• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Portale Cnel

  • Home
  • Banche
  • Carte di Credito
  • Conti Correnti
  • Prestiti
  • Mutui
  • Fiscalità
  • Lavoro

Come trovare lavoro sui traghetti per la Sardegna

Luglio 3, 2018 Lascia un commento

Ogni anno migliaia di turisti italiani e non decidono di optare per una bella vacanza in Sardegna. Il traghetto è uno dei mezzi con cui raggiungere l’isola e, ovviamente, durante il periodo estivo vi è la necessità di maggior personale a bordo. Le figure necessarie sono di svariate tipologie. Possono servire barman e camerieri, ma anche hostess, ufficiali e sottufficiali di macchina. Se appartieni ad una di queste categorie professionali e vorresti lavorare per qualche mese a bordo di un traghetto, questa potrebbe essere una buona opportunità.

Qualora tu voglia lavorare sui traghetti per la Sardegna, la prima cosa da fare è consultare i siti delle compagnie che offrono servizi di trasporto da e per la Sardegna e verificare se vi sono posizioni aperte in linea con il tuo percorso professionale. Una volta trovata l’inserzione o l’offerta che può fare al caso tuo, basterà candidarti ed eventualmente verrai ricontattato per avanzare nel processo di selezione. Ogni compagnia ha i propri metodi per selezionare i candidati, quindi sui relativi siti troverai tutte le informazioni necessarie per candidarti e prepararti al meglio.

È importante fare attenzione a quanto richiesto dalla compagnia in merito ai requisiti che il candidato ideale deve avere. Molte compagnie richiedono infatti che il candidato sia in possesso di regolare libretto di navigazione e/o che sia iscritto al Collocamento gente di mare, come condizione imprescindibile per l’eventuale assunzione. È altre sì importante accertarsi di possedere le competenze tecniche e linguistiche richieste dalla compagnia, ad esempio l’adeguata conoscenza di una o più lingue straniere nel caso si dovesse avere a che fare con turisti stranieri.

Per quanto tempo si può essere assunti e con quali contratti?

Anche per quanto riguarda la possibile durata del contratto ogni compagnia si regola in base alle proprie esigenze e necessità. Generalmente, però, gli inserimenti iniziali vengono fatti con contratti di 2 o 3 mesi a tempo determinato. In alcuni casi è possibile che il contratto venga fatto solamente per un mese per poi essere prorogato qualora vi sia ancora necessità di personale.
La breve durata dei contratti non toglie che in futuro si possa essere ricontattati dalla compagnia per essere nuovamente assunti. Vi sono, infatti, diversi dipendenti a tempo indeterminato che hanno iniziato il loro percorso con alcuni mesi di lavoro durante il periodo estivo.

In conclusione, se pensi di essere la persona giusta per questo tipo di lavoro, inizia subito a cercare l’offerta ideale sui siti delle compagni di navigazione e invia il tuo curriculum!

Archiviato in:Trovare Lavoro

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

© www.portalecnel.it - Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali- Disclaimer

Avviso sui Rischi: il tuo capitale è a rischio quando investi. Tutte le informazioni presenti nel sito portalecnel.it sono da intendere a puro scopo informativo e NON rappresentano in alcun modo consigli o indicazioni finanziarie. Gli Autori ed i titolari di portalecnel.it non possono garantire il successo delle strategie suggerite e non si assumono la responsabilità per le scelte e gli investimenti fatti dai lettori. I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.