Le occasioni di investimento oggi come oggi sono tantissime. Il mercato, infatti, è in continua evoluzione e cerca costantemente soluzioni di finanziamento innovative e sostenibili a lungo termine. Un esempio classico è offerto da Crowdestate, una piattaforma appositamente creata per il crowdfunding immobiliare che consente alle imprese di finanziare progetti immobiliari attraverso il ricorso alla collettività nel rispetto dei limiti e delle garanzie imposte dalla legge.Se sei anche tu alla ricerca di nuove idee di diversificazione di un portafoglio di investimenti il crowdfunding immobiliare potrebbe esattamente ciò che cercavi.
Cos’è Crowdestate
Il crowdfunding immobiliare è una forma specifica di crowdfunding.
Questo metodo di finanziamento promuove un progetto attraverso varie forme affinché venga finanziato dalla collettività. I promotori solitamente offrono una quota di partecipazione o, a seconda dei casi, un’anteprima del prodotto. Una forma di crowdfunding che, recentemente, si è diffusa in tutto il mondo e che in Italia è stata regolamentata con il d.l. 50/2017 convertito nella legge n. 96 del 2017 è il crowdfunding immobiliare.
Le nuove norme hanno eliminato i limiti che consentivano solo alle aziende con vocazione innovativa o di utilità sociale di utilizzare il crowdfunding. Insomma, oggi tutte le aziende possono ricorrere a questo metodo, devono rispettare un unico limite, quello dell’ammontare massimo che può essere finanziato in toto con il crowdfunding, 5 milioni di euro. Il crowdfunding immobiliare, in particolare, è una forma di finanziamento per i progetti immobiliari, si pensi alla costruzione di un nuovo complesso abitativo oppure alla riqualificazione di intere aree e quartieri.
Come funziona
Il funzionamento del crowdfunding immobiliare è il medesimo di altri settori di crowdfunding. La società che propone l’investimento ha due forme di finanziamento collettivo che può proporre:
- l’equity;
- il lending.
Il primo concede all’investitore una quota azionaria o proprietaria della società in cambio dell’investimento. La seconda invece fornisce un diritto di credito, cioè chi immette capitale in un progetto di crowdfunding immobiliare a questo titolo avrà diritto al rimborso del capitale più gli interessi maturati. L’equity fa entrare l’investitore nella compagine sociale e lo espone a un rischio più o meno elevato a seconda dei casi.
Il profitto sarà quello che eventualmente viene ottenuto quando viene venduto il complesso immobiliare e sarà uguale alla differenza tra il prezzo di vendita e il costo dell’equity. In ogni caso le società che operano nel settore del crowdfunding immobiliare si devono iscrivere in un apposito registro e sono rigidamente regolamentate dalla Consob.
Crowdestate per investire nell’Immobialre
La piattaforma di crowdfunding immobiliare Crowdestate è un marketplace per il settore del mattone dove le imprese e le società del settore possono proporre investimenti e gli investitori, a loro volta, possono acquistarli. Insomma, mette in contatto la domanda e l’offerta. È nata in Estonia nel 2014 e tuttavia è sbarcata in Italia solamente nel maggio 2018.
Se sei un’imprenditore immobiliare alla ricerca di una forma di finanziamento innovativa e flessibile questa potrebbe essere una buona idea. In primo luogo, perché Crowdestate ha all’attivo almeno un centinaio di progetti e investimenti immobiliari portati a termine con ampi margini di profitto. In secondo luogo, in quanto offre la massima diversificazione del portafoglio per minimizzare i rischi del settore e, infine, perché consente di investire anche con capitali minimi.
Anche il funzionamento della piattaforma mette a proprio agio. Noti subito che si tratta di un sito di crowdfunding immobiliare molto curato. L’utilizzo richiede solamente la registrazione e il versamento su un conto protetto e garantito di una somma minima di 100 euro. Una volta finalizzata questa fase di iscrizione, non rimane che vagliare quali sono le opportunità di investimento.

Ogni campagna di investimento immobiliare è completa di tutte le informazioni per garantire i potenziali investitori, la planimetria del progetto, gli obbiettivi di crowdfunding dell’azienda, il business plan, uno storico dell’azienda e quindi gli altri documenti finanziari rilevanti. La stessa Crowdestate, inoltre, effettua una due diligence prima di autorizzare a pubblicare l’opportunità di investimento. Insomma, se sei interessato a scoprire se il settore del mattone può essere un buon investimento per te o sei vuoi finanziare il progetto della tua società con crowdfunding immobiliare Crowdestate potrebbe essere la piattaforma adatta a te.
Sito Ufficiale: https://crowdestate.eu/it/

Giacomo Carli, laureato in Economia e Gestione delle Imprese, è un rinomato autore nel campo della finanza personale, noto per la sua capacità di semplificare argomenti complessi e renderli accessibili a tutti. Attraverso il suo lavoro, si è guadagnato una reputazione per la sua competenza, integrità e dedizione a educare il pubblico su come gestire efficacemente le proprie finanze.
Indice dei Contenuti
Lascia un commento