• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Portale Cnel

  • Home
  • Banche
  • Carte di Credito
  • Conti Correnti
  • Prestiti
  • Mutui
  • Fiscalità
  • Lavoro

Ispettorato del lavoro ad Amazon: Assunzione per 1300 Interinali

Giugno 15, 2018 Lascia un commento

L’ispettorato del lavoro ha fatto visita al colosso della logistica Amazon e da un controllo attento è emerso abbia superato le quote. Questo significa l’immediata assunzione di 1300 interinali con contratto indeterminato.

La sede Amazon in provincia di Piacenza – Castel Sangiovanni – ha ricevuto la visita dell’ispettorato del lavoro in data 7 dicembre, a ridosso del picco di lavoro del periodo natalizio. Hanno passato un’intera giornata al suo interno, sia per controllare che per intervistare responsabili e dipendenti.

Quello che è emerso non è in linea con il contratto collettivo applicato, che prevede un massimo di 444 contratti attivabili di somministrazione: Amazon ha superato questo limite emettendo ben 1308 contratti per lavoratori interinali. Questo significa – secondo quanto scritto sulla nota degli ispettori – che Amazon si dovrà far carico dell’assunzione a tempo indeterminato di oltre 1300 lavoratori internali a partire dal primo giorno utile.

I responsabili del colosso si definiscono pronti a mandare avanti ciò che è stato richiesto, ma evidenziano anche una grave incongruenza: infatti sulla nota diffusa dall’ispettorato è riportato il numero di contratti in somministrazione, mentre sul verbale notificato, questo numero non compare.

Nonostante questo, i titolari hanno confermato di avvalersi dell’aiuto di lavoratori in somministrazione durante i periodi di maggiore picco di lavoro, proprio per far fronte alle tante richieste ed essere puntuali con le consegne. Nella maggior parte dei casi i contratti a tempo determinato vengono sempre trasformati in contratti a tempo indeterminato, considerando i lavoratori più meritevoli.

A Castel San Giovanni, nel 2011  i dipendenti a tempo indeterminato erano 150 mentre oggi sono oltre i 1650, considerando che la maggior parte di questi sono partiti inizialmente come contratti a tempo determinato. Questo dato è stato diffuso proprio per far comprendere agli ispettori l’impegno di Amazon per i propri dipendenti e per una continua crescita futura.

Gli spettori hanno voluto anche controllare l’aspetto informatico, soprattutto in tema di controllo a distanza dei lavoratori: nessuna irregolarità in merito e nessuna violazione della privacy è emersa.  All’interno del sindacato, la notizia del controllo è stata la conferma a ciò che si aspettavano da un momento all’altro: secondo la segretaria confederale della Cgil Tania Sacchetti, la linea di sfruttamento della forza lavoro è sempre tesa ed è normale considerare la vicenda come tale. La stessa si augura, che la situazione venga affrontata immediatamente, dando ai 1300 lavoratori la stabilizzazione e la conversione del contratto.

 

Archiviato in:Archivio

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli Collegati

  • Fondo EST: Cos’è, come Funziona, come Aderirvi, e quali Vantaggi Offre

  • Le ricadute economiche e occupazionali degli scenari di produzione elettrica al 2020 in Italia

  • Le trasformazioni del sistema imprenditoriale in Italia

  • Pubblicazioni per Per Collana

  • IL LAVORO CHE CAMBIA

  • Ispettorato del lavoro ad Amazon: Assunzione per 1300 Interinali

  • Archivi e Banche Dati

  • Perché la Commissione di indagine sul lavoro

  • Bilancio dello Stato

  • Area Immigrazione

© www.portalecnel.it - Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali- Disclaimer

Avviso sui Rischi: il tuo capitale è a rischio quando investi. Tutte le informazioni presenti nel sito portalecnel.it sono da intendere a puro scopo informativo e NON rappresentano in alcun modo consigli o indicazioni finanziarie. Gli Autori ed i titolari di portalecnel.it non possono garantire il successo delle strategie suggerite e non si assumono la responsabilità per le scelte e gli investimenti fatti dai lettori. I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.