• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Portale Cnel

  • Home
  • Banche
  • Carte di Credito
  • Conti Correnti
  • Prestiti
  • Mutui
  • Fiscalità
  • Lavoro

Calcolo Rata Mutuo: Come Calcolare la Rata del Mutuo, Offerte e Simulazione

Marzo 4, 2019 Lascia un commento

Quando decidiamo di comprare casa, che sia la prima o la seconda, dobbiamo stipulare, nella maggior parte dei casi, un mutuo per poterla comprare definitivamente. Il mutuo è un contratto che viene stipulato tra due persone, quando il creditore eroga una somma di denaro verso il debitore, che in seguito dovrà restituire con l’aggiunta di interessi. Spesso questo diventa l’incubo delle famiglie perché non sanno quale sia la migliore banca o società finanziaria che emetta il miglior mutuo senza incidere troppo sui fabbisogni giornalieri.

Decidere quale sia il mutuo migliore, non è proprio cosi semplice, infatti ci sono diversi tipi di mutuo come quello fisso o quello variabile. 
Molte banche offrono tramite i propri siti, strumenti capaci di calcolare quanto sia il valore della rata del muto da pagare, questo è solo un calcolo provvisorio, perché vanno aggiunte tante altre opzioni. 

Importante, prima di iniziare con il calcolo della rata, sapere quale sia il valore giusto dell’immobile, e quale sia la causa, se un’immobile da ristrutturare o da acquistare. Bisogna conoscere anche la spesa totale e la durata del prestito, più in aggiunta il tasso di interesse e la divisione delle rate.

Calcolo della rata del mutuo

Calcolare la rata del muto come visto sopra, non è proprio cosi semplice, ma con i giusti dati e moderni sistemi, si riuscirà a calcolare la giusta rata da pagare. In base al nostro piano di rimborso si potrà scegliere per prima cosa, se il nostro tasso di interesse sarà variabile o fisso. Per un calcolo ben preciso della rata del mutuo esiste una formula matematica; essa è diversa per ogni mutuo. 

La formula che si otterrà sarà formata dalle seguenti parti: l’importo preciso del finanziamento, il tasso annuo da pagare, il numero totale delle rate che vogliamo pagare in un anno e in quanti anni frazionare la somma da restituire. Con tutti questi dati, si potrà procedere per il calcolo della rata del mutuo. 

In alternativa se questa formula sembra difficile da mettere in pratica, si può usare un foglio Excel, dove è più semplice inserire i dati, con pochi passaggi si arriva alla rata precisa da pagare. Se si vuole provare ad usare uno dei tanti siti che si trovano su internet, in questo caso sarà ancora più semplice, perché bisogna inserire pochi dati e il sito calcolerà da solo la rata. 

I dati che dovremmo inserire nel sito saranno i seguenti: inserire il valore esatto del mutuo che vogliamo stipulare, questo va inserito nel primo riquadro, nel secondo riquadro invece va inserito il tasso d’interesse, mentre nel terzo riquadro si inserisce la durata del finanziamento e la modalità delle rate, se mensili, trimestrali o quadrimestrali. Se ci interessa, dalla schermata, possiamo visualizzare anche il nostro piano di ammortamento. Una volta inseriti tutti i dati correttamente, possiamo calcolare la nostra rata semplicemente premendo un pulsante.

La maggior parte dei siti o delle banche utilizza il piano di ammortamento alla francese. Esso consiste nell’avere una rata costante nel tempo, cioè senza un’elevato tasso di interesse all’anno, ma sempre relativamente basso. 

Simulazione

Per avere più chiara l’idea di come si calcola la rata di un mutuo, si può fare una pratica simulazione. Per esempio, il prezzo dell’immobile che abbiamo comprato sia di 100.000 euro, il tasso annuo fisso sia del 2%, una durata di 20 anni con rate mensili, si avrà una rata di 505,88 euro e un importo del mutuo salito a 121.412 euro; quindi possiamo dedurre che gli interessi accumulati in 20 anni siano di 21.412 euro da restituire. Questa è solo una semplice simulazione, ma ogni banca infatti stipula mutui diversi in base alle esigenze del cliente. 

A questa cifra, va aggiunta anche un’assicurazione sulla vita obbligatoria che ogni istituto prevede. Da tenere bene in conto il tasso di interesse fisso o variabile, la differenza principale è che nel tasso fisso la rata non subirà variazioni e sarà costante negli anni, mentre nel tasso variabile, la rata subirà cambiamenti in base ai mercati finanziari, per cui si potranno avere rate basse o rate medio alte. 

Archiviato in:Mutui

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli Collegati

  • Rinegoziazione Mutuo: Come funziona la rinegoziazione con la Stessa Banca, differenze rispetto alla Surroga

  • Piano Ammortamento Mutuo: Tipologie, Come Funziona, Calcolo per Tasso Fisso e Variabile

  • Surroga del Mutuo: Cos’è, Come Funziona, Risparmio e Vantaggi di Cambiare Mutuo senza Costi

  • Mutui Ristrutturazione Casa: Come Funziona, Detrazioni, Requisiti e le Migliori Offerte di Oggi

  • Mutuo Unicredit: Offerte, Calcolo Rata, Simulazione, Tassi e Preventivo dei Mutui acquisto Prima Casa di Unicredit

  • Tassi Mutui: i mutui più convenienti di Oggi

  • Mutuo Prima Casa: Calcolo e Simulazione delle Migliori Mutui di Oggi per l’Acquisto della Prima Casa

  • Calcolo Rata Mutuo: Come Calcolare la Rata del Mutuo, Offerte e Simulazione

  • IWBank Mutuo: Calcolo Rata, Tassi, Surroga, Ppinioni e recensione dei Mutui IWBank

  • Surroga Mutuo Unicredit: Come Portare un Mutuo in Banca Unicredit

© www.portalecnel.it - Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali- Disclaimer

Avviso sui Rischi: il tuo capitale è a rischio quando investi. Tutte le informazioni presenti nel sito portalecnel.it sono da intendere a puro scopo informativo e NON rappresentano in alcun modo consigli o indicazioni finanziarie. Gli Autori ed i titolari di portalecnel.it non possono garantire il successo delle strategie suggerite e non si assumono la responsabilità per le scelte e gli investimenti fatti dai lettori. I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.