• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Portale Cnel

  • Home
  • Banche
  • Carte di Credito
  • Conti Correnti
  • Prestiti
  • Mutui
  • Fiscalità
  • Lavoro

CNEL ed ENEA firmano Accordo di Collaborazione per servizi ICT: al via progetto pilota nella PA per applicazione Codice Amministrativo Digitale

Maggio 22, 2018 Lascia un commento

Parte oggi la prima esperienza della PA per l’applicazione del nuovo Codice Amministrativo Digitale (CAD) per l’interconnettività delle infrastrutture tecnologiche e la condivisione delle informazioni delle pubbliche amministrazioni per il miglioramento dell’efficienza e dei servizi al cittadino.

A tale scopo, il Presidente del CNEL, Antonio Marzano e il Commissario dell’ENEA, Giovanni Lelli, alla presenza del Direttore Generale del CNIPA, Giorgio De Rita, hanno firmato oggi un Accordo di Collaborazione per dare supporto e trovare soluzioni alle esigenze di Information Technology del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro per mettere a disposizione le competenze e le tecnologie informatiche sviluppate dall’ENEA, in accordo con l’impegno del Governo di rinnovare la PA tramite servizi avanzati ICT.

Questa collaborazione, avvia un “progetto pilota” di trasferimento di tecnologie ICT d’avanguardia, come il CAD, verso un’istituzione per innovarne i processi lavorativi, ottimizzare le procedure, migliorare l’efficienza dei servizi e l’uso delle risorse. I risultati di questa esperienza innovativa costituiranno best practice da replicare in altre istituzioni della PA e nelle PMI, come previsto dal ruolo di Agenzia assegnato all’ENEA. L’accordo prevede, in una prima fase, la messa in sicurezza dei sistemi informativi del CNEL con lo sviluppo di prototipi di Disaster Recovery da parte dell’ENEA. Successivamente, si procederà all’individuazione di soluzioni innovative nell’ambito delle Tecnologie dell’Informazione e delle Comunicazioni (ICT).

Archiviato in:Archivio

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli Collegati

  • Fondo EST: Cos’è, come Funziona, come Aderirvi, e quali Vantaggi Offre

  • Le ricadute economiche e occupazionali degli scenari di produzione elettrica al 2020 in Italia

  • Le trasformazioni del sistema imprenditoriale in Italia

  • Pubblicazioni per Per Collana

  • IL LAVORO CHE CAMBIA

  • Ispettorato del lavoro ad Amazon: Assunzione per 1300 Interinali

  • Archivi e Banche Dati

  • Perché la Commissione di indagine sul lavoro

  • Bilancio dello Stato

  • Area Immigrazione

© www.portalecnel.it - Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali- Disclaimer

Avviso sui Rischi: il tuo capitale è a rischio quando investi. Tutte le informazioni presenti nel sito portalecnel.it sono da intendere a puro scopo informativo e NON rappresentano in alcun modo consigli o indicazioni finanziarie. Gli Autori ed i titolari di portalecnel.it non possono garantire il successo delle strategie suggerite e non si assumono la responsabilità per le scelte e gli investimenti fatti dai lettori. I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.