Per cessione del quinto si intende una particolare tipologia di finanziamento che istituti di credito e finanziarie offrono sia a lavoratori dipendenti sia a tutti coloro che possono beneficiare di un assegno pensionistico mensile. Particolare che la contraddistingue è identificabile nel fatto che il datore di lavoro o l’ente erogatore della pensione provvedono mensilmente alla trattenuta della rata ad essa inerente, con la somma che verrà pertanto direttamente versata alla banca o all’intermediario finanziario che ha destinato l’importo al richiedente.
Nei confronti di particolari fattispecie che vanno dalla morte del contraente fino ad arrivare alla perdita della propria occupazione, l’ente elargitore si tutela facendo sottoscrivere a quest’ultimo una polizza di tipo assicurativo. All’interno della vasta e variegata gamma di cessioni del quinto selezionabili, potrai rivolgere la tua attenzione anche a quella messa a punto da Agos Ducato. Si è in presenza di un’opzione che fa della flessibilità uno dei suoi punti di forza, dato che ti verrà conferita l’opportunità sia di scegliere la somma economica di cui fruire sia le tempistiche della futura restituzione.
Durata e beneficiari
Scendendo maggiormente nel particolare, il lasso temporale concernente il rimborso della somma finanziata, solitamente mai superiore ai 90.000 euro, va dai 24 mesi ad una soglia massima pari a 120 mesi. L’importo, al contrario, sarà direttamente proporzionale a parametri come l’entità del tuo stipendio oppure l’estensione temporale del rimborso. Come accennato in precedenza, potranno farne richiesta:
- i lavoratori dipendenti, indifferentemente dal fatto che facciano parte del settore pubblico o di quello privato;
- coloro ai quali viene mensilmente corrisposto un assegno pensionistico.
- Nel caso particolare nel quale divieni intestatario di una cessione del quinto e sei un dipendente del settore pubblico, ulteriore garanzia richiesta potrebbe essere rintracciabile nel Trattamento di Fine Rapporto (Tfr). Nel lasso temporale corrispondente alla rata conclusiva del prestito, non dovrai aver superato gli 83 anni di età.
Tassi e documentazione necessaria
Trattandosi di un prestito di matrice personale non finalizzato, non ti verrà in alcun modo richiesto di comunicare in sede di sottoscrizione della cessione del quinto la sua destinazione d’utilizzo. Nella maggior parte dei casi, il tasso fisso che solitamente viene applicato non supera mai verso l’alto il 10%, percentuale che di contro si attesta all’1% sull’intero ammontare qualora tu abbia intenzione di procedere ad un’estinzione anticipata del prestito. In sede di presentazione della domanda, è necessario fornire alcuni documenti, elencabili nella maniera che segue:
- documento di identità in corso di validità;
- il CUD;
- copia della tua busta paga o, se sei un pensionato, il cedolino della pensione.
Per ciò che interessa il Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG), esso va dal 16,8% fino ad un limite massimo del 21%. Nel voler citare un caso prettamente esemplificativo, se sei un dipendente pubblico avrai la possibilità di richiedere non oltre i 90.000 euro, rimborsabili in 120 mesi e con un tasso del 5,45%. Una convenzione stipulata con il Ministero dell’Economia e delle Finanze permette ai lavoratori in ambito pubblico di poter avere accesso a delle condizioni agevolate.
I pensionati
Se godi di una pensione, non è prevista alcuna agevolazione legata ai tassi di interesse applicati. Visto il venire meno della probabilità di una potenziale perdita del lavoro, l’incidenza della polizza assicurativa risulta tuttavia essere se non altro minore. Ad aumentare saranno però i vincoli scaturenti dall’età anagrafica, la quale come prima descritto non potrà superare gli 83 anni alla scadenza del finanziamento.
L’ottenimento di un preventivo
Tale step ti consente di avere una conoscenza più profonda sia del finanziamento sia delle condizioni di cui esso si caratterizza. Potrai richiedere un preventivo sia recandoti direttamente in una filiale fisica di Agos Ducato sia tramite procedura online. Nella seconda ipotesi, opportuno sarà compilare di ogni sezione. L’intera procedura si articola in 5 passaggi complessivi. In ciascuno di questi andranno immessi sia i tuoi dati anagrafici sia quelli inerenti la tua situazione occupazionale.

Giacomo Carli, laureato in Economia e Gestione delle Imprese, è un rinomato autore nel campo della finanza personale, noto per la sua capacità di semplificare argomenti complessi e renderli accessibili a tutti. Attraverso il suo lavoro, si è guadagnato una reputazione per la sua competenza, integrità e dedizione a educare il pubblico su come gestire efficacemente le proprie finanze.
Indice dei Contenuti
Lascia un commento