La finanza è la materia per eccellenza che rappresenta la frenesia e l’imprevedibilità dei tempi moderni. Avrai sicuramente sentito parlare dei valori delle azioni, e non solo, che cambiano in continuazione anche se stessa sorte, in sostanza, tocca un po’ a tutti i prodotti d’investimento. Ovviamente strumenti più prudenti sono meno soggetti a variazioni repentine di prezzo ad altri maggiormente volatili.
Se sei interessato ad investire in azioni puoi farlo utilizzando un piattaforma professionale per comprare e vendere azioni quale eToro. (75% of retail CFD accounts lose money) Piattaforma sicura certificata dalla CySEC con licenza n° 109/10. Semplice da utilizzare in lingua italiana e con supporto anche in italiano.
Questo processo rende necessario e fondamentale essere sempre aggiornati sui mercati e poter controllare il valore di un singolo strumento in tempo reale, nel caso avessi intenzione di valutare un nuovo acquisto o vendere un’azione già in tuo possesso, oppure semplicemente renderti conto se i tuoi risparmi sono al sicuro ed investiti in prodotti a te consoni. Con questo articolo vogliamo fornirti tutte le informazioni necessarie e indicarti i migliori siti internet, oltre che le piattaforme, dove poter trovare le quotazioni aggiornate in tempo reale e tutte le news interessanti per gli addetti ai lavori.
Cosa sono azioni, indici e quotazioni
Le azioni, per definizione, sono titoli rappresentativi del capitale di una società. Con le azioni si acquisiscono due diritti fondamentali, amministrativo (partecipazione alla vita della società) e patrimoniale (ricezione di quota parte degli utili). Il prezzo di un’azione quindi è una fotografia del valore che viene attribuito ad una società in un determinato momento. Sono considerate tra gli strumenti finanziari a maggior rischio in quando non danno garanzia di restituzione del capitale, ne garanzie di rendimento. Probabilmente all’aumentare del pregio di una società e delle stime di utili corrisponderà un innalzamento del prezzo dell’azione. Il prezzo non è però solo influenzato dal buono stato di un’azienda, ma può peggiorare anche in relazione al mercato di cui fa parte direttamente correlato al paese di riferimento.
Gli indici di borsa invece sono dei panieri di titoli azionari e il cui valore rappresenta la somma complessiva delle azioni prese in considerazione al suo interno. L’indice può essere utilizzato come statistica di un intero mercato (ad esempio il FTSE Mib per l’Italia, o il Dow Jones per l’America), oppure può raffigurare un particolare settore merceologico o una specifica categoria di investimenti. I principali, oltre quelli appena citati, sono il Cac per il mercato francese, il Dax per quello tedesco, l’Ibex per quello spagnolo e così ce ne sono tanti altri e più per ogni mercato. Essendo composti da azioni gli indici possono avere variazioni di valore anche consistenti. È possibile anche operare direttamente in indici o eventualmente acquistare prodotti specifici che ne replicano l’andamento.
Dove controllo i valori aggiornati
Se quello che ti interessa è seguire il mercato italiano il primo sito da prendere in considerazione è sicuramente quello ufficiale di borsa italiana (ma vi sono molti altri portali su cui verificare gli andamenti e comprare e vendere azioni). Attraverso la trasmissione dei dati e delle quotazioni in tempo reale, fornisce tutte le informazioni che ti possono servire per valutare un acquisto o una vendita, o semplicemente rimanere costantemente aggiornato su quello che succede sul mercato domestico italiano. Inoltre per ogni titolo, ricercabile attraverso il campo apposito, è possibile risalire a tutte le informazioni di analisi, bilanci ed eventuali comunicazioni pertinenti. Borsa italiana non si limita solamente agli azioni ma, ovviamente, a tutti gli strumenti negoziati sul mercato, quindi anche titoli di stato, etf, obbligazioni e via discorrendo.
Altro modo per non perdersi nessun aggiornamento è seguire sui loro siti internet o tramite i canali social le principali testate giornalistiche che forniscono valori aggiornati, più o meno in tempo reale (alcuni possono essere ritardati di circa minuti per questioni tecniche) delle azioni e degli indici; come il sole 24 ore oppure Milano Finanza. Per la sezione notizie invece solitamente è possibile solo leggere alcuni articoli gratuitamente, altrimenti è necessario sottoscrivere un abbonamento.
Tutte le banche, previa sottoscrizione di un contratto internet banking con profilo trading, mettono a disposizione del cliente una piattaforma apposita per poter controllare i valori aggiornati in tempo reale sia degli strumenti posseduti che di tutti gli altri ed eventualmente eseguire operazioni dispositive in acquisto o vendita. Un altro sito molto interessante è teleborsa che, oltre a mettere a disposizione i valori aggiornati con un ritardo di quindici minuti, dà la possibilità di controllare anche i mercati esteri e sopratutto fornisce delle view interessanti sulle singole azioni oltre che un commento dell’analista.
Concludendo, se quello che ti interessa è rimanere costantemente aggiornato sui valori delle azioni e degli indici, i siti indicati sopra sono tutti più che validi e funzionali a questo scopo. Se invece il tuo intento è quello di iniziare ad operare in borsa, il consiglio è di valutare attentamente la piattaforma online che mette a disposizione la tua banca, e a che prezzo, in modo da capire se si adatta bene alle tue esigenze. Dato la delicatezza dell’argomento e la difficoltà insista nell’investimento in titoli azionari prendi seriamente in considerazione di rivolgerti ad un consulente esperto che possa aiutarti ad operare in maniera corretta e, sopratutto, evitare rischi che potresti, anche inconsapevolmente, correre.
Disclaimer |
---|
portalecnel.it è un sito con finalità esclusivamente didattiche, i contenuti presenti non devono essere intesi in alcun modo come consiglio operativo di investimento né come sollecitazione alla raccolta di pubblico risparmio. Qualunque strumento finanziario venga eventualmente citato é solo a scopo educativo e didattico. Gli articoli di questo sito non costituiscono servizio di consulenza finanziaria né di sollecitazione al trading online. eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e criptovalute, sia negoziazioni di attività in CFD. Considera che i CFD sono strumenti complessi con un alto rischio di perdere denaro dovuto alla leva finanziaria. Tra il 66 e l'89% dei trader retail perdono soldi facendo trading CFD. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi. Le criptovalute sono prodotti di investimento non regolamentati altamente volatili. Nessuna protezione per gli investitori dell'UE. Questo contenuto è destinato esclusivamente a scopo informativo e formativo e non deve essere considerato consulenza o raccomandazione di investimento. |

Giacomo Carli, laureato in Economia e Gestione delle Imprese, è un rinomato autore nel campo della finanza personale, noto per la sua capacità di semplificare argomenti complessi e renderli accessibili a tutti. Attraverso il suo lavoro, si è guadagnato una reputazione per la sua competenza, integrità e dedizione a educare il pubblico su come gestire efficacemente le proprie finanze.
Lascia un commento