Intesa Sanpaolo rappresenta senza dubbio alcuno uno degli istituti bancari italiani più celebri ed affidabili. Sono migliaia i risparmiatori che, annualmente, aprono il proprio conto corrente conferendo fiducia ad una banca che, ormai da decenni, è sinonimo di sicurezza. Ma quali sono le tipologia di conto corrente che Intesa Sanpaolo offre? E quali sono le loro caratteristiche? In seguito una breve carrellata a proposito.
Conto Facile Intesa Sanpaolo
Se sei alla ricerca di un conto corrente che si adatti alle perfezione alle tue particolari esigenze o richieste, Conto Facile di Intesa Sanpaolo potrebbe fare proprio a caso tuo. Tale flessibilità è dovuta al fatto che, accanto ai servizi basici offerti dall’istituto bancario, avrai l’opportunità di affiancarne altri, quelli che risponderanno meglio alle tue particolari richieste. Attiverai in questo modo soltanto ciò che ti necessita davvero.
Il canone mensile da corrispondere alla banca ammonta ad 8 euro, ma la vasta e variegata gamma di offerte messe a punto da Intesa Sapaolo porta spesso ai minimi termini questa seppur esigua spesa. Se poi la tua età non abbia ancora superato i 26 anni, il canone mensile viene azzerato. Una volta che avrai aperto il conto, questo ti attribuisce l’opportunità di farti accreditare al proprio interno il tuo stipendio o la tua prestazione pensionistica, senza alcun costo aggiuntivo. Se è vero che non vi è alcuna spesa supplementare, altrettanto vero è il fatto che la gratuità è garantita anche per ciò che concerne il servizio di internet banking. A tali prestazioni ne potranno essere addizionate altre: dalle polizze assicurative ai buoni di risparmio fino ad arrivare al deposito di titoli.
XME Conto di Intesa Sanpaolo
L’apertura di questo nuovo conto corrente può essere effettuata sia recandoti direttamente in una qualsiasi filiale della banca oppure comodamente da casa, tramite piattaforma online. Ciò che rende questo conto davvero innovativo è un sistema che, sforbiciando l’entità del canone da corrispondere mensilmente, si presta a diventare idoneo ad una clientela trasversale. L’obiettivo è infatti quello di venire incontro a qualsiasi tipologia di clientela, il tutto riassunto nei connotati che seguono:
- praticità, con ogni correntista che vedrà praticamente azzerarsi la stragrande maggioranza delle lunghe e farraginose pratiche burocratiche;
- classicità, mediante servizi esplicabili direttamente in filiale ed adatti a clienti che hanno necessità di un’assistenza puntuale e precisa;
- dinamicità, parola d’ordine per chi reputa il proprio tempo prezioso;
- esclusività, per chi desidera poter fruire di servizi che varchino i ristretti confini del solito.
I particolari servizi di cui vorrai far uso sono se non altro determinanti per calcolare l’ammontare delle spese che dovrai sostenere con il Conto XME. Il gergalmente denominato “pacchetto base” è pari a 72 euro, spalmati per l’intera annualità, con rate mensili da 6 euro ciascuna. Per ogni servizio aggiuntivo vi sono poi dei costi supplementari. Valida fino al 30 giugno è una promozione molto conveniente. Quest’ultima non solo ridurrà notevolmente i costi fissi, ma anche quelli dovuti a eventuali servizi aggiuntivi. Alcuni esempi menzionabili possono essere:
- i 7 euro se il conto è intestato solo a te e se non hai ancora compiuto 30 anni;
- i 6 euro se il tuo corrente è legato ad un servizio di gestione di portafogli;
- i 2 euro di accredito dello stipendio o della pensione.

Giacomo Carli, laureato in Economia e Gestione delle Imprese, è un rinomato autore nel campo della finanza personale, noto per la sua capacità di semplificare argomenti complessi e renderli accessibili a tutti. Attraverso il suo lavoro, si è guadagnato una reputazione per la sua competenza, integrità e dedizione a educare il pubblico su come gestire efficacemente le proprie finanze.
Lascia un commento