• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Portale Cnel

  • Home
  • Banche
  • Carte di Credito
  • Conti Correnti
  • Prestiti
  • Mutui
  • Fiscalità
  • Lavoro

Cessione del Quinto INPS: Come Funziona, Calcolo, Preventivo e Richiesta Online

Dicembre 4, 2019 Lascia un commento

In un momento economico particolare come quello odierno con un’economia altalenante, l’accesso al credito può essere una valida soluzione per poter avere una disponibilità economica maggiore, grazie a un finanziamento. Oggi le possibilità di un prestito sono differenti come per esempio la cessione del quinto INPS. Ma come funziona questa tipologia di finanziamento? E come puoi effettuare la richiesta? Di seguito descriviamo i vari aspetti in modo da valutare quali sono i vantaggi che puoi ottenere.

Cos’è la cessione del quinto INPS e come funziona

Per ricevere un prestito è necessario una garanzia che la banca ti richiede. In base a essa devi dimostrare che hai la capacità di restituire mensilmente le rate in cui sarà suddiviso il finanziamento. Quindi se hai una fonte di reddito fissa come uno stipendio mensile grazie a un contratto a tempo determinato o indeterminato o una pensione INPS, potrai senza nessun problema soddisfare gli standard richiesti da una banca. Quando si parla di cessione del quinto dello stipendio si fa riferimento proprio a questi due elementi. Ma come avviene l’adempimento economico della rata che caratterizzano il finanziamento? Infatti i pagamenti non transiteranno sul tuo conto corrente ma verranno automaticamente prelevati dall’ammontare della busta paga del tuo stipendio o della pensione che ricevi dall’INPS.

Calcolo del quinto dello stipendio

Per identificare la rata mensile e l’ammontare totale dell’importo che ti potrà essere finanziato, sarà preso come parametro proprio il tuo stipendio o la pensione. In base alla normativa corrente però è stabilito che la rata non potrà mai superare il valore di 1/5 della somma che ricevi sul conto. Ciò significa che se per esempio, hai una pensione o uno stipendio di 2.000 € netti, il calcolo massimo della tua rata mensile corrisponderà a 400 €. È un fattore determinante dato che in base a questo importo potrà essere identificato anche il totale di denaro che potrai ricevere con la cessione del quinto INPS. Infatti oggi, grazie alle differenti offerte delle banche, i prestiti possono raggiungere anche dei valori molto elevati, dandoti la possibilità di attingere a un credito che può arrivare anche a somme tra i 65.000 € e i 75.000 €.

Devi però considerare che per questa tipologia di prestito sono posti una serie di limiti. In primo luogo il numero massimo di mensilità in base al quale può essere suddiviso il totale, che corrisponde a 120, ovvero per un totale di dieci anni. Se quindi hai l’opportunità di pagare una rata di 400 € al mese, il valore totale del tuo finanziamento potrà essere di massimo 48.000 €.

Altro parametro che devi valutare è l’età. Infatti l’ammontare finale del tuo prestito è direttamente proporzionale agli anni che hai nel momento in cui lo richiedi. Naturalmente se appartieni a una fascia al di sotto dei 60-65 anni, non vi sarà nessun problema a ottenere il numero massimo di rate. Invece, nel caso in cui superi i 65 anni, potrai trovare delle limitazioni con un tetto massimo di età.

Il preventivo del quinto dello stipendio INPS

Per conoscere qual è l’ammontare del tuo finanziamento grazie alla cessione del quinto INPS potrai richiedere un preventivo in maniera semplice direttamente sul sito dell’INPS o sul sito https://www.simulazioneprestito.com. Basta entrare sul tuo profilo personale, e ti sarà possibile accedere al simulatore, fornito dalla piattaforma per avere un’idea precisa dell’ammontare richiesto. Inoltre potrai ricevere anche un preventivo dalla finanziaria o banca a cui ti rivolgi per ottenere il finanziamento, oppure utilizzare i diversi siti internet presenti sul web specializzati nella comparazione di diverse offerte di cessione del quinto INPS. Ti basterà semplicemente introdurre i tuoi dati anagrafici e il valore mensile della tua pensione o stipendio.

Come fare richiesta

La pratica della cessione del quinto INPS è una procedura molto semplice. Infatti ti basterà recarti presso la banca o finanziaria che hai scelto con il tuo cedolino pensionistico o con le ultime due buste paga e i tuoi documenti per iniziare la procedura. Una volta verificata la tua posizione retributiva, sarà direttamente l’INPS a pagare mese per mese la banca fino all’estinzione del debito.

Indice dei Contenuti

  • Cos’è la cessione del quinto INPS e come funziona
  • Calcolo del quinto dello stipendio
  • Il preventivo del quinto dello stipendio INPS
  • Come fare richiesta

Archiviato in:Prestiti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

© www.portalecnel.it - Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali- Disclaimer

Avviso sui Rischi: il tuo capitale è a rischio quando investi. Tutte le informazioni presenti nel sito portalecnel.it sono da intendere a puro scopo informativo e NON rappresentano in alcun modo consigli o indicazioni finanziarie. Gli Autori ed i titolari di portalecnel.it non possono garantire il successo delle strategie suggerite e non si assumono la responsabilità per le scelte e gli investimenti fatti dai lettori. I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.