Come titolare di un conto corrente è importante essere a conoscenza di quelli che sono i mezzi a tua disposizione per poter verificare la disponibilità sul tuo conto. Uno di questo è l’estratto conto bancario. Fino a poco tempo fa arrivava ogni mese a casa tua, ed era l’unico modo per conoscere la tua posizione economica e di verificare le spese mensili. Oggi grazie a internet e alle piattaforma di home banking sarà possibile consultarlo in ogni momento. Saperlo interpretare e leggerlo è importante al fine di mantenere sempre un controllo sulle tue finanze. Ma che cos’è l’estratto conto? Quali sono le informazioni che in esso sono contenute?
L’estratto conto bancario
L’estratto conto bancario è un documento nel quale sono presenti una serie di dati che ti identificano come titolare di uno specifico conto corrente oltre a tutti i movimenti, entrate e uscite che sono stati effettuati in un determinato periodo di tempo. Oggi lo puoi ricevere in maniera cartacea ogni mese direttamente a casa oppure direttamente in modo digitale.
Cosa contiene l’estratto conto
Quali sono le informazioni che sono presenti su un estratto conto? Di seguito andiamo ad analizzare i singoli dati che troverai sia se consulti quello cartaceo che quello digitale:
- dati della filiale: in alto a sinistra di ogni estratto conto sono indicati i dati della banca su cui hai un conto corrente, con il numero di filiale e l’indirizzo di riferimento;
- dati personali: inoltre trovi sia i dati tuo personali, quindi nome cognome, indirizzo di residenza e sia quelli bancari;
- dati identificativi del conto: i dati bancari sono quelli necessari ad identificare la tua titolarità del conto. Sarà presente il numero di conto corrente di cui sei in possesso e l’IBAN. In alcune tipologie di estratti sarà anche indicato il codice BIC e SWIFT utile per effettuare operazioni al di fuori del circuito SEPA;
- periodo di riferimento: altro parametro è quello che quasi sempre è situato in alto a destra del foglio o della schermata e che indica il riferimento del mese. Sarà indicata quindi la data di inizio e quella di fine delle operazioni riportate, oltre al mese di riferimento se questo coincide;
- riassunto delle entrare e delle uscite: sul documento potrai verificare tutti i movimenti che hai effettuato durante il mese, dai prelievo a eventuali accrediti o bonifici, sia in entrata che in uscita. Sono presenti quattro colonne che indicano la data in cui è stato effettuata l’operazione, la valuta, ovvero il giorno dal momento in cui partono gli interessi, i movimenti debito o definite anche le uscite e i movimenti di credito, cioè le entrate;
- saldo: viene normalmente posto in basso o in alto del dettaglio dei costi e indica alla data riportata nell’estratto, la tua disponibilità economica;
- ISC: l’indicatore sintetico, presente in quello di fine anno e che indica il costo del tuo conto corrente in base a differenti parametri stabiliti;
- spese totali: solo nel caso dell’estratto con riferimenti la periodo che si conclude con il 31/12 troverai nell’estratto conto anche le spese totali sostenuto durante l’anno dalla tua banca per il mantenimento del conto corrente.
Come si ottiene
Anche se quasi tutti gli istituti di credito ti offrono dei servizi online, vi sono tre differenti modalità per ottenere l’estratto conto bancario:
Modalità online: quella più comune è ovviamente attraverso il web. Basta avere attivato i servizi online del proprio conto corrente. Una volta introdotte le password quasi tutte le schermate di home banking portano in prima pagina il saldo del tuo conto, ovvero quanti soldi hai.
Sarà possibile scegliere la sezione estratti ,in cui saranno presenti tutti quello degli ultimi mesi. Una volta entrato ti troverai davanti a un documento digitale che potrai scaricare in maniera comoda in pdf, oppure stamparlo;
- modalità cartaceo: molte banche continuano a offrire il servizio di invio dell’estratto conto cartaceo. Ogni mese quindi arriverà a casa tua una busta contenente il documento. Per i conti di nuova generazione, devi attivare il servizio in banca al momento della sottoscrizione. Se invece hai un conto più vecchio allora continuerai a riceverlo fin quando non chiederai la sospensione del servizio;
- in banca: infine potrai anche recarti in banca presso lo sportello e chiedere di ricevere l’estratto conto con riferimento a uno specifico periodo di riferimento. Per ottenerlo sarà necessario comunicare il numero del conto e mostrare un documento di riconoscimento al cassiere.

Giacomo Carli, laureato in Economia e Gestione delle Imprese, è un rinomato autore nel campo della finanza personale, noto per la sua capacità di semplificare argomenti complessi e renderli accessibili a tutti. Attraverso il suo lavoro, si è guadagnato una reputazione per la sua competenza, integrità e dedizione a educare il pubblico su come gestire efficacemente le proprie finanze.
Indice dei Contenuti
Lascia un commento