ed esclusivamente ad una struttura turistico-ricettiva. Ed è fondamentale presentare una documentazione apposita (si resta in attesa di chiarimenti ufficiali sull’iter specifico da seguire per accedere al Bonus Vacanze 2020) che contenga la fattura elettronica o un documento commerciale, riconosciuto sul territorio nazionale, che sia prova della spesa versata. Inoltre, è bene ricordarti, che non è prevista l’emissione del bonus in caso di pagamenti mediante intermediari come appositi portali tipo Airbnb o agenzie di viaggio.

Un fondo apposito dedicato al turismo

Nel corso dei decenni l’Italia è sempre stata una delle mete turistiche più ambite da persone provenienti da ogni parte del mondo. Ecco perché, all’interno del Decreto Rilancio, è stato previsto un fondo di 50 milioni di euro per il 2020 che vuole essere finalizzato alla sottoscrizione di azioni per investimento nel mondo del turismo. Questo soprattutto in funzione di valorizzazione di immobili da ristrutturare o acquistare e da convertire ad uso turistico. Previsto anche un Fondo promozione turistico per l’Italia che ammonta invece a 30 milioni di euro e che vuole sponsorizzare il più possibile le visite all’interno del paese e posti da valorizzare.

Quando si potrà andare in vacanza?

Dopo il lockdown di questi mesi, tante famiglie hanno voglia di passare qualche momento di spensieratezza in vacanza. Il tutto senza dimenticare le regole di distanziamento sociale e tutte quelle buone abitudini che permetteranno di tornare alla normalità in tempi più rapidi. Ma la domanda più diffusa è sicuramente ‘Quando si potrà andare in vacanza?’. Il Ministro del Turismo, Franceschini, ha ammesso che nel giro di qualche giorno si potrà avere un chiaro più preciso della situazione, anche in vista delle vacanze. Quel che è certo dunque è che si potrà andare, ma sarà tutto molto diverso rispetto agli anni scorsi viste le nuove regole che bisogna rispettare per non ammalarsi di Covid-19.

Indice dei Contenuti

  • Chi potrà accedere al Bonus Vacanze 2020?
  • Le indicazioni sull’utilizzo del Bonus Vacanze
  • Come ottenere il Bonus Vacanze 2020
  • Un fondo apposito dedicato al turismo
  • Quando si potrà andare in vacanza?

Archiviato in:Fiscalità

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

© www.portalecnel.it - Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali- Disclaimer

Avviso sui Rischi: il tuo capitale è a rischio quando investi. Tutte le informazioni presenti nel sito portalecnel.it sono da intendere a puro scopo informativo e NON rappresentano in alcun modo consigli o indicazioni finanziarie. Gli Autori ed i titolari di portalecnel.it non possono garantire il successo delle strategie suggerite e non si assumono la responsabilità per le scelte e gli investimenti fatti dai lettori. I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.