PosteID è un codice grazie al quale le Poste Italiani rendono ancora più sicure e semplici le operazioni dispositive effettuate mediante le App proprietarie. La tecnologia di tale codice è stata introdotta per semplificare la vita del cliente e del cittadino, permettendone l’identificazione digitale in maniera facile e soprattutto intuitiva. Vediamo quindi insieme come attivare PosteID, la registrazione online e la sua attivazione.
PosteID: cos’è?
PosteID è un codice che serve a mettere in atto un sistema di autenticazione per utilizzare in massima sicurezza e semplicità quelle che sono le app sviluppate da Poste Italiane. Tale codice, composto da 6 caratteri scelti dall’utente, andrà inserito per confermare e finalizzare qualsiasi operazione effettuata medianti le app citate o il sito ufficiale.
Per dirla in altre parole, ogni qualvolta si intenderà effettuare un’operazione dispositiva che comporti un addebito sulla Postepay o sul conto corrente postale, andrà inserito il PosteID. Nel caso sullo smartphone fosse installata più di un’applicazione di Poste Italiane, sarà sufficiente un’unica attivazione del codice.
Come attivare Poste ID
Una volta chiarita la definizione di PosteID, è ora opportuno spiegare come attivare questo importantissimo strumento di sicurezza. Il primo passo da compiere quindi è quello di registrarsi sul sito di Poste Italiane, non prima però di aver comunicato a Poste stessa il proprio numero di cellulare ed aver completato la fase di certificazione del numero.
Durante l’attivazione del codice PosteID, verranno richieste le credenziali che si utilizzano per accedere al sito di Poste.it, oppure quelle per accedere allo SPID. Subito dopo il sistema invierà via SMS un codice di sicurezza sul numero di telefono precedentemente comunicato a Poste Italiane. In base allo smartphone, il numero potrebbe inserirsi in maniera autonoma nell’app oppure potrebbe rendersi necessario l’inserimento manuale.
Successivamente l’app richiederà l’inserimento di un codice alfanumerico composto da 6 caratteri, scelti dall’utente, che diventerà proprio il PosteID, il codice di sicurezza in oggetto. Conclusi questi facili passaggi, si riceverà un SMS che confermerà l’avvenuta attivazione di tale codice, unitamente a un codicePUK di sblocco che andrà accuratamente conservato se dovesse rendersi necessario un eventuale ripristino di PosteID in futuro.
PosteID: cosa fare in caso lo si dimentichi
Può accadere di dimenticare il codice PosteID, ma in questo caso non ci si deve preoccupare perché si può richiedere la cancellazione del vecchio per reimpostarlo successivamente. Per richiedere tale cancellazione, l’utente dovrà mettersi in contatto con il contact center di Poste Italiane mediante questi numeri:
• 800.00.33.22: tale numero è gratuito per chiunque chiami dall’Italia, sia da rete mobile che fissa.
• 02.82.44.33.33: numero dedicato a coloro che chiamano dall’estero. Il costo è definito dall’operatore di appartenenza.
Una volta messi in contatto con uno di questi numeri, come anticipato, si potrà richiedere la cancellazione del vecchio codice PosteID e successivamente ripetere da capo tutta la procedura precedentemente spiegata.

Giacomo Carli, laureato in Economia e Gestione delle Imprese, è un rinomato autore nel campo della finanza personale, noto per la sua capacità di semplificare argomenti complessi e renderli accessibili a tutti. Attraverso il suo lavoro, si è guadagnato una reputazione per la sua competenza, integrità e dedizione a educare il pubblico su come gestire efficacemente le proprie finanze.
Indice dei Contenuti
Lascia un commento