Lavorare in Svizzera potrebbe essere uno degli obiettivi che vuoi raggiungere, vista la ricerca di diverse figure lavorative in questa nazione come, per esempio, operai di fabbrica. Scopriamo tutto quello che bisogna sapere in merito alla ricerca di una professione in questo Paese.
La Svizzera è suddivisa in diversi cantoni dove le lingue sono tra le più differenti: pertanto il primo consiglio utile è quello di conoscere almeno una seconda lingua che sia differente dall’inglese, che viene comunque parlato in gran parte del paese. Francese e/o tedesco sono le lingue ufficiali e pertanto dovrai avere un’ottima conoscenza delle stesse, in maniera tale che tu possa essere in grado di relazionarti alle altre persone senza alcuna difficoltà.
Devi anche necessariamente avere una buona preparazione e soprattutto dimostrarti determinato: la Svizzera, infatti, ha iniziato a chiudere la frontiera e quindi l’immigrazione, ora, viene attentamente controllata. Se non riesci a contraddistinguerti per essere una persona affidabile e soprattutto desiderosa di lavorare, trovare un impiego potrebbe essere abbastanza complesso e pertanto potresti esser costretto a dover tornare in Italia.
Qualche segreto per trovare lavoro in Svizzera
Una soluzione ideale per trovare lavoro in Svizzera è quella di utilizzare i portali ufficiali nei quali vengono appunto inseriti i diversi annunci. Uno di questi è Area-lavoro.ch, che assume il ruolo di sito ufficiale per chi è alla ricerca di un impiego. Questo sito possiede una vasta serie di informazioni che ti consentono di capire come procedere per trovare l’impiego che meglio si sposa con le tue competenze. Inoltre la Job Room del sito è ricca di annunci dettagliati dove sono presenti le diverse competenze richieste, il contratto che verrà proposto e altri dettagli che devono essere conosciuti prima di rispondere all’inserzionista.
In aggiunta il portale offre anche tutti i contatti per inviare la tua candidatura ed essere richiamato per un colloquio di lavoro. Altro sito web interessante è quello di Indeed.ch, che funge come il noto portale italiano Infojobs, ovvero ti permette di trovare diversi annunci dettagliati e di ricevere una mail per il tipo di professione che stai cercando quando questa viene inserita sul sito. Una soluzione ideale è poi rappresentata dalla compilazione del curriculum, che deve essere scritto in modo sintetico ed essere ricco di referenze, in modo tale da ottenere un punteggio superiore per quanto riguarda la possibilità di essere contattato per un colloquio di lavoro. Pertanto sarà necessario adottare queste soluzioni in modo tale che si possano evitare delle situazioni complesse dove trovare un impiego diviene maggiormente complesso e difficoltoso.
Che documenti ti Servono
Per lavorare in Svizzera ti occorrono diversi documenti, alcuni dei quali differenti a seconda del tipo di impiego che hai trovato. Il passaporto per l’espatrio è necessario per poter trovare l’impiego senza alcuna difficoltà ma questo non è il solo documento fondamentale. Se il contratto supera i tre mesi di lavoro ma non l’anno, dovrai richiedere alle autorità svizzera il permesso di soggiorno ’L UE/AELS mentre se il contratto è superiore all’anno ma non hai cinque, dovrai richiedere il permesso di dimora. Per contratti a tre mesi devi limitarti a notificare la tua presenza, rivolgendoti alle autorità Svizzere, sul territorio nazionale.

Giacomo Carli, laureato in Economia e Gestione delle Imprese, è un rinomato autore nel campo della finanza personale, noto per la sua capacità di semplificare argomenti complessi e renderli accessibili a tutti. Attraverso il suo lavoro, si è guadagnato una reputazione per la sua competenza, integrità e dedizione a educare il pubblico su come gestire efficacemente le proprie finanze.
Lascia un commento