• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Portale Cnel

  • Home
  • Banche
  • Carte di Credito
  • Conti Correnti
  • Prestiti
  • Mutui
  • Fiscalità
  • Lavoro

Quotazioni

Quotazione, Prezzo e Valutazione dell’Argento Usato: Monete, Oggetti e Gioielli in Argento

Novembre 19, 2019 Lascia un commento

La negoziazione di metalli preziosi è diventata, nell’ultimo periodo, un’attività che ha coinvolto in misura sempre maggiore, oltre che le aziende specializzate, anche i singoli privati che si sono avvicinati al settore con rinnovato interesse.

Per questa ragione anche il pubblico retail ha cominciato a seguire ed apprezzare l’andamento delle valutazioni di mercato dell’oro, da sempre considerato come un, bene rifugio per eccellenza, del palladio e dell’argento. Cerchiamo allora di scoprire qualche dettaglio in più circa la quotazione, il prezzo e la valutazione dell’argento usato che può rappresentare un’interessante veicolo di guadagno economico.

[Leggi di più…] infoQuotazione, Prezzo e Valutazione dell’Argento Usato: Monete, Oggetti e Gioielli in Argento

Indice dei Contenuti

  • Come Funziona la quotazione dell’argento
  • Valutazione Argento Usato
  • Il prezzo di un oggetto realizzato in argento usato

Archiviato in:Quotazioni

Grafico Oro: Quotazione e Prezzo dell’Oro Oggi e Andamento Storico in Grafico

Gennaio 4, 2019 Lascia un commento

Quella che è la celeberrima e sbandierata popolarità dell’oro è dovuta principalmente ad una proprietà universalmente accettata. Una proprietà che pone questo metallo prezioso in una posizione di tutto vantaggio rispetto ad altri beni rifugio, visto all’unanimità come una sorta di valuta globalmente accettata, una valuta riposta e conservata dalla quasi totalità delle banche centrali del mondo. Un fascino, quello di cui si è fatto appena cenno, che ha tramutato l’oro in un solido supplemento al proprio portafoglio di investimenti di chiunque possa permetterselo, una porto sicuro dove poter preservare quella che è la ricchezza del singolo investitore, un metodo per trasmettere quest’ultima di generazione in generazione. 

Prezzo dell’oro per l’anno 2018

Un andamento oscillatorio, analogo a quello che ha contraddistinto l’anualità 2017, ha caratterizzato il valore dell’oro per ciò che concerne l’anno appena trascorso, il 2018. La causa che ha comportato questo tanto imprevedibile quanto variabile andazzo tentennante è da ricercare all’interno di numerose situazioni. Dall’insediamento di Trump sull gradino più alto delle istituzioni americane fino ad arrivare al sopraggiungere di tensioni politiche tra gli stessi Stati Uniti ed una delle potenze nucleari emergenti, la Corea del Nord, vasta e variegata risulta essere la serie di avvenimenti e di fattori che, in maniera più o meno incisiva, sono arrivati ad urtare prepotentemente su un parametro, la quotazione dell’oro appunto, molto sensibile a tali aspetti.

Se provi ad orientare la lente di ingrandimento sul grafico storico dell’oro, dato sul quale ci si soffermerà dettagliatamente in seguito, potresti agevolmente dedurre che il 2017 ha visto un complessivo e vigoroso ribasso delle quotazioni dell’oro, con il prezzo che, soprattutto per quello che riguarda la mensilità di marzo, è arrivata a toccare la quota di 2,120.00 dollari l’oncia. 

Oro: la massima quotazione

In base a ciò che è stato in precedenza accennato, l’oro costituisce senza ombra di dubbio alcuna un bene rifugio per una fetta se non altro consistente di investitori. Una qualità, quella intrinsecamente contenuta dal metallo di colore giallo, che emerge in maniera particolare nei momenti di maggiore crisi economica, dove gli alti tassi di inflazione potrebbero rendere relativamente basso il valore del denaro. La quotazione dell’oro ha raggiunto il suo picco massimo più recente nel settembre del 2011, sfiorando il ragguardevole prezzo di 1,921.00 dollari all’oncia. Essendo l’oro scambiato in dollari, la quotazione che lo contraddistingue è legata a filo doppio con quella che è la tendenza di codesta valuta. Ciò significa, in termini più facilmente comprensibili, che quando il dollaro subisce un processo di indebolimento, l’oro vive invece contrariamene un rialzo automatico della sua quotazione. Prova tangibile è rappresentata dal fatto che, quando il dollaro crolla, coloro che possono disporre di altre monete comprano l’oro a prezzi assolutamente interessanti. Conseguenza immediata sarà quindi un aumento della domanda dell’oro, con una quotazione che a sua volta aumenterà sensibilmente. Nella fattispecie contraria, ossia quando il dollaro è più forte, la quotazione dell’oro si abbassa in quanto il suo acquisto diventa meno agevole per i possidenti di altre valute. 

Grafico del prezzo e quotazione in tempo reale

Tenendo in considerazione l’arco temporale intercorso tra il mese di ottobre del 2018 e la giornata odierna, 3 gennaio 2019, la quotazione altalenante dell’oro viene oggettivamente dimostrata da un grafico la cui consultazione conferma pienamente questo trend. Prendendo come punto di partenza la data del 4 ottobre 2018, allora la quotazione dell’oro si aggirava intorno 1,203.85 dollari l’oncia. Un ribasso ha invece disegnato i connotati dei giorni immediatamente successivi, con una quotazione che ha raggiunto il suo punto più basso il 9 ottobre, data nella quale l’oro veniva scambiato a 1,185.58 dollari l’oncia. A quest’ultima cifra ha poi seguito un breve rialzo, un rialzo che ha condotto a raggiungere, in data 23 ottobre, il livello di 1,236.92 dollari l’oncia. Preludio, questo, di un ulteriore ribasso, che vedrà nel 13 novembre la data del suo culmine, con l’oro scambiato a 1,201.04 dollari l’oncia. Vi è, stando ai dati pervenuti in tempo reale nella giornata di oggi, un rialzo finale, con uno scambio che in data odierna avviene ad una cifra di 1,287.79 dollari l’oncia.

Indice dei Contenuti

  • Prezzo dell’oro per l’anno 2018
  • Oro: la massima quotazione
  • Grafico del prezzo e quotazione in tempo reale

Archiviato in:Quotazioni

Borsa Italiana Spread: Come l’andamento della Borsa è influenzato dall’andamento dello Spread BTP Bund

Ottobre 30, 2018 Lascia un commento

Nello scenario attuale lo spread è diventato sempre più un indicatore del nostro benessere, della nostra quiete, dei nostri risparmi. Lo spread è oggi utilizzato anche come strumento politico, spesso impropriamente per fini elettorali, cavalcando la paura di questo terribile differenziale, sui cittadini italiani. Vedremo ora come, in realtà, lo spread abbia un significato e delle conseguenze sulla borsa diverse rispetto a quelle comunemente diffuse, attraverso una disamina semplice ed oggettiva della tematica in questione.

Cos’è lo spread

La prima domanda che ti sarai fatto è sicuramente in che cosa consiste questo indicatore. Lo spread, nel linguaggio economico, indica semplicemente un differenziale tra il rendimento di due titoli. Per la situazione finanziaria dell’eurozona e in relazione ai Paesi che la compongono, i titoli di riferimento sono quelli tedeschi, in particolare una componente obbligazionaria fondamentale di questi ultimi, ovvero i BUND. Nel nostro caso lo spread indica quindi la differenza che vi è tra il rendimento dei nostri BTP (Buoni del Tesoro Poliennali) e l’omologo titolo obbligazionario tedesco, ovvero i BUND, a dieci anni. Questi ultimi, come anticipato, sono delle obbligazioni di Stato, che ogni Paese emette per finanziare il proprio debito attraverso il corrispettivo fornito da parte degli investitori.

[Leggi di più…] infoBorsa Italiana Spread: Come l’andamento della Borsa è influenzato dall’andamento dello Spread BTP Bund

Archiviato in:Quotazioni

Spread in Tempo Reale: Valore e Quotazione dello Spread BTP Bund Italia Tempo Reale

Ottobre 10, 2018 Lascia un commento

Monitorare l’andamento dello Spread e conoscerne il suo valore e quotazione è un’operazione che può essere fatta in tempo reale comodamente dal proprio pc o smartphone. Il valore della sua quotazione è disponibile ogni giorno e per conoscerlo in tempo reale ci si può tranquillamente collegare a degli specifici siti internet che offrono questo servizio. Oltre ai tradizionali siti economici quali quello del Sole 24 ore o della borsa italiana è possibile conoscerlo consultando anche tanti siti presenti su internet. Vediamo dove e come conoscerne il valore e la quotazione in tempo reale e perché esso è così importante da conoscere.

Il significato dello spread e come si determina sua quotazione

La parola Spread in italiano non vuol dire altro che differenziale tra due valori specifici. Nel caso di BTP bund italia esso non vuol dire altro che la differenza che esiste tra il rendimento dei titoli di stato italiani e quelli di pari durata tedeschi. Il valore più consultato ed utilizzato è quello riferito ai titoli con scadenza decennale. I titoli di stato sono delle obbligazioni emesse direttamente dallo Stato con l’obiettivo di finanziere il proprio debito pubblico oppure finanziare il deficit. L’acquisto dei titoli di stato viene remunerato attraverso il pagamento di interessi, che a seconda del titolo vengono pagati a scadenze prestabilite tramite delle cedole. L’acquirente ottiene quindi il pagamento degli interessi tramite cedole a scadenze prestabilite ed alla scadenza del titolo si ottiene il rimborso del capitale iniziale investito.

[Leggi di più…] infoSpread in Tempo Reale: Valore e Quotazione dello Spread BTP Bund Italia Tempo Reale

Archiviato in:Quotazioni

Spread BTP Decennali: Quotazione e Valore dello Spread Italia a 10 anni

Ottobre 10, 2018 Lascia un commento

Lo spread btp decennali è un valore economico molto importante che in economia viene molto utilizzato come un indicatore della stabilità economica di una nazione. Il significato reale del termine spread altro non è che la differenza tra due determinati tipi di valori. Oggi tale misura è utilizzata per indicare la differenza tra il valore dei titoli di stato decennali di una nazione e quella di un’altra. Per quanto riguarda l’Italia il valore di confronto è fatto con i titoli tedeschi, quindi tale stima indica la differenza tra i titoli di stato decennali italiani e quelli tedeschi. Un differenziale di rendimento basso è considerato come un fattore economico di stabilità del Paese, mentre un differenziale elevato indica una situazione di incertezza per quello Stato.

L’emissione dei titoli pubblici rappresenta il modo che lo stato ha per finanziarsi, per cui se esso è considerato solido gli interessi che verranno corrisposti saranno bassi e viceversa saranno alti nel caso contrario. Ormai tal valore, in particolare dal crollo avutosi a seguito del fallimento della banca Leman Brothers, è utilizzato dai mercati per valutare la forza economica di un Paese. Vediamo qual’è la sua quotazione ed il suo valore per i titoli di durata decennale oggi.

[Leggi di più…] infoSpread BTP Decennali: Quotazione e Valore dello Spread Italia a 10 anni

Archiviato in:Quotazioni

Spread Grafico Italia: Grafico Storico e in Tempo Reale dello Spread BTP Bund

Ottobre 8, 2018 Lascia un commento

Negli ultimi mesi in Italia l’attenzione in campo finanziario si è spostata nuovamente sull’andamento dello Spread. Politici, economisti e media infatti quotidianamente commentano il trend di questo importante dato, informando così i cittadini e tutti gli interessati, per questioni lavorative o personali, sull’andamento dello Spread. Ma cosa è in sintesi lo Spread? Con questo termine viene indicata la differenza tra il rendimento di un titolo di durata decennale di un qualsiasi Stato appartenente all’Unione Europea e quello di un titolo di Stato tedesco, chiamato Bund. Viene preso in considerazione come oggetto di comparazione il titolo della Germania, perché essa è la Nazione considerata più sicura dal punto di vista economico.

Come viene misurato lo Spread?

Una volta che hai capito cosa sia lo Spread, è bene anche intuire come esso viene calcolato. La differenza tra i due trend dei titoli di Stato presi in considerazione si misura in punti percentuale. Ogni punto base dello Spread è dato dallo 0,01% di differenza. Questo significo che se il BTP decennale, ossia il titolo di Stato italiano, ha un rendimento pari al 3,5%, mentre il Bund, con la medesima durata, possiede un rendimento dell’1%, allora lo Spread sarà uguale a 250 punti base, ossia al 2,5% di differenza.

[Leggi di più…] infoSpread Grafico Italia: Grafico Storico e in Tempo Reale dello Spread BTP Bund

Indice dei Contenuti

  • Come viene misurato lo Spread?
    • Da cosa dipendono i rendimenti dei titoli di Stato
  • Come visualizzare il grafico dello Spread
    • Tecnologia ed economia al servizio di ogni utente

Archiviato in:Quotazioni

Quotazione Oro Usato: Prezzo e Valore dell’Oro Usato al Grammo Oggi

Ottobre 1, 2018 Lascia un commento

Metallo nobile, l’oro ha un valore abbastanza stabile nel tempo. E’ uno dei beni rifugio per investimento per eccellenza. La sua quotazione, come quella di tutti i metalli pregiati e altre materie prime avviene in borsa. L’oro usato invece, oltreché alle quotazioni in borsa, risente dell’analisi della sua purezza e valutazioni che oscillano in funzione al mercato.

Quanto vale l’oro usato?

Per rispondere al quesito si devono prima analizzare una serie di aspetti che stanno alla base della valutazione stessa del’oro usato. La quotazione generica dell’oro si riferisce all’oro puro allo 0,999%, meglio conosciuto come oro a 24 carati. L’oro in commercio non è sempre oro 24 carati. Non è l’unica forma di oro disponibile sul mercato, ad esempio esiste l‘oro 750, o meglio conosciuto come oro 18 carati. Parlando in termini economici, se l’oro a 24 carati è valutato 30€ al grammo, l’oro 18 carati, che ha una percentuale di oro inferiore del 25%, sarà valutato esattamente 22,50€. Questo è il valore di mercato puro.

[Leggi di più…] infoQuotazione Oro Usato: Prezzo e Valore dell’Oro Usato al Grammo Oggi

Indice dei Contenuti

  • Quanto vale l’oro usato?
    • Valore di mercato dell’Oro
  • Prezzo di mercato dell’oro usato al Grammo

Archiviato in:Quotazioni

Prezzo e Quotazione Oro Oggi in Tempo Reale

Luglio 12, 2018 Lascia un commento

L’oro è il bene rifugio per eccellenza perché non risente dell’inflazione e delle crisi finanziarie ed economiche. Al contrario, il suo valore aumenta in periodi di instabilità monetaria e politica perché viene preferito dagli investitori rispetto al mattone, alle obbligazioni e alle azioni borsistiche.

Inoltre è dotato di alta liquidità. La compravendita dell’oro risulta essere facile e sicura in quanto questo metallo prezioso si caratterizza per avere un mercato globale trasparente e controllato, aperto anche ai privati e caratterizzato da una costante e rilevante domanda in qualunque situazione. Quando si parla di oro bisogna tenere a mente che la sua quotazione è diversa dal prezzo applicato dai compro oro oppure dai banco metalli. Infatti la prima viene definita come goldex fixing e viene determinata due volte al giorno (alle 10:30 e alle 15:00 ora locale ) presso la Borsa di Londra dai principali operatori del mercato, tra i quali la Sociéte General di Parigi e la Banca Macatta di Scozia.

[Leggi di più…] infoPrezzo e Quotazione Oro Oggi in Tempo Reale

Archiviato in:Quotazioni

Prezzo e Quotazione del Petrolio Oggi in Tempo Reale: Come Visualizzarla e da Cosa Dipende

Luglio 6, 2018 Lascia un commento

Esistono varie qualità di petrolio, classificate per leggerezza (o finezza) determinata principalmente dalla quantità di zolfo contenuto, che non deve superare il 42%. In sostanza più basso è il contenuto in zolfo, maggiore sarà la versatilità di applicazione il seguito alla raffinazione. Da tenere conto che l’associazione petrolio-benzina che domina nell’immaginario collettivo, riguarda soltanto l’utilizzo della maggior parte del greggio, ma la combustione non è il suo unico impiego, poiché questo viene abbondantemente utilizzato dall’industria chimica per ricavarne plastica, tessuti, cosmetici, ecc.

Nel mondo la quotazione del petrolio risente di altre caratteristiche, più che altro derivanti dal sito di estrazione. Più il pozzo petrolifero è vicino al mare e alle vie commerciali, più è alta la quotazione, dal momento che il trasporto incide notevolmente sul prodotto a destinazione. Qualitativamente il petrolio migliore è quello proveniente dai giacimenti americani dell’ovest del Texas, dal Nord Dakota e dalla Louisiana, il suo basso contenuto in zolfo (24%) lo classifica tra i più leggeri al mondo.

[Leggi di più…] infoPrezzo e Quotazione del Petrolio Oggi in Tempo Reale: Come Visualizzarla e da Cosa Dipende

Indice dei Contenuti

  • La quotazione del Petrolio
    • Gli accordi di Vienna
  • Il prezzo in tempo reale

Archiviato in:Quotazioni

Spread Oggi: come Visualizzare l’Andamento e Quotazione dello Spred in Tempo Reale

Giugno 18, 2018 Lascia un commento

Oggi, sempre più spesso sentiamo parlare di spread, sostantivo a cui fino a qualche anno addietro facevano riferimento esclusivamente da uno sparuto numero di addetti ai lavori, mentre al giorno d’oggi è molto diffuso, anche per via della crisi o meglio dell’indebitamento che nel 2011 ha colpito la Grecia.

Cos’è lo spread?

Sostanzialmente, per spread s’intende quella differenza che c’è fra due tassi. Come viene misurata? In punti base. Come definizione, questa è di tipo generico. Quando i mass media parlano infatti di spread, fanno riferimento al mercato delle obbligazioni secondarie e considerano la differenza che intercorre fra il tasso di rendimento del BTP e del Bund, vale a dire il tasso di rendimento del titolo decennale dell’Italia rispetto a quello tedesco. Sempre naturalmente su scala decennale.

[Leggi di più…] infoSpread Oggi: come Visualizzare l’Andamento e Quotazione dello Spred in Tempo Reale

Indice dei Contenuti

  • Cos’è lo spread?
  • Come calcolare lo spread?
    • Come è possibile visualizzare l’andamento e la quotazione dello spread in real time?
  • Conclusioni

Archiviato in:Quotazioni

Barra laterale primaria

© www.portalecnel.it - Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali- Disclaimer

Avviso sui Rischi: il tuo capitale è a rischio quando investi. Tutte le informazioni presenti nel sito portalecnel.it sono da intendere a puro scopo informativo e NON rappresentano in alcun modo consigli o indicazioni finanziarie. Gli Autori ed i titolari di portalecnel.it non possono garantire il successo delle strategie suggerite e non si assumono la responsabilità per le scelte e gli investimenti fatti dai lettori. I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.