Nel momento in cui non sei a casa, ti è capitato di ricevere un avviso di raccomandata? E’ possibile che il postino abbia lasciato nella buca delle lettere l’avviso di giacenza o l’avviso di deposito, dove sono riportati come dati il codice raccomandata, fondamentale per l’identificazione del contenuto, i giorni e le modalità di ritiro.
Cosa si intende per avviso di raccomandata?
Come hai avuto modo di intuire trattasi di una comunicazione del postino che, cercando di consegnarti una raccomandata, non ti ha trovato in casa. In linea di massima, viene visto con una certa diffidenza, per il semplice fatto che né il mittente, né tanto meno l’oggetto effettivo del recapito. Ci può essere di tutto, da multe a cartelle di Equitalia, senza dimenticare le informative delle varie compagini assicurative che magari intendono comunicarti il rinnovo obbligatorio della polizza per la tua auto. Occorre attendere come minimo un giorno per ritirare il plico.
Codici identificativi
Il codice identificativo, leggibile sulla raccomandata, ti consente di venire a conoscenza sia del mittente che dell’oggetto effettivo della missiva. Obiettivo principale di questo articolo è pertanto quello di segnalarti in rapida carrellata i codici identificativi degli avvisi di raccomandata e cosa indicano. Prima di tutto, però, urge una premesse: indipendentemente da come viene annunciata, qualsiasi raccomandata viene identificata in maniera univoca attraverso quel codice a barre identificativo numerico, presente nell’avviso.
In base all’oggetto della spedizione, il numero del codice identificativo risulta differente. Motivo per cui, ancor prima di controllare al meglio la posta, dando solo uno sguardo alla lettera o all’atto, tramite il codice identificativo puoi individuare correttamente la tipologia di comunicazione ricevuta e, di conseguenza, venire a conoscenza del mittente.
- Raccomandata semplice: la identificano i codici 12, 13, 14, 15, 151, 152, 1513, 1514, 1515. Morale della favola: ogni qualvolta ti imbatterai nei suddetti codici identificativi, stai sereno. Non si tratta né di multe e né tanto meno di atti di natura giudiziaria.
- Multa o atto giudiziario: li identificano i codici 75, 76, 77, 78, 79, 781, 782, 783, 786, 788, 789. Tra gli esempi rientrano l’atto di citazione a presentarsi in giudizio che viene notificato da un legale di una delle parti in causa, la classica sanzione amministrativa, la comunicazione delle Agenzie delle Entrate, specie per ciò che concerne il monitoraggio della dichiarazione dei redditi.
- Comunicazione di un ente pubblico: i codici 608 e 609 indicano che un ente pubblico da cercato di notificare un atto.
- Raccomandate provenienti da istituti bancari o postali: le comunicazioni di banche e poste nel caso delle raccomandate hanno come codici identificativi 612, 614 e 693.
- Comunicazione dell’Agenzia delle Entrate: espressa sotto forma di codice 613 o 615. I suddetti codici indicano anche multe o imposte che non sono state pagate.
- Mancato pagamento del bollo dell’auto: a notificarlo è il codice identificativo 616. Lo stesso codice è utilizzato per una comunicazione della compagine assicurativa circa il sollecito di pagamento relativo ad una bolletta, il richiamo autovettura o ancora una comunicazione dell’assicurazione circa un sinistro o ancora una comunicazione proveniente da Poste Italiane circa conti e carte.
- Richieste di pagamento dell’Agenzia delle Entrate o invio di bancomat o carte di credito: i codici 648, 649 e 669 identificano i suddetti punti.
- Comunicazioni INPS: se leggi come codice identificativo 63, 65, 630 o 650 sei con ogni probabilità dinanzi ad un atto proveniente dall’INPS.
- Procedimenti amministrativi, multe autostradali, pignoramenti, variazioni catastali, sfratti, richiesta di presenza in tribunale nel ruolo di testimone: il codice 668 esprime queste casistiche.
- Cartella Equitalia: non tanto amata dagli italiani, per usare un eufemismo, è espressa dai codici Codici 670, 671, 689.
- Sinistri stradali: codice 665.
Conclusioni
Insomma, ora hai una panoramica decisamente più chiara sui codici identificativi avvisi di raccomandata. Individuare il mittente a questo punto sarà un gioco da ragazzi. Non credi anche tu?

Giacomo Carli, laureato in Economia e Gestione delle Imprese, è un rinomato autore nel campo della finanza personale, noto per la sua capacità di semplificare argomenti complessi e renderli accessibili a tutti. Attraverso il suo lavoro, si è guadagnato una reputazione per la sua competenza, integrità e dedizione a educare il pubblico su come gestire efficacemente le proprie finanze.
Indice dei Contenuti
Lascia un commento