• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Portale Cnel

  • Home
  • Banche
  • Carte di Credito
  • Conti Correnti
  • Prestiti
  • Mutui
  • Fiscalità
  • Lavoro

Festa del Lavoro: Origine e Storia della Festa del 1 Maggio

Maggio 25, 2018 Lascia un commento

Labor day, Workers day, Fete du Travail, Fiesta del Trabajo: più o meno in tutto il Mondo si festeggia il 1 Maggio quale ricorrenza di quella che fu la prima vittoria sindacale a favore dei diritti dei lavoratori.

Anche se oggi i principi che regolano i contratti di lavoro ci sembrano la normalità, va ricordato che non è sempre stato così, che una volta un lavoratore era poco più di uno schiavo. In tutto il Mondo i lavoratori venivano sfruttati senza nessuna limitazione, se non dai vincoli umani di sopportazione della fatica.

La memoria, le origini. la storia

Per quello che rappresenta nella società civile, i negoziati, le conquiste sindacali legate agli eventi degli ultimi due secoli, il lavoro va festeggiato e ricordato, per convenzione lo stesso giorno in tutto il Mondo civile (con qualche eccezione).

“Otto ore di lavoro, otto ore di svago, otto ore per dormire”. Era questo lo slogan coniato in Australia nel 1855, ribadito durante le proteste dei lavoratori di Chicago nella manifestazione del 1 Maggio del 1886, che vide la condanna a morte di 4 sindacalisti e 4 attivisti ricordati nella storia come i martiri di Chicago. Fu la rappresaglia seguita alla rivolta di Haymarket, durante la quale alcuni attivisti lanciarono un ordigno sulla Polizia, causando la morte di un agente.

Precedentemente il 1 Maggio 1886 i sindacati organizzarono una giornata di protesta verso quelle che erano le condizioni lavorative del tempo. Si lavorava 6 giorni a settimana, per 8/10 ore quotidiane e in totale assenza di sicurezza. Gli scioperanti organizzarono una riunione davanti ai cancelli della fabbrica di Mc Cornik due giorni dopo. In quella occasione la polizia attaccò i manifestanti, creando i presupposti per la rivendicazione di Chicago.

In quelle occasioni i lavoratori chiedevano soprattutto un orario di lavoro più equo, le 8 ore che in quel periodo rivendicavano tutti. Finalmente nel 1867 nell’Illinois le otto ore di lavoro vennero approvate. Con ancora più fervore il 20 Luglio 1889 durante il congresso della Seconda Internazionale di Parigi, lo slogan “8 ore…” venne rispolverato in occasione dell’ennesima richiesta della riduzione dell’orario lavorativo a otto ore.

La concessione accordata all’Illinois in pochi anni fu estesa a tutti gli USA e anche nel Mondo si fece strada questa tendenza, soprattutto grazie ai Cavalieri del Lavoro, che ebbero una notevole influenza in Europa nel periodo a cavallo tra le due guerre. Qualche anno dopo un pò ovunque nel Mondo, le 8 ore lavorative vennero accordate a quasi tutte le nazioni. In Italia fu emanato il RDL n.692 del 1923 in regime di urgenza dal momento che il Re si trovava in Spagna all’epoca.

In onore ai fatti di Chicago si decise che il giorno della ricorrenza sarebbe stato il 1 Maggio in tutto il Mondo (o quasi). In Italia durante il ventennio Fascista fu anticipata al 23 Aprile, per poi essere ripristinata al 1 Maggio con la fine del conflitto mondiale.

Fu l’inizio della stagione delle conquiste sindacali

Le 8 ore, la progenitrice di tutte le altre conquiste democratiche dei lavoratori, era ormai acquisita e quel giorno si è sempre distinto per le feste nelle piazze del Mondo e per la musica. I concertoni che hanno accompagnato tutte le feste dell’Unità, in Italia sono nati su iniziativa delle tre organizzazioni sindacali, furono organizzati la prima volta a Roma a cura di Maurizio Illuminato, poi a Milano, a Taranto e pian piano in tutto il bel Paese.

Archiviato in:Lavoro

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli Collegati

  • Poste Italiane Lavora con Noi: le Offerte di Lavoro di Poste Italiane

  • Lavoro da Casa: i Migliori Lavori Seri che puoi Fare Lavorando da Casa

  • Tredicesima Noiopa 2019: Dipendenti Pubblici e Docenti, quando arriva e come Visualizzarla

  • Calcolo Stipendio Netto e RAL Retribuzione Annua Lorda: la Guida

  • Orari Visite Fiscali INPS e Fasce di Reperibilità per Malattia per Dipendenti Pubblici e Privati

  • Fondo EST: Cos’è, come Funziona, come Aderirvi, e quali Vantaggi Offre

  • Anticipo TFR: Cos’è, Requisiti e Importi, Calcolo e Come Richiederlo

  • Stipendi PA: Guida su come Fare a Visualizzarli sul Portale NoiPA

  • NoiPa Cedolino Archivio: come fare per Visualizzarlo e Conoscere l’Importo dell Stipendio prima che sia Pronto

  • NoiPa Area Riservata: Come Consultare il Cedolino

© www.portalecnel.it - Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali- Disclaimer

Avviso sui Rischi: il tuo capitale è a rischio quando investi. Tutte le informazioni presenti nel sito portalecnel.it sono da intendere a puro scopo informativo e NON rappresentano in alcun modo consigli o indicazioni finanziarie. Gli Autori ed i titolari di portalecnel.it non possono garantire il successo delle strategie suggerite e non si assumono la responsabilità per le scelte e gli investimenti fatti dai lettori. I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.