• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contatti
  • About Us
  • Redazione
  • Trasparenza

Portale Cnel

  • Home
  • Banche
  • Carte di Credito
  • Conti Correnti
  • Prestiti
  • Mutui
  • Fiscalità
  • Lavoro

Come Comprare Libra e Investire nella Moneta Virtuale di Facebook

Giugno 28, 2019 Lascia un commento

Facebook si prepara a fare concorrenza ai Bitcoin. A breve infatti il colosso del web lancerà Libra, la nuova moneta virtuale che ti consentirà di acquistare e di investire. Vediamo meglio in cosa consista questa criptovaluta e come si utilizzerà.

Libra, di cosa si tratta?

Il Wall Street Journal ha eletto Libra come uno dei progetti potenzialmente più redditizi di Facebook. Quella ideata da Mark Zuckemberg, infatti, potrebbe essere la Killer Application delle criptovalute, ossia quella che finalmente la imporrà nella quotidianità degli acquisti.

Ti starai domandando in quale modo Libra differisca dalle monete virtuali. In effetti la piattaforma di pagamento virtuale sviluppata nell’ultimo anno da Facebook ha una struttura simile a quella di Bitcoin. Essa sarà però basata su uno stablecoin, ossia su una moneta il cui valore è legato a quello di una valuta reale. In aggiunta, gli scambi di Libra in futuro saranno regolamentati dalle leggi e dalle dinamiche del social network. Appare chiaro inoltre le attività svolte su Facebook saranno un vero e proprio investimento, in quanto sarà accresciuta la loro monetizzazione. Alla loro azione si dovrà sommare inoltre quella della Libra Association. A differenza di altre criptovalute, Libra disporrà infatti anche del controllo di un’autorità monetaria centrale.

Come Comprare Libra e Investire nella Moneta

Proviamo a questo punto ad approfondire il funzionamento di Libra. La criptovaluta di Facebook mira a garantirti la possibilità di comprare e investire senza bisogno di un conto in banca, ti basteranno solamente un telefono e un account sul social network. Con questi mezzi ti sarà possibile aprire un conto su Calibra. La gestione dei processi finanziari è infatti demandata a una sussidiaria dell’azienda di Mark Zuckemberg. 

Libra

Una volta aperto il tuo conto tutte le operazioni che un tempo svolgevi in banca saranno più rapide e veloci. Potrai inviare e ricevere soldi o effettuare pagamenti comodamente via Whatsapp. Non ti sarà addebitato alcun tipo di commissione e la sicurezza dei pagamenti sarà garantita dal sistema blokchain, lo stesso usato da Bitcoin per criptare i messaggi.
Il tuo conto su Calibra potrà naturalmente essere usato per depositare denaro reale, ma anche per accumulare i risultati della monetizzazione delle tue attività su Facebook. 

Libra, acquistare fuori da Facebook

L’universo di Libra non si accontenterà però di limitarsi al social network. Difatti il leader di Facebook, Mark Zuckemberg sta siglando accordi commerciali con vari soggetti del commercio e della finanza. In questo modo l’innovativa criptovaluta potrà essere utilizzata anche nei pagamenti quotidiani, proprio come avviene con i circuiti delle carte di credito. Sarà sufficiente eseguire l’accesso nel proprio account Facebook.

I principali partner di Libra Association sembrano includere nomi di spicco del panorama finanziario mondiale, come Paypal, Visa Mastercard. Esse dovrebbero concorrere fornendo la riserva monetaria, che fungerà da garanzia dello stablecoin Libra. Parteciperanno però al progetto anche altri giganti della comunicazione come Vodafone e Spotify, anche se la maggiore garanzia sulla moneta dovrebbe essere di Facebook.

Una delle principali novità che ti riguarderà se deciderai di comprare e investire Libra, sarà l’assenza dell’inflazione che minaccia invece le monete reali. Difatti, nonostante Libra sia ancorata a una valuta reale, Libra Association si occuperà di regolare le dimensioni della riserva in base alla popolarità della valuta. Dunque, in caso gli utenti di Facebook siano più inclini all’investimento e alla circolazione della moneta e di conseguenza nè richiedano una quantità maggiore, l’associazione creerà nuova valuta, accrescendo la riserva di dollari, titoli di stato o euro.

Qualora invece coloro che utilizzano Libra siano più propensi a incassare e preservare la valuta, l’associazione no profit di Facebook si incaricherà di esaurire la valuta e far fronte a eventuali pagamenti sospesi.
Pertanto, il funzionamento di Libra pare essere semplice e sicuro. Naturalmente, come forse starai pensando, sono ancora in fase di risoluzione in nodi riguardanti la privacy del sistema. Ti esortiamo a monitorare le ultime notizie.

Giacomo Carli
Giacomo Carli

Giacomo Carli, laureato in Economia e Gestione delle Imprese, è un rinomato autore nel campo della finanza personale, noto per la sua capacità di semplificare argomenti complessi e renderli accessibili a tutti. Attraverso il suo lavoro, si è guadagnato una reputazione per la sua competenza, integrità e dedizione a educare il pubblico su come gestire efficacemente le proprie finanze.

Indice dei Contenuti

  • Libra, di cosa si tratta?
  • Come Comprare Libra e Investire nella Moneta
  • Libra, acquistare fuori da Facebook

Archiviato in:Criptovalute

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Footer

About Portalecnel.it

  • Contatti
  • About Us
  • Redazione
  • Trasparenza
Tutti i contenuti di questo sito sono solo a scopo informativo e non intendono in alcun modo costituire sollecitazione al pubblico risparmio oppure consulenza all’investimento in qualsiasi strumento finanziario.

© www.portalecnel.it - Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali - Disclaimer

Fortexo S.r.l. - P.IVA 04712290230

Avviso sui Rischi: il tuo capitale è a rischio quando investi. Tutte le informazioni presenti nel sito portalecnel.it sono da intendere a puro scopo informativo e NON rappresentano in alcun modo consigli o indicazioni finanziarie. Gli Autori ed i titolari di portalecnel.it non possono garantire il successo delle strategie suggerite e non si assumono la responsabilità per le scelte e gli investimenti fatti dai lettori. I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.