• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Portale Cnel

  • Home
  • Banche
  • Business
  • Carte di Credito
  • Conti Correnti
  • Prestiti
  • Mutui
  • Fiscalità
  • Lavoro

Pensioni

Requisiti Pensione: Anni, Età e Contributi necessari per andare in Pensione

Novembre 20, 2019 Lascia un commento

L’agognata pensione è un corollario d’inestricabili requisiti: contributivi, d’età e soprattutto di leggi. Per capire quali sono i requisti per andare in pensione, serve una guida e un esperto. Bisogna in primis comprendere la differenza tra la pensione di anzianità, di vecchiaia e quella anticipata. I requisiti per andare in pensione vengono definiti ogni due anni sulla base dell’aspettativa di vita (aumenta l’età media degli italiani e aumentano i requisiti e per maturare la pensione).

Adeguamento dei requisiti pensionistici

L’aumento dell’aspettativa di vita, ha reso necessario al sistema pensionistico di potersi stabilizzare secondo indicatori che permettono di erogare pensioni sulla base del PIL e soprattutto del numero di contribuenti attivi. Questa forbice si è ampiamente ristretta rispetto alle maglie più larghe dei primi anni del 1970. La popolazione invecchia propria per l’aumento della qualità della vita, il sistema ha dovuto implementare dei contrappesi che sono adattati con il mutare delle condizioni. I requisiti vanno decisi ogni due anni. Il prossimo adeguamento è previsto per il biennio 2021-2022.

[Leggi di più…] infoRequisiti Pensione: Anni, Età e Contributi necessari per andare in Pensione

Archiviato in:Pensioni

Pensione Sociale: Cos’è, a chi Spetta, Requisiti per accedervi, Importi e Quanto Ammonta

Novembre 19, 2019 Lascia un commento

Passano gli anni, i governi e le manovre finanziarie, ma un argomento sempre attuale e di forte interesse generale riguarda i criteri di assegnazione e l’importo della cosiddetta Pensione Sociale – dal 1° gennaio 1996 sostituita nella denominazione dall’Assegno Sociale -, la prestazione economica erogata dall’INPS a tutti coloro che, raggiunti determinati limiti di età, non hanno versato tutti o parte dei contributi previdenziali previsti dalla legge corrente.

Ma vediamo, nel dettaglio, di fare ulteriore chiarezza riguardo questo argomento che riguarda molti e che, spesso, lascia spazio a fraintendimenti e passaggi poco chiari se non viene prestata la giusta attenzione.

[Leggi di più…] infoPensione Sociale: Cos’è, a chi Spetta, Requisiti per accedervi, Importi e Quanto Ammonta

Archiviato in:Pensioni

INPS Numero Verde: Tutti i Contatti Telefonici dell’INPS

Febbraio 4, 2019 Lascia un commento

Se hai la necessità di contattare l’INPS e non vuoi recarti presso uno degli sportelli disseminati su tutto il territorio nazionale, hai la possibilità di ottenere assistenza o informazioni utili semplicemente contattando il numero verde o gli altri contatti telefonici messi a disposizione per i cittadini da parte dell’ente. Vediamo quali sono i numeri verdi INPS, gli orari e come ottenere assistenza. 

Il Contact Center dell’INPS

Per tutti coloro che hanno la necessità di richiedere informazioni all’INPS (Istituto nazionale della previdenza sociale) è stato creato un contact center o call center che ha il compito di smistare le telefonate dei cittadini verso i vari uffici INPS. Puoi chiamare il contact center dell’INPS sia da telefono fisso al numero verde gratuito 803 164 o da telefono mobile allo 06 164 164 con costi previsti dal tuo operatore telefonico. Se chiami il contact center ti risponderà una voce registrata automatica che ti guiderà nella scelta dei servizi a disposizione degli iscritti all’ente di previdenza.

[Leggi di più…] infoINPS Numero Verde: Tutti i Contatti Telefonici dell’INPS

Archiviato in:Pensioni

Pensione di Cittadinanza: Ultime Notizie, chi ne ha Diritto, Requisiti, Limiti ed altre Novità presentate nel DEF

Settembre 30, 2018 Lascia un commento

Il DEF ha stabilito quali saranno tutte le caratteristiche che andranno a caratterizzare la pensione di cittadinanza la quale, senza eventuali cambiamenti dell’ultimo momento, dovrebbe entrare in vigore a partire da gennaio dell’anno prossimo, ovvero del 2019. Scopriamo assieme tutte le diverse novità che riguarderanno questa manovra approvata dal Governo Salvini-Di Maio.

La pensione di cittadinanza è una manovra adottata dal Governo Lega-M5S, che durante al DEF è stata analizzata con cura affinché questa potesse essere in grado di combattere, in maniera concreta, la condizione economica nella quale moltissimi pensionati sono costretti a vivere.  Secondo il Di Maio, i pensionati che percepiscono un reddito che non raggiunge i 780 euro deve essere considerato come soggetto che vive in condizioni di estrema povertà e che, di conseguenza, non riesce a far fronte a tutti i bisogni per vivere una vita dignitosa.

[Leggi di più…] infoPensione di Cittadinanza: Ultime Notizie, chi ne ha Diritto, Requisiti, Limiti ed altre Novità presentate nel DEF

Archiviato in:Pensioni

Pensioni Quota 100: Cosa Significa ed Ultime Novità annunciate dal Governo

Giugno 5, 2018 Lascia un commento

Pensioni, cosa succederà con il nuovo governo in carica? Durante la scorsa campagna elettorale tutti i partiti hanno discusso parecchio in merito alle possibili riforme dell’attuale sistema pensionistico italiano. L’idea della cosiddetta “Quota 100” era presente nel programma elettorale della Lega e ed è poi confluita nel contratto di governo Lega – Movimento 5 Stelle. Come noto, i leader politici di entrambi i partiti, hanno aspramente criticato in passato la riforma Fornero e si sono posti l’obiettivo di superarla e riformare in questo modo il sistema previdenziale.

Con la quota 100 sarà possibile avere diritto alla pensione quando la somma dell’età del lavoratore e degli anni di contributi versati sarà pari a 100. Ciò significa, ad esempio, che un lavoratore 64enne con alle spalle 36 anni di contributi potrà lasciare il lavoro. Oppure, in alternativa, si potrà avere il diritto ad andare in pensione una volta raggiunti i 41 anni e 5 mesi di contributi (senza vincoli d’età in questo caso).

[Leggi di più…] infoPensioni Quota 100: Cosa Significa ed Ultime Novità annunciate dal Governo

Archiviato in:Pensioni

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Aiuti a fondo perduto fino a 50.000 euro alle aziende: Cosa prevede il Decreto Rilancio
  • Bonus Biciclette e Monopattini 2020: Come Funziona, Requisiti e Richiesta, a chi Spetta, Importi
  • Bonus Vacanze 2020: a chi Spetta, Requisiti Isee e Reddito, Come Richiederlo e come Funziona
  • Bonus Baby Sitter 2020: Come Funziona, Requisiti, Novità del Decreto Rilancio
  • Bitcoin Halving: Come Funziona e Perchè Avviene

Articoli Collegati

  • Bitcoin Halving: Come Funziona e Perchè Avviene

  • Come Fare un Bonifico Estero o Internazione con la Banca o Come Risparmiare con Transferwise

  • Conto Corrente Hello Money di Hello Bank: Apertura, Costi, Vantaggi, la Recensione

  • Poste Italiane Lavora con Noi: le Offerte di Lavoro di Poste Italiane

  • Festa del Lavoro: Origine e Storia della Festa del 1 Maggio

  • 500 Lire Argento: Quali Sono le più Coosciute, Valore e Quotazione Attuale

  • Rendimento BTP Netto a 5 e 10 Anni: Come Calcolarlo

  • Come Trovare Lavoro a Londra per Italiani: Consigli, Documenti e Come Muoversi

  • INDAGINE SULL’IMPATTO DELLE POLITICHE DI MITIGAZIONE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SUL SISTEMA PRODUTTIVO E SULL’OCCUPAZIONE IN ITALIA

  • Facebook Libra Coin: Cos’è e Come Funziona la Criptovaluta

© www.portalecnel.it - Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali- Disclaimer

Avviso sui Rischi: il tuo capitale è a rischio quando investi. Tutte le informazioni presenti nel sito portalecnel.it sono da intendere a puro scopo informativo e NON rappresentano in alcun modo consigli o indicazioni finanziarie. Gli Autori ed i titolari di portalecnel.it non possono garantire il successo delle strategie suggerite e non si assumono la responsabilità per le scelte e gli investimenti fatti dai lettori. I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.