• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Portale Cnel

  • Home
  • Banche
  • Carte di Credito
  • Conti Correnti
  • Prestiti
  • Mutui
  • Fiscalità
  • Lavoro

IL LAVORO MINORILE: ESPERIENZE E PROBLEMATICHE DI STIMA

Giugno 9, 2018 Lascia un commento

Questo lavoro affronta il delicato tema del lavoro minorile da una prospettiva
nazionale e internazionale, per gli aspetti legislativi e quelli conoscitivi, per quelli teorici e
definitori e per quelli di quantificazione.

Vengono passate in rassegna le leggi e le convenzioni che regolano la posizione dei
minori che lavorano, così come le definizioni e le metodologie che in sede internazionale
sono state offerte per giungere ad una quantificazione del fenomeno su scala globale.
Dopo una panoramica della situazione mondiale, realizzata sulla base delle fonti Ilo,
vengono citati i principali studi realizzati nel nostro Paese a partire dagli anni ’60 per
approfondire la conoscenza del fenomeno. Sono anche messi in luce gli aspetti che legano
il lavoro minorile e la povertà in una spirale non virtuosa.

Si esaminano pure le fonti amministrative esistenti che permettono di monitorare almeno in parte l’evoluzione
dell’occupazione dei minori e viene presentato un approfondimento sulle caratteristiche
demo-sociali e reddituali dei minori di 15 anni che lavorano nella pubblicità e nello
spettacolo, ovvero uno dei pochi segmenti di lavoro minorile consentito in Italia. Segue
poi una valutazione critica delle proposte dell’Ilo per l’armonizzazione internazionale
delle definizioni e dei metodi di misura che sono nell’agenda internazionale proprio in
questi mesi e delle loro conseguenze legislative e organizzative.

Conclude il lavoro una proposta di realizzare nel nostro Paese un vero e proprio
Sistema informativo statistico del lavoro minorile che consenta una seria valutazione delle
politiche da realizzare e una programmazione mirata degli interventi.

Archiviato in:Lavoro

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli Collegati

  • Poste Italiane Lavora con Noi: le Offerte di Lavoro di Poste Italiane

  • Lavoro da Casa: i Migliori Lavori Seri che puoi Fare Lavorando da Casa

  • Tredicesima Noiopa 2019: Dipendenti Pubblici e Docenti, quando arriva e come Visualizzarla

  • Calcolo Stipendio Netto e RAL Retribuzione Annua Lorda: la Guida

  • Orari Visite Fiscali INPS e Fasce di Reperibilità per Malattia per Dipendenti Pubblici e Privati

  • Fondo EST: Cos’è, come Funziona, come Aderirvi, e quali Vantaggi Offre

  • Anticipo TFR: Cos’è, Requisiti e Importi, Calcolo e Come Richiederlo

  • Stipendi PA: Guida su come Fare a Visualizzarli sul Portale NoiPA

  • NoiPa Cedolino Archivio: come fare per Visualizzarlo e Conoscere l’Importo dell Stipendio prima che sia Pronto

  • NoiPa Area Riservata: Come Consultare il Cedolino

© www.portalecnel.it - Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali- Disclaimer

Avviso sui Rischi: il tuo capitale è a rischio quando investi. Tutte le informazioni presenti nel sito portalecnel.it sono da intendere a puro scopo informativo e NON rappresentano in alcun modo consigli o indicazioni finanziarie. Gli Autori ed i titolari di portalecnel.it non possono garantire il successo delle strategie suggerite e non si assumono la responsabilità per le scelte e gli investimenti fatti dai lettori. I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.