• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Portale Cnel

  • Home
  • Banche
  • Carte di Credito
  • Conti Correnti
  • Prestiti
  • Mutui
  • Fiscalità
  • Lavoro

Immobiliare

Crowdestate: come Investire tramite il Crowdfunding Immobiliare, cos’è e Come Funziona

Maggio 31, 2019 Lascia un commento

Le occasioni di investimento oggi come oggi sono tantissime. Il mercato, infatti, è in continua evoluzione e cerca costantemente soluzioni di finanziamento innovative e sostenibili a lungo termine. Un esempio classico è offerto da Crowdestate, una piattaforma appositamente creata per il crowdfunding immobiliare che consente alle imprese di finanziare progetti immobiliari attraverso il ricorso alla collettività nel rispetto dei limiti e delle garanzie imposte dalla legge.Se sei anche tu alla ricerca di nuove idee di diversificazione di un portafoglio di investimenti il crowdfunding immobiliare potrebbe esattamente ciò che cercavi.

[Leggi di più…] infoCrowdestate: come Investire tramite il Crowdfunding Immobiliare, cos’è e Come Funziona

Archiviato in:Immobiliare

Ristrutturare Casa: Quanto Costa, Incentivi Fiscali, Preventivi per la Ristrutturazione, Come Farlo e Idee

Dicembre 14, 2018 Lascia un commento

Ristrutturare casa è un’operazione lunga e complessa ma allo stesso tempo coinvolgente e appagante. Comprando una casa nuova si spenderebbe di più e non si proverebbe quella soddisfazione nel aver scelto gran parte dei materiali, colori e rifiniture. Andremo ora a capire i costi che una ristrutturazione comporta, i possibili strumenti da utilizzare nel caso non si abbia il tempo e l’esperienza per effettuare delle scelte in autonomia, e alcune idee da cui prendere spunto per farti partire per questa avventura.

Quanto costa ristrutturare casa

Esistono delle ditte edili specializzate in restauri “chiavi in mano”, alle quali è possibile affidarsi e che, a fronte di lavori che non sono in grado di realizzare, si affidano ad altri professionisti (idraulico, elettricista, ecc) che provvedono a portare a termine i lavori secondari. Questo approccio, sicuramente meno impegnativo, comporta però dei costi maggiori: mediamente propongono dei prezzi a partire da 200 a 450 euro per metro quadro (per interventi di bassa e media complessità), ma si può arrivare anche dai 900 ai 1400 euro al metro quadro (per interventi di pregio con lavorazioni architettoniche particolari e impianti complessi). Se invece si deciderà di affidare a ditte diverse, a seconda del settore specifico dell’ intervento, puoi prendere come riferimento le seguenti cifre:

[Leggi di più…] infoRistrutturare Casa: Quanto Costa, Incentivi Fiscali, Preventivi per la Ristrutturazione, Come Farlo e Idee

Archiviato in:Immobiliare

Housers: come Funziona, Opportunità, Opinioni e come Investire nel primo portale di Crowdfunding Immobiliare

Ottobre 25, 2018 Lascia un commento

Dopo la bolla del 2008 il comparto immobiliare si è ripreso. Nel 2018 viene considerato tra le attività redditizie in Italia grazie anche all’ apertura verso nuove realtà innovative che hanno dato una spinta al settore. L’esempio è quello delle piattaforme di crowdfunding immobiliare come Housers.com. Se vuoi investire in un settore che possa darti un profitto, puoi valutare di iscriverti al portale Housers.com. Ma quali sono le caratteristiche che spingono un sempre maggior numero di clienti ad aderire a tale progetto? Di seguito evidenzieremo alcuni aspetti di Housers.com, le sue funzionalità e le opportunità che lo hanno reso il primo portale di crowdfounding immobiliare.

Che cosa è il crowdfunding

Ma che cosa è il crowdfoundig? Con tale termine si identifica un’azione finanziaria compiuta da più persone che contribuiscono economicamente a un progetto. Nel caso del mercato immobiliare, avrai la possibilità di poter partecipare, anche con un minima somma alla costruzione, acquisto e ristrutturazione di un immobile. Una realtà completamente innovativa. Non hai bisogno quindi di ingenti capitali per poter entrare nel mondo immobiliare. Basta iscriversi a un portale come Housers.com.

Come funziona Housers.com

[Leggi di più…] infoHousers: come Funziona, Opportunità, Opinioni e come Investire nel primo portale di Crowdfunding Immobiliare

Archiviato in:Immobiliare

Investimenti Immobiliari: Come e Dove Investire in Italia e all’Estero, anche Senza Soldi

Ottobre 10, 2018 Lascia un commento

Investire in immobili, e in Italia e all’estero, oggi è totalmente diverso rispetto al passato. Il mito del mattone permane tuttora, nonostante il contesto economico attuale sia decisamente più instabile rispetto a molti anni fa. Il mondo degli immobili è decisamente ampio, per il semplice fatto che è possibile effettuare compravendite, saldo e stralcio, delle opzioni di acquisto, ma sono in pochi che pensano di primo acchito alle sublocazioni immobiliari. Vediamo con ordine tutte le possibilità di investimento immobiliare in Italia e all’estero.

Salta a Stralcio

Ribattezzata dagli addetti ai lavori come un’opportunità d’oro per tutti coloro che hanno passione nel mercato degli investimenti immobiliari, la modalità saldo e stralcio è una metodologia volta a rimuovere sostanzialmente un pignoramento. Quali sono i capisaldi di questa operazione win win? Ci si accorda con i creditori con l’intento di restituire il debito ad una somma economica più bassa in rapporto a quella originaria. In questo modo, si evita che l’immobile vada all’asta. In questo caso, infatti, in qualità di acquirente, ti ritroveresti a pagare di più, per via della presenza di altri soggetti che hanno il loro interesse. Se sei abile, hai tutta la possibilità di guadagnarci più soldi, rivendendolo in seguito al prezzo di mercato. Come già anticipato, il saldo e stralcio è una modalità win win, perché tutti i protagonisti effettivi ne traggono vantaggio e non vanno incontro a perdite.

[Leggi di più…] infoInvestimenti Immobiliari: Come e Dove Investire in Italia e all’Estero, anche Senza Soldi

Archiviato in:Immobiliare

Rogito Notarile: Cosa Contiene e Come Funziona l’Atto di Compravendita Immobiliare

Luglio 12, 2018 Lascia un commento

L’acquisto di una casa rappresenta un momento fondamentale nella vita di ciascun essere umano, la possibilità di godere di un bene immobile proprio, in cui vivere da soli o con la propria famiglia. Ebbene, oltre a tale aspetto emotivo e romantico, l’acquisto di una casa o di qualsivoglia immobile deve seguire per Legge un iter burocratico ed amministrativo, necessario ai fini del cosidetto passaggio di proprietà.

La procedura ha un iter prefissato, innanzitutto dovrai sottoscrivere un contratto preliminare, che prende il nome di compromesso, attraverso cui la parte acquirente si impegna entro un determinato termine perentorio ad acquistare il bene oggetto della compravendita, e il venditore a consegnare il bene, al momento dell’acquisto, con l’opzione che l’acquirente versi una somma di denaro a titolo di acconto. Al contratto preliminare di vendita dovrai far seguire il contratto di vendita vero e proprio. Il contratto di compravendita rende indispensabile la presenza di un notaio, che in quanto pubblico ufficiale, perfeziona l’accordo che acquista valore legale, attraverso un atto, che prende il nome di rogito.

[Leggi di più…] infoRogito Notarile: Cosa Contiene e Come Funziona l’Atto di Compravendita Immobiliare

Archiviato in:Immobiliare

Barra laterale primaria

Articoli Collegati

  • Perché la Commissione di indagine sul lavoro

  • Indici di integrazione degli immigrati in Italia

  • EU National ESC’s documents

  • Cessione del Quinto Compass: i Migliori Prestiti Compass con cessione del Quinto dello Stipendio

  • Spread Grafico Italia: Grafico Storico e in Tempo Reale dello Spread BTP Bund

  • Bitcoin: Cos’è e Come Funziona la Criptovaluta

  • Autorizzazione assegni familiari (ex ANF 43): Come e Quando fare Richiesta

  • Miglior Conto Corrente Online: Confronta i Conti del Momento

  • Calcolo Stipendio Netto e RAL Retribuzione Annua Lorda: la Guida

  • Rendimento BTP Netto a 5 e 10 Anni: Come Calcolarlo

© www.portalecnel.it - Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali- Disclaimer

Avviso sui Rischi: il tuo capitale è a rischio quando investi. Tutte le informazioni presenti nel sito portalecnel.it sono da intendere a puro scopo informativo e NON rappresentano in alcun modo consigli o indicazioni finanziarie. Gli Autori ed i titolari di portalecnel.it non possono garantire il successo delle strategie suggerite e non si assumono la responsabilità per le scelte e gli investimenti fatti dai lettori. I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.