Nel mondo delle banche online e dei pagamenti digitali, ormai cominciano ad esserci diversi competitor e, fra questi, anche in Italia qualcuno prova ad abbordare il nuovo mercato. Illimity Bank offre infatti una variante del classico sistema di banca online, con costi ripartiti in maniera intelligente e con la possibilità di non pagare molte delle commissioni invece obbligatorie con altri istituti online.
Il conto corrente Plus
Banca nativa digitale, Illimity mette a disposizione dei propri clienti il conto corrente Plus: senza alcuna sede fisica, il tutto viene gestito tramite applicazioni e sito, con buona cura nell’uso e nella grafica. Alcuni grafici e tabelle mostrano gli usi e consumi in tempo reale, così da calcolare con facilità entrate ed uscite secondo categorie e sottocategorie. Possibile anche l’impostazione di limiti di spesa per gestire ad esempio il totale da destinare a beni secondari come intrattenimento o shopping, ma molte sono le funzioni a disposizione.
Con un paio di tap (o click) è possibile destinare a un deposito una somma di denaro, il quale oltre a essere vincolato, magari per progetti futuri per cui servono somme messe da parte, avrà anche un tasso d’interesse dipendente dal periodo di tempo in cui questi soldi saranno vincolati, arrivando a un interessante 3,25% per il vincolo di durata quinquennale. Decisamente maggiore del tetto massimo dei concorrenti, che prevede interessi fra l’1,00% e l’1,25%.
Particolare e utile anche la funzione dedicata ai progetti di spesa, dedicata all’impostazione – tramite la sezione dedicata – di un progetto da perseguire con l’accumulo di fondi, come può essere un viaggio, una ristrutturazione o qualsiasi altro progetto, un metodo estremamente semplice per accumulare denaro su quello che può essere definito un “salvadanaio digitale”. Si può impostare l’accredito manuale o automatico, con l’ultima opzione che preleva automaticamente alle scadenze i fondi predisposti. Anche in questo caso, come nel conto deposito, una piccola percentuale d’interessi, lo 0,5%, viene maturato annualmente.
Da notare anche la possibilità di gestire tramite la funzione “connect” anche altri conti di altre banche, sfruttando le capacità di analisi dell’applicazione anche per quei conti.
Costi e convenienza
I costi del conto Illimity Plus sono decisamente in linea con le offerte di mercato. Il canone annuo, normalmente di 8,50€ al mese (102€ l’anno) è azzerabile se il conto viene aperto entro il 15/11 e se vi è un accredito di denaro uguale o superiore a 750€ ogni mese, oppure se si lega il conto a due utenze domiciliabili, o persino se si spende un minimo di 300€ al mese con il conto Illimity.
In pratica, per chi usa Illimity Plus come conto principale, è possibile azzerare costantemente il canone, il quale comprende diversi benefici solitamente chiusi dentro un pagamento a parte con altri istituti online.
Bonifici gratuiti SEPA, infatti, sono inclusi nel canone, i quali hanno un costo di 8€ per quelli in valute non Euro, ma europee, e 25€ per le valute extraeuropee. Anche i bonifici in entrata in Euro sono gratuiti, mentre costano 7€ di commissione quelli di altre monete, anche extra europee.
I prelievi sopra i 100€ in Euro e extraeuropei sono gratuiti, mentre per quelli inferiori sono 1,50€ quelli in euro e 2,00€ quelli extraeuropei. L’unica maggiorazione effettuata è quella della banca per il cambio Mastercard, il quale corrisponde al 2% dell’intero importo ritirato.
Cosa offre e cosa è possibile fare con Illimity Plus
Tutte le operazioni di una normale banca sono disponibili con Illimity Plus, quindi pagamenti di bollettini, bollo e la ricarica del conto attraverso altre carte, il quale applica una commissione del 2% dell’intero importo caricato. Il pagamento dei bollettini postali è 2,00€ mentre del bollo è 1,90€, con le bollette a metà, vantando una commissione di 1,95€.
Nel conto corrente è inclusa anche una carta di debito internazionale a circuito Mastercard, la quale può essere usata in tutto il mondo come qualsiasi altra carta rilasciata dalle banche. Possibile l’uso di Google Pay e Apple Pay. Tramite l’applicazione è anche possibile impostare dei massimali di prelievo o accredito, così da poterla gestire con accuratezza.
Per la carta di credito invece, il conto Plus la mette a disposizione gratuitamente ma in maniera opzionale, il plafond mensile è di 1500€, con possibilità di aumento del fido e l’anticipo di contante costa 4% del totale. Tuttavia, è possibile da parte di ogni utente richiederla, ma discrezione dell’istituto se rilasciarla o meno.
Disponibile invece anche, al costo di 15€ di attivazione e senza canone, una prepagata ricaricabile. Nonostante non sia conveniente per prelevare denaro, è possibile aggiungere fondi anche dai punti SisalPay o trasferirli dal conto online.
Come aprire, quindi, Illimity Plus?
Il processo di registrazione è piuttosto semplice: a seguito della compilazione del modulo di registrazione, sarà richiesta la registrazione di un breve video con webcam o fotocamera del cellulare per verificare l’identità del richiedente.
Dopo la richiesta, in pochi giorni lavorativi arriverà la conferma tramite e-mail. Particolare la funzione che permette, dopo i primi 12 mesi, di scegliere di passare gratuitamente al conto Smart, senza canone annuale e con limitazioni, per gli utenti che intendono usare Illimity solo come conto secondario.
In conclusione
Con commissioni vantaggiose e la possibilità di azzerare totalmente o quasi le spese annue, questa nuova opzione italiana pare entrare di diritto nelle scelte da valutare se stai pensando di aprire un conto corrente online.
Sito Ufficiale: www.illimitybank.com

Giacomo Carli, laureato in Economia e Gestione delle Imprese, è un rinomato autore nel campo della finanza personale, noto per la sua capacità di semplificare argomenti complessi e renderli accessibili a tutti. Attraverso il suo lavoro, si è guadagnato una reputazione per la sua competenza, integrità e dedizione a educare il pubblico su come gestire efficacemente le proprie finanze.
Indice dei Contenuti
Lascia un commento