La fatturazione elettronica a partire dal 2019 diventerà obbligatoria per tutti. In vista di tale cambiamento l’Agenzia della Entrate metterà a disposizione dei consulenti e di tutti gli utenti un nuovo portale specifico denominato Portale per ”Fatture e Corrispettivi” che sarà presentato il prossimo 27 settembre con l’ausilio dell’associazione Nazionale dei Consulenti del Lavoro presso la loro sede. La nuova piattaforma informatica avrà l’obiettivo di rendere più semplice la gestione delle fatture elettroniche dando un valido aiuto non solo ai professionisti ed agli imprenditori ma anche ai comuni cittadini, che sono stati sempre abituati sino a questo momento ad utilizzare solo le fatture di tipo cartaceo.
Dal 1 gennaio del 2019 diventerà obbligatorio emettere la fattura elettronica tra i privati e nel caso di cessione di carburante presso i distributori per tutti i professionisti ed i titolari di Partita IVA. L’obbligo della fatturazione elettronica era già in vigore sin dal primo di luglio di quest’anno per chi fornisce servizi oppure è titolare di contratto di appalto con le Pubbliche Amministrazioni. In questo caso il settore della pubblica amministrazione ha fatto da apripista per la modifica normativa.
Come sottolineato dal presidente dell’ordine dei Consulenti del Lavoro Marina Calderone i rappresentanti dei consulenti hanno chiesto, nella varie audizioni di dibattito parlamentare, che l’obbligo sia introdotto in maniera graduale per dare l’opportunità alle imprese di prepararsi correttamente al cambiamento ed all’amministrazione di adeguare i propri software per gestire efficientemente tutte le informazioni da conservare.
Il passaggio alla delega telematica
Uno dei principiali cambiamenti riguarderà per gli intermediari il passaggio dalla delega di tipo cartaceo a quella telematica. Un’attenzione particolare, negli incontri avutisi tra l’Agenzia ed i rappresentanti delle associazioni, si è avuta nel cercare di rendere più semplice e veloce possibile il processo di attribuzione delle deleghe elettroniche per gli intermediari che sono delegati dalle imprese , professionisti ed i titolari di partita IVA. In questo caso le novità che si profilano riguarderanno essenzialmente due tipi di aspetti. Da un lato si dovrà consentire di poter registrare in modalità telematica gli indirizzi degli operatori deleganti.
Dall’altro lato si punterà a rendere veloce l’acquisizione delle fatture elettroniche, nel formato di tipo XML, da parte dell’operatore. Il tutto sarà valido sia per le fatture emesse che per quelle ricevute. Il consulente o professionista sarà in grado così di avere libero accesso, grazie alla delega, al cassetto fiscale completo del proprio cliente contenente tutti i dati necessari ai fini IVA e di quelli riguardanti l’uso della fattura elettronica. Le novità in questo senso dovranno tutte essere messe in campo ed operative nel corso dell’ultimo trimestre dell’anno, così da scongiurare le ipotesi di rinvio o di proroga che non possono mai essere escluse.
Il funzionamento della nuova piattaforma Fatture e Corrispettivi
Nel corso dell’incontro di presentazione del 27 di settembre si cercheranno di spiegare in maniera il più possibile esaustiva le novità contenute ed il funzionamento della nuova piattaforma. Dopo un’introduzione iniziale che riguarderà la descrizione delle funzionalità della nuova piattaforma, si passerà a focalizzarsi sulle tematiche specifiche. Il primo passaggio riguarderà il tema della registrazione dei vari indirizzi telematici sulla piattaforma. Esso è un servizio molto importante che rappresenta il punto di partenza per l’acquisizione di tutti i relativi dati.
Un altro punto importantissimo riguarderà il processo che porterà alla generazione del QRCode di ogni fattura. Tramite il portale infatti per ogni fattura elettronica registrata si potranno generare tali codici che saranno legati ad ogni singolo utente dotato di partita IVA. Sarà questo un modo semplice e veloce per poter consultare tutte le operazioni che avvengono con un singolo contribuente. Un altro aspetto che verrà chiarito riguarderà la spiegazione della procedura che riguarda la trasmissione e la consultazione della fattura. Particolare attenzione sarà riservata a come si conserveranno i dati ed a come si otterranno le ricevute SDL. Tali ricevute sono quelle generate dal sistema quando si inviano o si svolgono determinate operazioni.
Infine un ultimo grande punto che verrà trattato nell’incontro di presentazione sarà quello del funzionamento del nuovo sistema delle deleghe, che come detto in precedenza diventerà elettronico e sostituirà i normali metodi di tipo cartaceo. Anche in questo caso la cosa importante sarà quella si acquisire la corretta esperienza per il suo utilizzo rapido senza alcun tipo di problematica. Alla fine del dibattito saranno fornite anche delle risposte ai vari quesiti da parte dei dirigenti dell’Agenzia delle Entrate e dagli esperti dei Consulenti del Lavoro.
Conclusioni
Il passaggio al nuovo sistema di fatturazione rappresenta di certo un cambiamento importante ma dopo un inevitabile periodo di apprendistato sulle nuove funzioni potrà dare certamente innegabili vantaggi. Il sistema è già in uso per le pubbliche amministrazioni e consente dei risparmi importanti in termini di tempo e registrazioni delle operazioni. In un modo sempre più telematico la fatturazione elettronica rappresenterà il futuro, a cui si adatteranno senza eccessivi problemi anche tutti i tipi di consumatori ottenendone importanti vantaggi.

Giacomo Carli, laureato in Economia e Gestione delle Imprese, è un rinomato autore nel campo della finanza personale, noto per la sua capacità di semplificare argomenti complessi e renderli accessibili a tutti. Attraverso il suo lavoro, si è guadagnato una reputazione per la sua competenza, integrità e dedizione a educare il pubblico su come gestire efficacemente le proprie finanze.
Indice dei Contenuti
Lascia un commento