Se sei alla ricerca di lavoro, non puoi non affidarti ai Centro per l’Impiego. Si tratta di strutture dislocate su tutto il territorio nazionale con lo scopo di favorire l’inserimento lavorativo dei cittadini italiani, di quelli comunitari e di quelli con regolare permesso di soggiorno. Essi sono sotto la giurisdizione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Ad ogni Centro per l’orientamento al lavoro viene affidato un bacino di competenza, questo per rendere più agevole l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro.
Oggi vorremmo parati del Centro per l’Impiego di Roma Cinecittà che si occupa di tutta l’area degli ex Municipi di Roma I, Roma II, Roma VI, Roma IX, Roma X, Roma XI, Roma XVII.
Tutto quello che il cittadino deve fare, è recarsi presso gli uffici di Via Rolando Vignali 14 e presentare un auto candidatura. Il procedimento prevede la compilazione di un modello che ha la finalità di raccogliere tutte le informazioni relative ai dati anagrafici, al percorso di studi e agli eventuali attestati e corsi di formazione frequentati, alle esperienze lavorative ed altri dati ancora.
Gli operatori del Centro per l’Impiego, tramite un’intervista, ottengono tutte le informazioni necessarie a comprendere i requisiti, le attitudini e la disponibilità del candidato ad accogliere le condizioni lavorative che gli vengono proposte. Si tratta di una vera e propria preselezione, che è rivolta:
- a tutti gli iscritti ai CPI della Capitale;
- ai lavoratori che vogliono cambiare la loro occupazione;
- ai cittadini iscritti ai CPI di altri comuni.
É chiaro che la priorità, di fronte ad una reale opportunità lavorativa, viene data agli iscritti ai CPI di Roma Cinecittà che appartengono al bacino di cui abbiamo parlato sopra. Gli utenti non sono tenuti ad inviare o consegnare il loro CV, a meno che non venga espressamente richiesto dal Centro per l’Impiego. Se si ottiene un colloquio, i tempi di attesa (generalmente non sono previsti) possono arrivare ad un massimo di 20 minuti. Per quanto concerne la durata stessa del colloquio, questo in genere può andare da un minimo di 20 ad un massimo di 30 minuti.
I servizi offerti dal Centro per l’Impiego di Roma Cinecittà
I CPI sono promotori dei tirocini aziendali, grazie a i quali è possibile acquisire esperienze professionali, tramite un inserimento temporaneo in azienda. Si tratta dei cosiddetti tirocini formativi, tra i quali è possibile distinguere:
- il tirocinio formativo di inserimento o di reinserimento, utile a chi è disoccupato, inoccupato o in regime di cassa integrazione. Questo tipo di tirocinio può durare massimo 12 mesi.
- il tirocinio di orientamento, rivolti alle categorie svantaggiate come persone disabili o richiedenti asilo. Anche in questo caso il tirocinio non può superare i 12 mesi, eccezion fatta per le persone affette da disabilità, per le quali è prevista una proroga fino a 24 mesi.
- il tirocinio curricolare, che viene proposto nell’ambito di un percorso universitario.
Il tirocinio non è un rapporto di lavoro, perciò non è previsto il versamento di uno stipendio, né dei contributi, tuttavia è prevista l’erogazione di un’indennità di partecipazione.
Come contattare il CPI di Roma Cinecittà: numeri di telefono e orari di apertura
Per sapere meglio come funzionano questi tipi di servizi, rivolgiti al Centro per l’Impiego di Roma Cinecittà oppure telefona al numero 06.6766 8212 o al telefono orientamento ai numeri 06.6766 8264 – 8339 – 8261. Se invece sei interessato ad inviare una auto candidatura e quindi a rientrare nel sistema delle preselezioni, non dovrai fare altro che chiamare ai numeri di telefono 06.6766 8217 – 8269 – 8233. Se invece vuoi richiedere maggiori informazioni sugli stage chiama ai numeri 06.6766 8218 – 8868. Per le iscrizioni contatta il Centro per l’impiego di Roma Cinecittà ai numeri 06/67668227-8873. Se vuoi chiedere informazioni sulla mobilità e sui rinnovi previsti, rivolgiti ai numeri 06.6766 8221 – 8079.
Questi sono solo alcuni dei numeri di telefono grazie ai quali è possibile contattare il CPI di Roma Cinecittà e ottenere informazioni utili a chiarire dubbi o a fissare appuntamenti.
Se invece preferisci recarti di persona agli uffici di Via Rolando Vignali al civico 14, allora non dimenticare di segnarti gli orari e i giorni di apertura. Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00. Il martedì e il venerdì, è possibile recarsi agli uffici anche in orario pomeridiano, cioè dalle ore 14:45 fino alle 16:45.

Giacomo Carli, laureato in Economia e Gestione delle Imprese, è un rinomato autore nel campo della finanza personale, noto per la sua capacità di semplificare argomenti complessi e renderli accessibili a tutti. Attraverso il suo lavoro, si è guadagnato una reputazione per la sua competenza, integrità e dedizione a educare il pubblico su come gestire efficacemente le proprie finanze.
Lascia un commento