• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Portale Cnel

  • Home
  • Banche
  • Carte di Credito
  • Conti Correnti
  • Prestiti
  • Mutui
  • Fiscalità
  • Lavoro

I Contributi Tematici

Maggio 22, 2018 Lascia un commento

“L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro”. Nel sessantesimo anniversario della Costituzione, le Presidenze del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati e del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro hanno promosso una iniziativa interistituzionale sul tema “Il lavoro che cambia”.

A cinquant’anni dall’unica grande inchiesta parlamentare sul lavoro, condotta dal 1958 al 1965 dalla Commissione presieduta dal sen. Rubinacci, il 26 settembre 2007 è stato costituito ed insediato presso il Cnel un Comitato tecnico scientifico di indirizzo e direzione dell’indagine, presieduto da Pierre Carniti e composto da 18 esperti nominati dalle tre Presidenze, con l’obiettivo di raccogliere e analizzare le trasformazioni che sono intervenute e di contribuire a delineare un quadro dei problemi nuovi da affrontare.

L’indagine è stata presentata il 2 febbraio 2009, nel corso di un Convegno che ha avuto luogo alla Camera dei Deputati, alla presenza del Capo dello Stato, on. Giorgio Napolitano. Le relazioni sono state tenute dal Presidente della Camera, on. Gianfranco Fini e dal Presidente del Cnel, on. Antonio Marzano.

IL LAVORO CHE CAMBIA
Contributi tematici e Raccomandazioni

I – Presentazione e indici

II – Le Raccomandazioni

III – Sintesi dei contributi tematici

I Contributi tematici

1 Le trasformazioni del contesto
1.1 Parte Prima – I cambiamenti demografici e sociali (a cura di M. Livi Bacci)
1.2 Parte Seconda – I cambiamenti del lavoro (a cura di B. Manghi)

2 Il lavoro che cambia (a cura di F. Garibaldo)

3 I lavori temporanei e le transizioni verso il lavoro stabile (a cura di C. Dell’Aringa)

4 Offerta di lavoro e occupazione femminile
4.1 Parte Prima – Il lavoro delle donne (a cura di R. Reyneri)
4.2 Parte Seconda – Le politiche per favorire l’occupazione femminile (a cura di P. M. Manacorda e G. Indiretto)

5 Produttività, contrattazione e salari
5.1 Parte Prima – Produttività, salari, distribuzione del reddito: un’introduzione (a cura di A. Brandolini)
5.2 Parte Seconda – La contrattazione collettiva aziendale: diffusione e contenuti (a cura di M. D’Onghia)

6 Salute e sicurezza sul lavoro (a cura di G. Casadio)

7 Il lavoro nero (a cura di E. Pugliese)

8 Lavoro minorile: esperienze e problematiche di stima (a cura di G. Coccia e A. Righi)

9 SARA Lavoro: un Sistema di Archivi per Analisi sul lavoro (a cura di Ugo Trivellato)

10 Analisi e proposte in tema di valutazione degli effetti di politiche del lavoro (a cura di Ugo Trivellato)

11 Regolazione, welfare e politiche attive del lavoro (a cura di Ugo Trivellato)

Archiviato in:Archivio

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli Collegati

  • Fondo EST: Cos’è, come Funziona, come Aderirvi, e quali Vantaggi Offre

  • Le ricadute economiche e occupazionali degli scenari di produzione elettrica al 2020 in Italia

  • Le trasformazioni del sistema imprenditoriale in Italia

  • Pubblicazioni per Per Collana

  • IL LAVORO CHE CAMBIA

  • Ispettorato del lavoro ad Amazon: Assunzione per 1300 Interinali

  • Archivi e Banche Dati

  • Perché la Commissione di indagine sul lavoro

  • Bilancio dello Stato

  • Area Immigrazione

© www.portalecnel.it - Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali- Disclaimer

Avviso sui Rischi: il tuo capitale è a rischio quando investi. Tutte le informazioni presenti nel sito portalecnel.it sono da intendere a puro scopo informativo e NON rappresentano in alcun modo consigli o indicazioni finanziarie. Gli Autori ed i titolari di portalecnel.it non possono garantire il successo delle strategie suggerite e non si assumono la responsabilità per le scelte e gli investimenti fatti dai lettori. I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.