In questo articolo cercheremo di trattare in modo chiaro ed esaustivo l’argomento dei prestiti finanziari con la formula della cessione del quinto. Si tratta di una tipologia di “prestito garantito” che viene offerto dalla Compass, testa di serie del Gruppo Mediobanca, ormai da più di 60 anni.
COS’È LA CESSIONE DEL QUINTO?
Si tratta di una forma particolare di prestito finanziario in cui il rimborso avviene mensilmente, attraverso la trattenuta del 20% dello stipendio (un quinto appunto). È rivolto a dipendenti pubblici, privati e pensionati. Questo prestito non necessita di ulteriori garanzie poiché lo stipendio stesso, o la pensione, fungono da entrata mensile da cui attingere: ecco perché non può essere richiesto dai lavoratori autonomi ma solo da chi riceve una busta paga.
Il prestito può essere restituito in una periodo tra i due e i dieci anni e prevede una serie di coperture assicurative in caso di perdita del lavoro o morte. Può essere riconosciuto a tutti i lavoratori, sia a italiani che stranieri, residenti in Italia, fino ad un massimo di 75.000 €. Compass si fa carico della stipula e di tutti gli oneri della polizza obbligatoria, ai sensi del
D.P.R. 180/50.
CHE DIFFERENZA C’È TRA UN PRESTITO PERSONALE E LA CESSIONE DEL QUINTO?
La differenza sostanziale sta nel modo in cui il prestito viene restituito, quindi nel pagamento delle rate. Con la cessione del quinto la rata viene pagata in seguito ad una trattenuta diretta sulla busta paga o sul cedolino della pensione, e non può superare il valore del 20%.
Nel caso del prestito personale invece, la rata viene calcolata in base alla combinazione importo/durata del prestito, e può essere pagata dal cliente come preferisce: bollettino postale, bonifico, ecc.
COME SI RICHIEDE LA CESSIONE DEL QUINTO?
È possibile richiedere un prestito con la formula ‘cessione del quinto’ in uno degi 180 punti vendita Compass che si trovano in tutta Italia.
Oppure puoi fissare un appuntamento con un nostro consulente tramite il nostro sito online oppure telefonando al numero verde 800 77 44 33.
Vediamo ora come funziona la cessione del quinto per la varie categorie.
REQUISITI FONDAMENTALI PER RICHIEDERE IL PRESTITO
Per i lavoratori dipendenti:- Assunzione con contratto a tempo indeterminato- Età compresa tra i 18 e i 63 anni- Residenza in Italia
Per i pensionati:- Non superano i 79 anni al momento in cui presentano la richiesta- Non superano gli 85 al momento della scadenza- Dispongono di una pensione del valore di almeno 507,42 € al netto della quota cedibile.
CESSIONE DEL QUINTO PER I PENSIONATI
Gli importi che si possono richiedere sono completamente personalizzati e possono adattarsi a tutte le esigenze. Si può avanzare richiesta per piccole e grandi somme, fino ad un massimo di 75.000 €.
L’importo da restituire è definito e fisso, gestito dall’ente pensionistico, con tassi di interesse in accordo con quelli applicati da INPS, ex INPDAP ed ex ENPALS.
CESSIONE DEL QUINTO PER I DIPENDENTI PUBBLICI E PRIVATI
In questo caso richiedere un finanziamento di questo tipo alla Compass è semplicissimo, soprattutto perché a farti da garante sarà la serietà del tuo datore di lavoro oltre che la tua busta paga fissa. Per questa categoria inoltre, è possibile accostare alla cessione del quinto una ‘Delegazione di pagamento’. Cioè significa che è possibile accedere ad un secondo finanziamento, a condizione che i prestiti insieme non incidano oltre il 40% sullo stipendio.
Lascia un commento