• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Portale Cnel

  • Home
  • Banche
  • Carte di Credito
  • Conti Correnti
  • Prestiti
  • Mutui
  • Fiscalità
  • Lavoro

Flat Tax al 15% come Funziona e cosa Cambia per Professionisti, Artigiani e Commercianti

Settembre 30, 2018 Lascia un commento

Con flat tax, letteralmente “tassa piatta”, si allude alla pratica secondo cui ogni cittadino, indipendentemente dal suo reddito, è tenuto a versare allo Stato una percentuale dei suoi guadagni. Questa percentuale, meglio definita “aliquota”, è uguale per tutti. È questo il cammino che il nuovo governo ha deciso di intraprendere con la nuova Legge di Bilancio 2019, una vera e propria estensione del regime forfettario che permetterà di sfruttare alcuni vantaggi a chi ne disporrà i requisiti. Un’importante novità è sicuramente che in questo caso non si tratterà di una tassa unica bensì progressiva.

Quando entrerà in vigore la flat tax? Stando alle recenti dichiarazioni, la nuova riforma fiscale entrerà in vigore con la Legge del Bilancio 2019 e riguarderà in un primo momento le partite IVA e solo posticipatamente le imprese e le famiglie.

I vantaggi e gli svantaggi: Se da una parte la flat tax riduce la pressione fiscale per le famiglie e per le società, contrasta l’evasione fiscale e razionalizza le detrazioni, sicuramente dall’altra comporterà entrate minori per lo Stato e potrà correre il rischio di avvantaggiare i più ricchi, incorrendo quindi nell’incostituzionalità.

Flat tax 15%: chi riguarda e chi favorisce

Il nuovo regime prevede l’introduzione di tre differenti aliquote flat tax: una del 5% riservata ai giovani under 35 e over 55 in procinto di aprire una nuova attività e pertanto una partita IVA; una del 15% che riguarda i redditi fino a 65.000 e una terza, di 20%, che riguarda quelli fino a 100.000. Se sei un professionista, un artigiano o un commerciante e il tuo reddito rientra nei 65.000 euro annui, a partire dal 2019 potrai godere di una nuova modalità di tassazione e in determinate circostanze di un assottigliamento dei tuoi adempimenti fiscali, che dal 24% potranno ridursi al 15%. Potrai quindi usufruire di un ampio risparmio, a patto che tu disponga dei requisiti adatti.

Infatti avrai la facoltà di scegliere se aderire alla flat tax o continuare ad attenerti al regime ordinario, tutto sulla base della tua quantità di detrazioni. Se non hai particolari spese detraibili, la flat tax ti sarà sicuramente favorevole, in quanto al momento della tua adesione queste diverranno forfettarie e non analitiche. Se hai diverse detrazioni da scaricare dall’Irpef, invece, sicuramente sarà più conveniente rimanere fedele al regime ordinario. Data l’approvazione della Legge del Bilancio 2019 avvenuta in questi giorni, sarai presto tenuto a valutare i pro e i contro che questa porterà con sé e decidere, in base alle tue condizioni, se sposare la nuova manovra o rimanere vincolato alla vecchia.

La Lega, infatti, dopo aver esibito il primo provvedimento che dà inizio al percorso di approvazione della flat tax, ha ottenuto i risultati sperati: dopo ore di trattative, il 27 settembre scorso, la nuova manovra finanziaria è stata approvata. All’approvazione della nota di aggiornamento, però, nei prossimi mesi dovranno seguire la presentazione del Documento Programmatico di Bilancio all’Eurogruppo, alle Camere e alla Commissione Europea (entro il 15 ottobre 2018) e la presentazione del Disegno di Legge del Bilancio alle Camere (entro il 20 ottobre).

Alcuni esempi pratici utili

Se sei un contribuente con un reddito pari a 51.000 euro lordi, pertanto non usufruisci di alcuna deduzione fiscale, il conseguente calcolo dell’imposta che ti riguarderà sarà: reddito x aliquota del 15%=importo da versare alle casse dello stato. In questo caso: 51.000 moltiplicato per il 15%, da cui si ricava un totale di 7.650 euro. Se invece il tuo reddito ammonta a 25.000 lordi ed hai diritto a 3000 euro di deduzioni forfettarie, questo è il calcolo flat tax che ti riguarda: 25000 euro, a cui vanno sottratti i 3000 di deduzioni, per un totale di 22.000 euro di reddito imponibile. Procedendo poi alla moltiplicazione del reddito risultante per l’aliquota flat tax 15%, il risultato sarà 3.300 euro, che è l’imposta dovuta.

Conclusione

Grazie all’introduzione della flat tax, non sarà necessaria la figura professionale del datore di lavoro, in quanto sarai in grado di effettuare il pagamento delle tasse in modo del tutto autonomo.
Inoltre il nostro sistema fiscale diventerà più facile da applicare, eliminando le eventuali complicazioni.

Archiviato in:Fiscalità

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

© www.portalecnel.it - Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali- Disclaimer

Avviso sui Rischi: il tuo capitale è a rischio quando investi. Tutte le informazioni presenti nel sito portalecnel.it sono da intendere a puro scopo informativo e NON rappresentano in alcun modo consigli o indicazioni finanziarie. Gli Autori ed i titolari di portalecnel.it non possono garantire il successo delle strategie suggerite e non si assumono la responsabilità per le scelte e gli investimenti fatti dai lettori. I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.