Tra le disposizioni più attese del recente Decreto Rilancio vi è, senza dubbio, quella contenuta nell’articolo 25, recante degli ambiti contributi a fondo perduto per le aziende. Cerchiamo di comprendere a quanto ammonta tale aiuto, chi può farne richiesta e in che modo.
[Leggi di più…] infoAiuti a fondo perduto fino a 50.000 euro alle aziende: Cosa prevede il Decreto RilancioFiscalità
Bonus Biciclette e Monopattini 2020: Come Funziona, Requisiti e Richiesta, a chi Spetta, Importi
Il 13 maggio 2020 il Premier Italiano Giuseppe Conte, ha annunciato l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del Decreto Legge Rilancio. All’interno di questo testo, sono state previste, all’articolo 205, delle misure per favorire le mobilità sostenibili. Sono stati stanziati in totale 120 milioni di euro, con un bonus di 500 euro per l’acquisto di biciclette, monopattini elettrici, hoverboard e segway.
[Leggi di più…] infoBonus Biciclette e Monopattini 2020: Come Funziona, Requisiti e Richiesta, a chi Spetta, ImportiBonus Vacanze 2020: a chi Spetta, Requisiti Isee e Reddito, Come Richiederlo e come Funziona
L’emergenza Covid-19 ha cambiato le vite di tante famiglie che però vogliono provare a rivivere una semi-normalità anche progettando delle vacanze. Il Governo ha voluto tranquillizzare tutti garantendo che ci sarà possibilità di recarsi in luoghi di vacanza, purché si rispettino le regole di distanziamento sociale e di igiene. Ecco perché è stato garantito anche un Bonus Vacanze 2020 che rientra nel Decreto Rilancio che guarda alla ripresa economica del paese.
[Leggi di più…] infoBonus Vacanze 2020: a chi Spetta, Requisiti Isee e Reddito, Come Richiederlo e come FunzionaBonus Baby Sitter 2020: Come Funziona, Requisiti, Novità del Decreto Rilancio
Il Governo Conte ha annunciato il Decreto Rilancio nel quale sono previsti diversi interventi destinati a supportare i cittadini ed il sistema produttivo nazionale durante l’emergenza coronavirus. Tra le misure presenti spicca il Bonus Baby Sitting che rispetto alla precedente versione inserita nel Decreto Cura Italia è stato confermato nelle modalità e nei requisiti e raddoppiato nella sostanza.
[Leggi di più…] infoBonus Baby Sitter 2020: Come Funziona, Requisiti, Novità del Decreto RilancioAutorizzazione assegni familiari (ex ANF 43): Come e Quando fare Richiesta
Uno degli aiuti di tipo economico che viene dato alla famiglia del lavoratore dipendente è l’assegno familiare. Dal momento però che la prestazione non è automatica, i lavoratori devono presentare una domanda apposita per potervi accedere e ricevere dal proprio datore di lavoro o eventualmente dall’INPS in qualche caso, gli assegni. Vediamo insieme come e quando fare richiesta dell’autorizzazione agli assegni familiari (ex ANF 43).
[Leggi di più…] infoAutorizzazione assegni familiari (ex ANF 43): Come e Quando fare RichiestaSito Reddito di Cittadinanza: tutte le informazioni sul nuovo Portale
In data 4 febbraio 2019, dalle ore 15, l’attuale ministro per il lavoro e vice premier ha presentato ufficialmente il portale on line relativo al reddito di cittadinanza, nonché la relativa card. Si tratta di una misura di governo molto attesa, che costituisce l’ asso della manica del governo Cinque Stelle sin dall’inizio della legislatura. Poiché il sottotitolo del portale è “Una rivoluzione per il mondo del lavoro”, vediamo nel dettaglio in cosa consiste questa misura adottata dal governo.
[Leggi di più…] infoSito Reddito di Cittadinanza: tutte le informazioni sul nuovo PortaleCalcolo Codice Fiscale Inverso: Come Farlo e Come si Calcola
Prima di vedere come si effettua il calcolo del codice fiscale inverso, è opportuno fare una premessa. Lo scopo primario del codice fiscale verte tutto attorno all’identificazione in maniera univoca di una persona fisica e di soggetti che differiscono dalle persone fisiche. Come puoi facilmente intuire, la cosa è di un’importanza unica nel campo dei rapporti con la Pubblica Amministrazione. Questo codice ti viene assegnato alla nascita ed è costituito da 16 caratteri alfanumerici. Capitolo diverso per ciò che concerne i soggetti che differiscono dalle persone fisiche: il numero di caratteri alfanumerici è pari ad 11. Questi coincidono con il numero di iscrizione nel Registro.
[Leggi di più…] infoCalcolo Codice Fiscale Inverso: Come Farlo e Come si CalcolaReddito di Cittadinanza 2019: Come Funziona, Requisiti ISEE, Vincoli, Come Richiederlo e Fare Domanda
Dopo tanto vociferare e numerose polemiche finalmente la nuova misura economica del reddito di cittadinanza è stata definitivamente delineata, approvata e ufficializzata dal Consiglio dei Ministri. Ma come funziona, quali sono i requisiti ISEE, i vincoli e le modalità per fare domanda e accedere al beneficio fortemente voluto dal Movimento 5 Stelle?
Reddito di cittadinanza: di cosa si tratta
Per prima cosa devi sapere di cosa realmente sia il reddito di cittadinanza, in poche parole si tratta di un aiuto economico destinato ai soggetti in condizione di povertà. Una misura fortemente voluta dal Movimento 5 Stelle per contrastare la diseguaglianza sociale e per promuovere la formazione professionale e il diritto al lavoro. Secondo le ultime indicazioni potrai fare richiesta del reddito di cittadinanza a partire dal prossimo mese di marzo, naturalmente a condizione di possedere tutti i requisiti richiesti per l’accesso al sussidio. L’erogazione dell’aiuto economico è vincolato all’impegno di accettare le proposte di lavoro che eventualmente ti arriveranno dai Centri per l’Impiego. Nel paragrafo che segue ti spiego come funziona per farti capire la reale possibilità di presentare domanda.
[Leggi di più…] infoReddito di Cittadinanza 2019: Come Funziona, Requisiti ISEE, Vincoli, Come Richiederlo e Fare DomandaCodice SDI Destinatario per la Fattura Elettronica: Cos’è, Come si Ottiene, a chi va Comunicato e cosa cambia tra l’uso del Codice SDI e la PEC
Uno dei cambiamenti più discussi del nuovo anno è stato l’introduzione dell’obbligo di fatturazione elettronica. A tal proposito si sente spesso parlare di codice SDI per la fatturazione. Tale codice rappresenta infatti un elemento necessario sia per ricevere le nuove fatture che per trasmetterle a terzi tramite il sistema d’interscambio dell’Agenzia delle Entrate.
Che cos’è il codice di fatturazione SDI?
Il codice SDI è un codice di tipo alfanumerico che deve essere associato ad ogni fatture elettronica emessa. Grazie a tale codice il sistema d’interscambio dell’Agenzia delle Entrate ha la possibilità di indicare a chi recapitare il documento. Il codice SDI può essere di tre tipologie: indirizzo di posta elettronica certificata, codice alfanumerico di sette cifre (precedentemente citato) e codice numerico 0000000. Si utilizza l’indirizzo PEC nel caso in cui il fornitore compili la fattura scrivendo 0000000 nella sezione dedicata al codice alfanumerico e l’indirizzo PEC del cliente nell’apposita sezione. Si utilizza il codice alfanumerico nel caso in cui il fornitore inserisca nell’apposita sezione il codice destinatario del cliente.
[Leggi di più…] infoCodice SDI Destinatario per la Fattura Elettronica: Cos’è, Come si Ottiene, a chi va Comunicato e cosa cambia tra l’uso del Codice SDI e la PECFattura Elettronica: Cos’è, come Funziona, Emissione e Ricezione, la Guida Completa
La fatturazione elettronica è diventata realtà. Dal 1 gennaio 2019 tutte le fatture che sono emesse per la cessione di beni o per la prestazione di servizi, effettuati tra soggetti residenti o stabili in Italia, dovranno infatti essere effettuate in maniera elettronica. Ma cosa cambia nel concreto? Come si emettono e come si conservano le fatture elettroniche? Cerchiamo di saperne di più!
Cos’è la fatturazione elettronica e come si emette
La fatturazione elettronica NON è semplicemente un file digitale che sostituisce la fattura cartacea. È in realtà un approccio completamente diverso all’emissione, alla gestione e alla conservazione di questi documenti. Con la quale, ben inteso, conviene subito prendere la giusta dimestichezza. In particolare, rispetto alla fattura cartacea, la fattura elettronica:
- viene emessa e gestita interamente mediante dispositivi informatici, che con uno specifico software elaboreranno i dati in uno specifico formato (XML);
- viene trasmessa attraverso il Sistema di Interscambio (SdI).
Per quanto concerne il resto, non ci sono profonde divergenze. Gli elementi obbligatori che devono essere riportati nella fattura elettronica sono gli stessi della fattura cartacea, con in aggiunta l’indirizzo telematico dove il cliente desidera che gli venga consegnata la fattura.
[Leggi di più…] infoFattura Elettronica: Cos’è, come Funziona, Emissione e Ricezione, la Guida CompletaEscapologia Fiscale, Opinioni e Recensione sul Corso per Pagare Meno Tasse Legalmente
Da che mondo e mondo le tasse sono una delle cose più detestate da chiunque, specialmente quando la pressione fiscale a cui si è sottoposti è ritenuta eccessiva in confronto ai servizi garantiti dalle autorità statali. Quante volte anche tu avrai sicuramente pensato che sarebbe bello trovare un modo legale per pagare meno tasse? Ebbene, forse non sai che vi sono diverse scorciatoie, tutte assolutamente legali e che possono riassumersi nella espressione escapologia fiscale.
Chiunque può trovare il modo di pagare meno tasse
Le tasse, al di là di come tu la possa pensare riguardo alla situazione della pressione fiscale in Italia, risultano senza dubbio necessarie per poter garantire i servizi essenziali e il funzionamento della macchina statale, di cui tutti usufruiamo. Pagare le tasse è non soltanto un dovere, ma anche un qualcosa a cui non ti puoi sottrarre da un punto di vista legale, pena la certezza di andare incontro a sanzioni e in alcune circostanze anche a conseguenze di natura penale.
Reddito di Cittadinanza Ultime Notizie: Cosa Contiene il DEF, tutti i Dettagli
Il redditto di cittadinanza è una delle diverse novità che sono state approvate sul DEF nel corso delle ultime settimane: ecco tutte le novità che riguardano il reddito di cittadinanza e come, questo particolare strumento, funzionerà. Il reddito di cittadinanza, oggetto fondamentale del DEF e diverse volte modificato nel corso delle ultime settimane, è una manovra che ha lo scopo di far fronte alle diverse condizioni di estrema povertà nella quale si trovano circa 6 milioni di cittadini italiani.
Il suddetto redditto viene erogato a coloro che sono maggiorenni e che risiedono sul suolo italiano, sia inoccupati che disoccupati indipendentemente dal lasso di tempo nel quale si trovano in questa condizione: devi ricordare però che questa manovra non riguarderà i singoli individui ma il nucleo famigliare e di conseguenza viene preso in considerazione il reddito complessivo che viene conseguito da una famiglia. Anche i lavoratori possono ottenere questo aiuto economico ma, in questo caso, si parla di un’integrazione allo stipendio che gli stessi conseguono mensilmente.
[Leggi di più…] infoReddito di Cittadinanza Ultime Notizie: Cosa Contiene il DEF, tutti i Dettagli
Flat Tax al 15% come Funziona e cosa Cambia per Professionisti, Artigiani e Commercianti
Con flat tax, letteralmente “tassa piatta”, si allude alla pratica secondo cui ogni cittadino, indipendentemente dal suo reddito, è tenuto a versare allo Stato una percentuale dei suoi guadagni. Questa percentuale, meglio definita “aliquota”, è uguale per tutti. È questo il cammino che il nuovo governo ha deciso di intraprendere con la nuova Legge di Bilancio 2019, una vera e propria estensione del regime forfettario che permetterà di sfruttare alcuni vantaggi a chi ne disporrà i requisiti. Un’importante novità è sicuramente che in questo caso non si tratterà di una tassa unica bensì progressiva.
Quando entrerà in vigore la flat tax? Stando alle recenti dichiarazioni, la nuova riforma fiscale entrerà in vigore con la Legge del Bilancio 2019 e riguarderà in un primo momento le partite IVA e solo posticipatamente le imprese e le famiglie.
Legge di Bilancio 2019: Cosa Contiene e Quali Sono le Novità Annunciate
Il Governo, nella sera del 27 settembre, ha raggiunto l’accordo definitivo sulla Legge di Bilancio 2019. A dire degli orientamenti dominanti, con l’assenso del Ministro Tria pressato per giorni, sono state elaborate le note finali in aggiunta al Def, nel rispetto del contratto siglato ad inizio legislatura. Le note confermano e modificano in parte le notizie inseguite nei mesi estivi.
Il Consiglio dei Ministri ha raggiunto l’accordo sulle note riguardanti l’aggiornamento al Def, in rispetto del contratto stipulato tra il M5S e la Lega Nord. Seppure sono stati affrontati e superati alcuni impedimenti, le parti si reputano soddisfatte e possono in linea di principio soddisfare le promesse elettorali. I punti essenziali sono:
[Leggi di più…] infoLegge di Bilancio 2019: Cosa Contiene e Quali Sono le Novità Annunciate
Fatturazione Elettronica: nuova Piattaforma del Fisco “Fatture e Corrispettivi”
La fatturazione elettronica a partire dal 2019 diventerà obbligatoria per tutti. In vista di tale cambiamento l’Agenzia della Entrate metterà a disposizione dei consulenti e di tutti gli utenti un nuovo portale specifico denominato Portale per ”Fatture e Corrispettivi” che sarà presentato il prossimo 27 settembre con l’ausilio dell’associazione Nazionale dei Consulenti del Lavoro presso la loro sede. La nuova piattaforma informatica avrà l’obiettivo di rendere più semplice la gestione delle fatture elettroniche dando un valido aiuto non solo ai professionisti ed agli imprenditori ma anche ai comuni cittadini, che sono stati sempre abituati sino a questo momento ad utilizzare solo le fatture di tipo cartaceo.
Dal 1 gennaio del 2019 diventerà obbligatorio emettere la fattura elettronica tra i privati e nel caso di cessione di carburante presso i distributori per tutti i professionisti ed i titolari di Partita IVA. L’obbligo della fatturazione elettronica era già in vigore sin dal primo di luglio di quest’anno per chi fornisce servizi oppure è titolare di contratto di appalto con le Pubbliche Amministrazioni. In questo caso il settore della pubblica amministrazione ha fatto da apripista per la modifica normativa.
[Leggi di più…] infoFatturazione Elettronica: nuova Piattaforma del Fisco “Fatture e Corrispettivi”