• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Portale Cnel

  • Home
  • Banche
  • Business
  • Carte di Credito
  • Conti Correnti
  • Prestiti
  • Mutui
  • Fiscalità
  • Lavoro

Codice Bic Swift Banca: Cos’è, Come si Usa e Dove si Trova

Giugno 18, 2018 Lascia un commento

Il codice BIC / Swift è un codice che viene utilizzato in ambito interbancario per poter condividere alcune importanti informazioni quando si invia o quando si riceve un bonifico. Di fatti, sulla base del codice BIC / Swift, è possibile comunicare sul sistema interbancario quali sono i dati riferibili alla banca del destinatario, al suo Paese, alla filiale di riferimento,  e così via.

Proprio per questo motivo il codice BIC / Swift, nei trasferimenti internazionali di valuta, viene affiancato al codice IBAN, consentendo di poter indirizzare con maggiore efficienza il flusso di denaro verso il giusto destinatario.

BIC e Swift sono la stessa cosa?

I termini BIC e Swift vengono utilizzati come sinonimi… perché si riferiscono alla stessa cosa: il codice BIC identifica infatti in maniera univoca la banca, e il codice Swift permette di ottenere lo stesso risultato.

Mediante tali codici è dunque possibile arrivare all’individuazione della filiale dell’istituto di credito quando si effettua un bonifico, specialmente nel caso di trasferimenti interbancari al di fuori dell’area euro SEPA: se il bonifico è infatti indirizzato nei confronti di un destinatario della stessa eurozona, è sufficiente utilizzare il codice IBAN, esattamente come si potrebbe fare per un trasferimento di denaro all’interno el mercato italiano.

Come usare il codice BIC / Swift

Come noto, il bonifico bancario è certamente lo strumento di trasferimento di denaro più utilizzato e più conosciuto. Con l’avvento degli strumenti di internet banking (home banking e mobile banking) effettuare un bonifico è diventato molto semplice, considerato che tutto ciò che si deve fare, in completa autonomia, a impartire l’ordine di effettuazione di un bonifico alla propria banca indicando importo, generalità del destinatario, causale e – appunto – il codice IBAN, eventualmente accompagnato dal codice BIC / Swift.

Sebbene ogni istituto di credito abbia diversi processi informatici per poter gestire i trasferimenti di denaro attraverso bonifico, il meccanismo è piuttosto simile. Sarà dunque sufficiente inserire negli appositi campi le informazioni di cui sopra per poter permettere al proprio istituto di credito di processare l’ordine e, di conseguenza, consentire l’effettivo trasferimento dell’importo desiderato.

In tal proposito, vi ricordiamo che il codice IBAN è l’unico richiesto per il trasferimento di un importo di denaro all’interno del mercato nazionale e dell’area SEPA, mentre nel caso in cui vogliate trasferire il denaro al di fuori di tale area unica (ad esempio, negli Stati Uniti) vi servirà indicare anche il codice BIC / Swift.

Archiviato in:Conti Correnti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Previsioni sulle criptovalute per il 2022: sguardo approfondito al settore delle criptovalute il prossimo anno
  • Aiuti a fondo perduto fino a 50.000 euro alle aziende: Cosa prevede il Decreto Rilancio
  • Bonus Biciclette e Monopattini 2020: Come Funziona, Requisiti e Richiesta, a chi Spetta, Importi
  • Bonus Vacanze 2020: a chi Spetta, Requisiti Isee e Reddito, Come Richiederlo e come Funziona
  • Bonus Baby Sitter 2020: Come Funziona, Requisiti, Novità del Decreto Rilancio

Articoli Collegati

  • Miglior Conto Corrente Online: Confronta i Conti del Momento

  • Conto Deposito Illimity: Come Funziona, Interessi, Vincoli, tutti i dettagli e vantaggi del conto deposito di Ilimity Bank

  • Conto Corrente Hello Money di Hello Bank: Apertura, Costi, Vantaggi, la Recensione

  • Conto Corrente Fineco: Costi o Zero Spese, Carte, Apertura e Recensione

  • Conto Corrente Plus di Illimity Bank: Come Aprirlo, Costi, Vantaggi, Servizi, la Recensione

  • Pignoramento Conto Corrente: Equitalia e Agenzia Entrate, Come Funziona, Quanto Dura, Limiti, Conto Cointestato

  • Unicredit Conto Corrente: Tipologie, Costi, Servizi, Come Aprirlo

  • Conto Corrente Widiba: Tassi, Costi, Servizi, Vantaggi e Come Aprirlo

  • TransferWise: cos’è e come Usarlo per trasferire Denaro

  • Imposta di Bollo sul Conto Corrente: Cos’è, chi Paga e Quanto si Paga, Limiti e tutte le Informazioni

© www.portalecnel.it - Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali- Disclaimer

Avviso sui Rischi: il tuo capitale è a rischio quando investi. Tutte le informazioni presenti nel sito portalecnel.it sono da intendere a puro scopo informativo e NON rappresentano in alcun modo consigli o indicazioni finanziarie. Gli Autori ed i titolari di portalecnel.it non possono garantire il successo delle strategie suggerite e non si assumono la responsabilità per le scelte e gli investimenti fatti dai lettori. I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.