• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Portale Cnel

  • Home
  • Banche
  • Carte di Credito
  • Conti Correnti
  • Prestiti
  • Mutui
  • Fiscalità
  • Lavoro

Come trovare lavoro sui traghetti del Mediterraneo

Maggio 29, 2018 Lascia un commento

Trovare lavoro sui traghetti del Mediterraneo è un’opportunità che molti giovani – neo diplomati – e non, provano ad ottenere non solo per le tante tipologie di mestieri che si possono effettuare, ma anche per la possibilità di viaggiare continuamente a ritmi differenti. Ma come poter trovare lavoro sui traghetti delle migliori compagnie?

Lavoro sui traghetti del Mediterraneo: come fare

Trovare lavoro sui traghetti del Mediterraneo è una grande opportunità che consente una crescita continua e il raggiungimento di obiettivi nel tempo che regalano soddisfazioni. Prima di tutto è necessario sapere che, per lavorare all’interno di un traghetto è necessaria l’iscrizione in una delle tre categorie dei lavoratori marittimi, presso le capitanerie di porto – qualsiasi sia il profilo professionale di appartenenza – con idoneità al nuoto e un’età maggiore dei 15 anni.

Per trovare le figure professionali da inserire all’interno dei traghetti Elba, Sardegna e Corsica delle varie compagnie, le risorse umane – di noma – si rivolgono direttamente alle agenzie per il lavoro al fine di ottenere una prima scrematura e ridurre il tempo di selezione. Le caratteristiche principali per un profilo idoneo sono la conoscenza delle lingue straniere, soprattutto l’inglese; molto richiesto attualmente anche il russo e il giapponese, che sono un quid aggiuntivo in caso di selezione.

Un altro aspetto è la tipologia di scuola che è stata frequentata, soprattutto se ci si vuole candidare per le mansioni di segreteria, assistenza, ristorazione o addetti alle cabine dove viene richiesta una preparazione professionale sia teorica che pratica. Stesso discorso vale per chi vuole intraprendere una professione per manutenzione, garage, addetti vari dove una base professionale teorica è sempre ben accetta. L’ufficio delle risorse umane di ogni compagnia di navigazione si pone degli obiettivi specifici e richiede alle varie agenzie di poter incontrare candidati che abbiano dei profili precisi, facendo successivamente una scrematura sino ad arrivare ai candidati finali e alla scelta definitiva.

Il lavoro sul traghetto può essere stagionale oppure a tempo indeterminato a seconda della necessità della compagnia stessa. Per candidarsi alle varie posizioni si può agire in modi differenti:

  • collegarsi alla pagina ufficiale delle varie compagnie di navigazione, selezionando la sezione “lavora con noi”: qui è possibile inviare una candidatura spontanea o rispondere alle varie richieste di personale suddivise per profilo;
  • iscriversi ad un’agenzia specificando che si desidera trovare lavoro all’interno di un traghetto, al fine di poter avere accesso diretto alle varie richieste di personale da parte degli uffici preposti;
  • controllare ogni giorno le offerte di lavoro online sui portali appositi, candidandosi con il proprio CV e lettera di presentazione.

Archiviato in:Trovare Lavoro

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

© www.portalecnel.it - Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali- Disclaimer

Avviso sui Rischi: il tuo capitale è a rischio quando investi. Tutte le informazioni presenti nel sito portalecnel.it sono da intendere a puro scopo informativo e NON rappresentano in alcun modo consigli o indicazioni finanziarie. Gli Autori ed i titolari di portalecnel.it non possono garantire il successo delle strategie suggerite e non si assumono la responsabilità per le scelte e gli investimenti fatti dai lettori. I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.