• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Portale Cnel

  • Home
  • Banche
  • Carte di Credito
  • Conti Correnti
  • Prestiti
  • Mutui
  • Fiscalità
  • Lavoro

Mutui

Rinegoziazione Mutuo: Come funziona la rinegoziazione con la Stessa Banca, differenze rispetto alla Surroga

Dicembre 18, 2019 Lascia un commento

In un’economica altalenante come quella moderna, avere la possibilità di accedere a un credito aggiuntivo può essere una valida soluzione per poter migliorare il tuo bilancio mensile, oppure raggiungere un obiettivo prefissato come l’acquisto di un immobile o una ristrutturazione. Ciò è possibile grazie al mutuo. Nel corso del tempo le esigenze possono cambiare e anche le capacità economiche di una famiglia, per questo è possibile effettuare una rinegoziazione del mutuo con la tua banca. Ma quali sono gli aspetti che la caratterizzano? E quali le differenze rispetto alla surroga? Di seguito andremo a considerare i singoli aspetti in modo da offrirti i pro e i contro della rinegoziazione.

[Leggi di più…] infoRinegoziazione Mutuo: Come funziona la rinegoziazione con la Stessa Banca, differenze rispetto alla Surroga

Indice dei Contenuti

  • Cos’è la rinegoziazione del mutuo e come effettuare la domanda alla tua banca
  • La surroga del mutuo
  • I vantaggi e svantaggi della rinegoziazione rispetto alla surroga

Archiviato in:Mutui

Piano Ammortamento Mutuo: Tipologie, Come Funziona, Calcolo per Tasso Fisso e Variabile

Novembre 26, 2019 Lascia un commento

Il piano di ammortamento del mutuo è la procedura attraverso cui è possibile ripagare il finanziamento ottenuto da una banca o altro istituto di credito. Vediamo quali tipi di piani ammortamento mutuo esistono e come funziona, in particolare, il calcolo dei tassi di interesse.

Cos’è il piano di ammortamento del mutuo?

Come anticipato, il piano di ammortamento del mutuo (ad esempio, contratto per l’acquisto di un’abitazione) è il documento che definisce le condizioni e le modalità attraverso le quali si procederà al rimborso del mutuo o di altra forma di finanziamento. Questo programma è solitamente contrattato con la banca o con il diverso istituto di credito con cui è stato contratto il finanziamento.

[Leggi di più…] infoPiano Ammortamento Mutuo: Tipologie, Come Funziona, Calcolo per Tasso Fisso e Variabile

Indice dei Contenuti

  • Cos’è il piano di ammortamento del mutuo?
  • Tipologie e funzionamento
  • Calcolo delle Rate

Archiviato in:Mutui

Surroga del Mutuo: Cos’è, Come Funziona, Risparmio e Vantaggi di Cambiare Mutuo senza Costi

Agosto 29, 2019 Lascia un commento

Tantissime persone scelgono di chiedere un mutuo per affrontare l’acquisto di un immobile o altre spese importanti in un determinato momento della propria vita. È chiaro che un mutuo avrà una durata relativamente ampia ed è normale che, durante il periodo in cui si svolge, le esigenze del consumatore contraente possano cambiare. Ecco che viene in soccorso uno strumento molto utile: la surroga.

Per surroga si intende una “modifica” delle condizioni contrattuali del proprio mutuo, come ad esempio la tipologia di tasso di interesse o la durata, ottenuta trasferendo l’impegno verso un’altra banca, diversa dall’istituto presso il quale si è acceso il debito. Questi sono aspetti essenziali in un mercato, come quello italiano, molto sviluppato verso l’acquisto di immobili di proprietà.

[Leggi di più…] infoSurroga del Mutuo: Cos’è, Come Funziona, Risparmio e Vantaggi di Cambiare Mutuo senza Costi

Indice dei Contenuti

  • Ottenere condizioni migliorative per il proprio mutuo è tratto peculiare della surroga
  • COME FUNZIONA
  • VANTAGGI DEL CAMBIARE MUTUO A COSTO ZERO

Archiviato in:Mutui

Mutui Ristrutturazione Casa: Come Funziona, Detrazioni, Requisiti e le Migliori Offerte di Oggi

Agosto 29, 2019 Lascia un commento

Il mutuo per ristrutturazione è una tipologia di finanziamento finalizzato a lavoro di rinnovo di un’abitazione, come ad esempio interventi di efficientamento energetico. Con un mutuo di questo tipo, ti sarà possibile ottenere da una banca o da una società finanziaria un prestito, in modo da poter disporre di una liquidità sufficiente ad eseguire i lavori in questione. In questa guida cercheremo di capire come funziona il mutuo ristrutturazione, come fare per richiederlo, e quali sono le migliori offerte in merito.

[Leggi di più…] infoMutui Ristrutturazione Casa: Come Funziona, Detrazioni, Requisiti e le Migliori Offerte di Oggi

Indice dei Contenuti

  • Il mutuo ristrutturazione
  • Quale documentazione occorre presentare?
  • Le migliori offerte di mutui ristrutturazione

Archiviato in:Mutui

Mutuo Unicredit: Offerte, Calcolo Rata, Simulazione, Tassi e Preventivo dei Mutui acquisto Prima Casa di Unicredit

Agosto 23, 2019 Lascia un commento

I mutui per l’acquisto della prima casa sono una realtà indispensabile per poter accedere a un credito necessario al fine di poter realizzare il sogno della tua famiglia. Le offerte da parte delle banche sono tante e scegliere è importante al fine di valutare il finanziamento più adatto alle tue esigenze. Un esempio è il mutuo Unicredit Prima Casa, che prevede diverse soluzioni che possono essere molto vantaggiose. Di seguito andremo ad analizzare quali sono le offerte Unicredit, il calcolo della rata e l’eventuale simulazione di un mutuo prima casa in modo da darti una visione completa al fine di poter scegliere il giusto investimento.

Quali sono le caratteristiche del mutuo prima casa

Unicredit è il secondo gruppo bancario in Italia che negli anni ha posto sempre molta attenzione ai suoi utenti offrendo una serie di servizi e di prodotti finanziari utili al fine di poter effettuare validi investimenti. Un esempio è quello dei mutui prima casa. Se sei cliente Unicredit, e vuoi acquistare un’abitazione per la tua famiglia avrai la possibilità di avvantaggiarti di una serie di proposte, con la sicurezza di un istituto di credito serio e che il tuo investimento non solo è dei più vantaggiosi ma anche garantito. Ma quali sono le novità proposte da Unicredit?

[Leggi di più…] infoMutuo Unicredit: Offerte, Calcolo Rata, Simulazione, Tassi e Preventivo dei Mutui acquisto Prima Casa di Unicredit

Indice dei Contenuti

  • Quali sono le caratteristiche del mutuo prima casa
  • Preventivo di un mutuo prima casa
  • I tassi e il calcolo della rata
  • La simulazione del mutuo prima casa Unicredit

Archiviato in:Mutui

Tassi Mutui: i mutui più convenienti di Oggi

Marzo 26, 2019 Lascia un commento

Quando si parla di quali siano i mutui migliori è necessario distinguere tra tassi variabili e fissi. Inoltre è necessario verificare se si tratta di un nuovo prodotto bancario oppure di una surroga. Ecco una breve comparazione delle migliori offerte di marzo 2019.

I migliori mutui di oggi a tasso variabile e misto

Per verificare quali siano i mutui migliori è necessario confrontare con attenzione le varie offerte presenti sul mercato in base alla tipologia di appartenenza. Infatti è bene distinguere tra i prodotti a tasso fisso, variabile e misto, oltre che tra le nuove sottoscrizioni e le surroghe. Queste ultime risultano essere molto importanti quando si ritiene che il mutuo originario sia poco vantaggioso e si decida di fare riferimento a un’altra banca che offra condizioni migliori.

[Leggi di più…] infoTassi Mutui: i mutui più convenienti di Oggi

Archiviato in:Mutui

Mutuo Prima Casa: Calcolo e Simulazione delle Migliori Mutui di Oggi per l’Acquisto della Prima Casa

Marzo 5, 2019 Lascia un commento

Scegliere il mutuo prima casa richiede una cura ed un’attenzione particolari. Sono infatti molte le componenti che incidono sulla rata finale e la scelta di una banca piuttosto che un’altra potrebbe dare origine a rate anche molto diverse tra loro. Vediamo insieme quali sono i migliori mutui ad oggi.

Mutuo prima casa a tasso fisso o variabile?

Uno dei primi quesiti riguarda la scelta del tasso. Sceglierlo fisso ed avere la sicurezza di un importo costante per tutta la durata oppure variabile per beneficiare di eventuali riduzioni di tasso? La differenza tecnica tra le due tipologie riguarda i diversi sistemi di aggancio dei finanziamenti, mentre il mutuo a tasso fisso è agganciato all’Eurirs, quello a tasso variabile tiene comto dell’andamento dell’Euribor. Su ciascuno dei due poi l’Istituto prescelto andrà ad applicare lo spread, che è il guadagno effettivo della banca.

[Leggi di più…] infoMutuo Prima Casa: Calcolo e Simulazione delle Migliori Mutui di Oggi per l’Acquisto della Prima Casa

Archiviato in:Mutui

Calcolo Rata Mutuo: Come Calcolare la Rata del Mutuo, Offerte e Simulazione

Marzo 4, 2019 Lascia un commento

Quando decidiamo di comprare casa, che sia la prima o la seconda, dobbiamo stipulare, nella maggior parte dei casi, un mutuo per poterla comprare definitivamente. Il mutuo è un contratto che viene stipulato tra due persone, quando il creditore eroga una somma di denaro verso il debitore, che in seguito dovrà restituire con l’aggiunta di interessi. Spesso questo diventa l’incubo delle famiglie perché non sanno quale sia la migliore banca o società finanziaria che emetta il miglior mutuo senza incidere troppo sui fabbisogni giornalieri.

Decidere quale sia il mutuo migliore, non è proprio cosi semplice, infatti ci sono diversi tipi di mutuo come quello fisso o quello variabile. 
Molte banche offrono tramite i propri siti, strumenti capaci di calcolare quanto sia il valore della rata del muto da pagare, questo è solo un calcolo provvisorio, perché vanno aggiunte tante altre opzioni. 

[Leggi di più…] infoCalcolo Rata Mutuo: Come Calcolare la Rata del Mutuo, Offerte e Simulazione

Archiviato in:Mutui

IWBank Mutuo: Calcolo Rata, Tassi, Surroga, Ppinioni e recensione dei Mutui IWBank

Febbraio 12, 2019 Lascia un commento

IWBank è una banca specializzata nei servizi online. Fa parte del gruppo UBI e negli anni ha offerto sempre un maggior numero di prodotti finanziari ai suoi clienti. Scegliere di utilizzare questa piattaforma potrebbe esserti utile al fine si sottoscrivere un mutuo con IWBank vantaggioso. Infatti è possibile procedere a un preventivo online gratuito in pochissimi passi per poi poter eseguire il mutuo in modo veloce e rapido. Ma quali sono le caratteristiche dei migliori mutui IWBank? Perché sempre un maggior numero di persone decide di aprire un mutuo con questa banca? Di seguito elenchiamo alcuni aspetti che potranno esserti utili al fine di sceglier il mutuo più adatto alle tue possibilità.

Le caratteristiche dei mutui IWBank

IWBank nella sua crescita ha sempre posto molta attenzione alle necessità dei suoi clienti. Per questo offre ben quattro tipologie di mutuo con differenti tassi d’interesse ad essi collegati. In questo modo ti offre una vasta possibilità di valutare il mutuo che si adatti maggiormente alle tue esigenze:

[Leggi di più…] infoIWBank Mutuo: Calcolo Rata, Tassi, Surroga, Ppinioni e recensione dei Mutui IWBank

Indice dei Contenuti

  • Le caratteristiche dei mutui IWBank
  • Perché utilizzare IWBank
  • Il servizio offerto dalla piattaforma
  • Opinioni e recensione

Archiviato in:Mutui

Surroga Mutuo Unicredit: Come Portare un Mutuo in Banca Unicredit

Febbraio 12, 2019 Lascia un commento

Unicredit è una banca sempre molto attenta ai cambiamenti del mondo finanziario. Grazie a una serie di prodotti, come mutui molto vantaggiosi, ti offre l’opportunità di poter surrogare il tuo vecchio prestito sottoscritto con un altra banca, con uno nuovo. Inoltre sarà possibile poter modificare una serie di parametri che si possono adattare in maniera più completa alla tua situazione economica odierna. Ma cosa è la surroga mutuo Unicredit? Come puoi portare il mutuo in banca Unicredit attraverso questo servizio? Di seguito andremo ad analizzare alcuni aspetti che potranno essere molto utili al fine di valutare il mutuo più adatto alle tue esigenze. 

Cos’è la surroga

Il mutuo è un’operazione che effettui in un preciso momento economico nel quale hai necessità di richiedere un prestito alla banca. Puoi utilizzarlo per acquistare una casa, per ristrutturarla oppure per avere della liquidità. In ogni caso al momento della sottoscrizione ti sei trovato a dover scegliere una serie di parametri, come importo, rata, anni e tassi d’interesse. La vita in continua evoluzione, ti può portare alla necessità di dover cambiare questi parametri, o addirittura il mutuo stesso, con uno più vantaggioso. 
Grazie al concetto di portabilità o anche definito con il termine surroga ,questo è possibile.

Il servizio è offerto da molte banche come nel caso della surroga mutuo Unicredit, e ti permette di trasferire il prestito che hai effettuato su un’altra banca a Unicredit in modo gratuito e senza dover affrontare spese aggiuntive. L’istituto di credito in cui originariamente hai effettuato il mutuo lo estinguerà nel momento in cui Unicredit ti concederà il nuovo prestito. L’importo che potrai richiedere può essere uguale o maggiore di quello che era presente nel primo istituto di credito. Ma come funzione la surroga mutuo Unicredit?

[Leggi di più…] infoSurroga Mutuo Unicredit: Come Portare un Mutuo in Banca Unicredit

Archiviato in:Mutui

Mutuo Arancio: Calcolo Rata, Simulazione e Tasso, Surroga Mutui di Conto Arancio

Febbraio 12, 2019 Lascia un commento

ING Direct è tra le banche che ha sempre posto molta attenzione a rendere i suoi prodotti finanziari semplici e anche adattabili alle esigenze dei suoi clienti. L’esempio è quello del mutuo arancio collegabile anche al conto arancio e che prevede la possibilità di essere sottoscritto direttamente online attraverso una serie di passaggi. Mutuo arancio ti dà la possibilità non solo di conoscere in breve tempo l’importo della rata e la fattibilità del mutuo ma offre una serie di servizi e di vantaggi che rendono utilissimo prenderlo in considerazione. Ma quali sono le caratteristiche del mutuo arancio? Quali sono i vantaggi di collegarlo al tuo conto corrente arancio? Di seguito andremo ad analizzare alcuni parametri che potranno esseri di aiuto per valutare il mutuo adatto alle tue esigenze.

Carattaristiche del Mutuo

Mutuo arancio è un finanziamento online strutturato in modo da riuscire a rispondere alle tue esigenze nel modo migliore e soprattutto nel minor tempo possibile. Non dovrai recarti in banca con una quantità di documenti, ma basta collegarsi al sito e seguire i passaggi indicati. Il mutuo arancio infatti prevede una serie di vantaggi molto utili. Per prima cosa vi è il sistema Mutuo Vista. Grazie ad esso ti sarà possibile ottenere un preventivo anche se non hai ancora a disposizione la casa. Basta accedere al servizio “richiedi un preventivo gratuito” e specificare che non hai ancora a disposizione una casa.

[Leggi di più…] infoMutuo Arancio: Calcolo Rata, Simulazione e Tasso, Surroga Mutui di Conto Arancio

Indice dei Contenuti

  • Carattaristiche del Mutuo
  • Utilizzare mutuo arancio
  • Tassi di interesse
  • Come calcolare la rata, gli strumenti offerti da ING Direct
  • Simulazione, un esempio di mutuo arancio

Archiviato in:Mutui

Mutui INPDAP: Calcolo Rata, Accesso, Simulazione e Regolamento dei Mutui INPS ex INPDAP

Febbraio 11, 2019 Lascia un commento

Se sei intenzionato ad acquistare una casa o ristrutturarla, come inscritto all‘INPS ex INPDAP, potrai accedere a una serie di mutui a tasso agevolato e molto vantaggiosi che ti permetteranno in poco tempo di poter ricevere la somma di cui necessiti. Ma cosa s’intende per mutuo INPDAP? Quali sono le condizioni d’accesso e l’eventuale regolamento INPS ex INPDAP? Di seguito andremo ad effettuare alcune precisazioni utili per rendere più semplice la scelta del mutuo più adatto alle tue esigenze.

Mutuo INPDAP

I finanziamenti INPDAP sono una particolare categoria di mutuo ipotecario che ha delle caratteristiche che possono esserti molto vantaggiose. Sarà presente quindi un mutuante, ovvero colui che eroga il finanziamento, in questo caso l’INPS ex INPDAP e il mutuatario che sarà un inscritto all’INPS ex INPDAP in quanto dipendente statale o pensionato. Inoltre è importante che al momento della richiesta devi finalizzare la motivazione per cui richiedi il mutuo. Potrai quindi ottenere il finanziamento solo per l’acquisto della prima casa, per lavori di ristrutturazione ordinaria o straordinaria e per un eventuale box auto. Dal 2019 è inoltre prevista la possibilità di richiedere il mutuo INPDAP anche per ragione di studio come sono l’iscrizione a corsi universitari, oppure istituti di formazioni regolarmente riconosciuti.

[Leggi di più…] infoMutui INPDAP: Calcolo Rata, Accesso, Simulazione e Regolamento dei Mutui INPS ex INPDAP

Indice dei Contenuti

  • Mutuo INPDAP
  • Come accedere al mutuo
  • La procedura di accesso
  • I vantaggi del mutuo INPDAP: Tassi d’interesse e rata
  • Simulazione

Archiviato in:Mutui

Unicredit Mutuo 100: Mutuo 100 per Cento Unicredit Banca

Febbraio 1, 2019 Lascia un commento

Dopo la crisi economica che ha avuto il suo picco fra il 2008 e il 2012, determinata dalla bolla immobiliare che ha fatto crollare il mercato, la grande offerta di mutui che coprivano il 100% del valore dell’immobile acquistato, o addirittura anche oltre quel limite, sono calati in maniera significativa. Uno dei prodotti più interessanti per chi vuole acquistare casa ma non ha una base di partenza, e quindi necessità di un finanziamento integrale. è quello offerto da UNICREDIT BANCA con “Mutuo valore giovani Italia“, creato proprio per aiutare i giovani ad uscire dal nido familiare senza avere a disposizione un capitale iniziale purché il valore di acquisto non sia superiore ai 250 mila euro. 

Per giusta precisione l’importo erogato potrà essere superiore all’80%, ovvero l’importo normalmente concesso dagli istituti di credito, ed arrivare quindi fino ad un massimo del 100% ma solo calcolando il minor valore tra quello commerciale derivante dalla perizia dell’immobile ed il prezzo effettivamente concordato per l’acquisto.

[Leggi di più…] infoUnicredit Mutuo 100: Mutuo 100 per Cento Unicredit Banca

Indice dei Contenuti

  • Caratteristiche principali del mutuo
  • Ulteriori spese per l’erogazione del mutuo
  • Tempi di erogazione del mutuo
  • Note conclusive

Archiviato in:Mutui

Mutuo Prima Casa Giovani: le Migliori Offerte di mutui per i Giovani per l’acquisto della Casa

Gennaio 6, 2019 Lascia un commento

Oggigiorno diventa sempre più difficile per i giovani avere a disposizione liquidità per l’ acquisto di un un immobile. Per tale motivo è necessario fare ricorso alla richiesta di mutui e ricercare le soluzioni finanziarie più convenienti esistenti. Premesso ciò andiamo a vedere quali possono essere oggi gli strumenti per accedere a finanziamenti per l’acquisto della prima casa o quale possono essere le offerte di mutui più convenienti. A questo punto credo che sia essenziale e necessario conoscere il Fondo garanzia per i mutui per la prima casa

FONDO GARANZIA PER MUTUI PRIMA CASA

L’Agevolazione per l’acquisto della Prima Casa è datato 2014, anno in cui viene istituito il Fondo garanzia per i mutui per la prima casa con la legge 27 dicembre 2013, n. 147, poi utilizzato negli anni successivi ed è considerabile ancora funzionale. Il predetto fondo non è pensato solo per l’acquisto della prima casa ma anche ristrutturare e migliorare l’efficienza energetica dell’immobile adibito a prima casa. Il fondo per la prima casa per il 2019 è finanziato dalla legge Bilancio e come indicato dalla normativa di riferimento, spetta a persone che non sono già proprietarie di un immobile ad esclusione di chi ha ricevuto il bene in successione o ne usufruisce in comodato d’uso.

[Leggi di più…] infoMutuo Prima Casa Giovani: le Migliori Offerte di mutui per i Giovani per l’acquisto della Casa

Indice dei Contenuti

  • FONDO GARANZIA PER MUTUI PRIMA CASA
    • Caratteristiche dell’Immobile
    • Quali Agevolazioni per i giovani
    • Come accedere al Fondo
  • MIGLIORI OFFERTE PER MUTUI CONCESSI PER L’ACQUISTO DELLA PRIMA CASA
  • Alcune offerte di mutui concessi da istituti di credito 

Archiviato in:Mutui

Mutuo Fondiario: Cos’è, Definizione e Titolo Esecutivo, Differenze con il Mutuo Ipotecario

Gennaio 4, 2019 Lascia un commento

Le tipologie di mutuo sono molteplici e differenti tra loro. Volendo risaltare quella che è e rimane una definizione prettamente generale, è possibile affermare che per mutuo si intende una particolare specie di contratto all’interno del quale un soggetto, denominato mutuatario, si impegna, sottoscrivendo quest’utimo, nel restituire una determinata somma economica ad un altro soggetti, detto mutuante. La restituzione dovrò avvenire nei modi e nelle tempistiche esplicitamente precisate dal contratto in essere, un contratto che avrà anche il compito di stabilire dettagliatamente le sanzioni nell’ipotesi in cui vi siano inadempienze da parte di anche una sola della parti chiamate in causa. Nei paragrafi successivi verrà definita e descritta una particolare tipologia di mutuo, il mutuo fondiario. Una analisi, questa che ci si accingerà a fare, che non dimenticherà di risaltare e di redigere quelle che sono le differenze intercorrenti tra quest’ultimo ed un altro mutuo, il mutuo ipotecario.

Definizione e normativa collegata

Per completare ciò che la definizione descrive soltanto parzialmente, opportuno è fare menzione di altre caratteristiche che contraddistinguono un qualunque mutuo fondiario. Prima caratteristica annoverabile è data dal fatto che questo mutuo deve essere necessariamente sottoscritto con un istituto bancario, con il finanziamento in questione che deve essere rivolto a quella che diventerà la tua prima casa ad uso abitativo. La somma di denaro massima erogabile nel mutuo fondiario non può e non deve superare quello che è il valore della casa o le spese per gli interventi necessari da attuare. A tutto questo deve essere aggiunto sia ciò che deve essere speso per acquistare il terreno sia eventuali interventi ristrutturativi. Per richiedere un mutuo fondiario è quindi necessario che l’importo del finanziamento non superi l’80% del valore dell’abitazione, mentre la durata del rimborso deve essere superiore a 12 mesi ma inferiore ai 30 anni.

Nella fattispecie in cui chi ha chiesto il mutuo abbia bisogno di una quota superiore rispetto a quella che l’usuale formula dell’80% prevede (limite massimo finanziabile al netto del 20%), egli dovrà corrispondere alla banca aggiuntive garanzie, tra le quali ci possono essere fideiussioni o polizze di tipo assicurativo. Se, nel momento della richiesta di un mutuo fondiario, vi siano ulteriori regimi ipotecari che gravano sul bene in questione, quella che è la barriera dell’80% andrà a colpire il capitale economico residuo sia del finanziamento precedentemente sostenuto sia di quello ex novo. In questo caso, si è in presenza di quelli che vengono definiti finanziamenti integrativi. All’atto della richiesta di un mutuo fondiario vi è la necessità di presentare i seguenti documenti:
– carta di identità o passaporto;
– codice fiscale;
– certificato che attesti il reddito. In alternativa, è possibile presentare una busta paga o la propria dichiarazione dei redditi;
– atto di proprietà della casa;
– un documento che attesti la non sussistenza di altre ipoteche sull’immobile.

Mutuo fondiario e mutuo ipotecario: le differenze.

Nonostante, ad un occhio non propriamente attento, mutuo ipotecario e mutuo fondiario potrebbero pressoché sembrare la medesima cosa, differenze notevoli separano queste due diverse forme di finanziamento. Differenze reputate risibili soprattutto da banche che spesso e volentieri omettono di farle presenti ad un consumatore che in questo modo si troverà inevitabilmente spaesato. Un primo aspetto che li differenzia è ricercabile in tutti quei privilegi che il mutuo fondiario porta con sè. Da tassi di interesse decisamente minori alle spese notarili più accessibili fino ad arrivare alla destinazione del mutuo scelto, che per il credito fondiario può soltanto riguardare la prima casa. Come se ciò non fosse ancora sufficiente, quest’ultimo offre la possibilità di detrarre i cosiddetti interessi passivi. Se è vero che la destinazione del mutuo fondiario può essere solo e soltanto rappresentata da quella che sarà a prima casa, è altrettanto vero che, di conseguenza, un mutuo ipotecario potrà essere chiesto qualora si voglia acquistare un immobile non ad uso abitativo oppure quando si ha bisogno di una liquidità di denaro maggiore.

Titolo esecutivo

Per definirsi esecutivo, un titolo deve essere certo ed immediatamente esigibile. Un contratto di mutuo può assumere la forma d titolo esecutivo nel caso in cui preveda un accordo di trasmissione immediata della somma economia mutuata. Trasmissione, questa di cui si parla, che può avvenire anche sul conto corrente di chi ne beneficia. Nell’eventualità in cui il mutuo fondiario sia anche condizionato, esso conterrà un particolare clausola, con l’importo del mutuo che verrà erogato soltanto nella condizione in cui:
– verrà assoggettata una somma in via precauzionale;
– il soggetti mutuatario rispetteranno ulteriori obblighi.

Questo caso particolare, un mutuo fondiario condizionato, non può tuttavia essere un titolo esecutivo, in quanto non è un credito istantaneamente riscuotibile. In definitiva, è da ritenersi titolo esecutivo solo quel mutuo fondiario le cui somme sono immediatamente disponibili per il mutuatario, senza particolari ed aggiuntive condizioni.

Indice dei Contenuti

  • Definizione e normativa collegata
  • Mutuo fondiario e mutuo ipotecario: le differenze.
  • Titolo esecutivo

Archiviato in:Mutui

Mutuo Chirografario: Cos’è e Significato e Come Funziona

Novembre 2, 2018 Lascia un commento

Il mutuo chirografario è una forma di prestito collaudata e riconosciuta nel diritto civile e dei contratti italiani; anche se non molto popolare è una comoda formula che regola alcune transazioni altrimenti di difficile gestione. Il termine deriva dal greco chiros (mano) e graphos (scrittura), letteralmente indica un contratto sottoscritto a mano, la veloce verbalizzazione di un passaggio di denaro e la contropartita richiesta, semplicemente con un foglio firmato.

In realtà la prassi è un pò diversa, anche se esente da lungaggini burocratiche e documenti vari, non è affatto un prestito bonario o privo di cauzioni. La firma è come per tutti i contratti il sigillo di garanzia, che lasci intendere l’intero testo letto, sottoscritto e approvato. Nei mutui chirografari non viene richiesta nessuna ipoteca a tutela del credito, dunque nessun immobile in pegno; è una forma di prestito particolarmente vantaggiosa per il creditore e viene concessa esclusivamente qualora non sia possibile procedere all’ipoteca.

[Leggi di più…] infoMutuo Chirografario: Cos’è e Significato e Come Funziona

Archiviato in:Mutui

Mutuo 100 per Cento per l’Acquisto della Prima Casa: Come Funziona, Requisiti, Quali Banche lo Erogano

Ottobre 31, 2018 Lascia un commento

Il finanziamento dell’intero importo per l’acquisto della prima casa potrebbe rappresentare la soluzione ideale per chi non possegga la liquidità, per ricoprire quella parte di quota che in genere la banca non eroga.

Quando l’anticipo sul mutuo è un problema

Di norma i mutui classici prevedono un finanziamento pari all’80% dell’importo catastale, lasciando all’aspirante proprietario l’onere di versare un sostanzioso anticipo all’atto dell’acquisto (20%). Il mutuo 100% è un prodotto finanziario che erogano alcune banche a copertura del totale dell’ammontare del costo dell’abitazione, a condizione che si tratti di prima casa, che sia ubicata in territorio italiano e che il richiedente abbia un’età non ancora compiuta di 35 o 40 anni.

[Leggi di più…] infoMutuo 100 per Cento per l’Acquisto della Prima Casa: Come Funziona, Requisiti, Quali Banche lo Erogano

Indice dei Contenuti

  • Quando l’anticipo sul mutuo è un problema
    • L’esposizione bancaria e lo spread
  • L’integrazione con il fondo garanzia Consap
  • Quali banche erogano i mutui al 100% nel 2018

Archiviato in:Mutui

Barra laterale primaria

© www.portalecnel.it - Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali- Disclaimer

Avviso sui Rischi: il tuo capitale è a rischio quando investi. Tutte le informazioni presenti nel sito portalecnel.it sono da intendere a puro scopo informativo e NON rappresentano in alcun modo consigli o indicazioni finanziarie. Gli Autori ed i titolari di portalecnel.it non possono garantire il successo delle strategie suggerite e non si assumono la responsabilità per le scelte e gli investimenti fatti dai lettori. I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.