• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Portale Cnel

  • Home
  • Banche
  • Carte di Credito
  • Conti Correnti
  • Prestiti
  • Mutui
  • Fiscalità
  • Lavoro

La biblioteca

Maggio 22, 2018 Lascia un commento

La Biblioteca del CNEL nasce nel 1958, su iniziativa del Presidente, Meuccio Ruini, con l’inizio della attività del Consiglio. Attualmente possiede un patrimonio librario, particolarmente specializzato nelle materie giuridiche, economiche, sociali e del lavoro, di circa 75.000 volumi, con un incremento annuo medio di 2.000 accessioni. Questo dato comprende circa 800 testate di periodici, italiani e stranieri, di cui 200 correnti, 480 opere in collana, 950 opere in continuazione (annuari italiani e stranieri), pubblicazioni del Bureau International du Travail, dell’Istat, dell’Unione Europea e dell’OCSE.

Il Catalogo della Biblioteca è stato informatizzato nel 1987 ed è stato reso consultabile sul portale del CNEL a partire dal 2003. Nel corso del 2007 gli Uffici hanno provveduto ad una revisione di tutto il patrimonio librario ed alla conseguente riformulazione del catalogo utilizzando il programmma “Alexandrie”. il nuovo catalogo consente di effettuare ricerche per titolo, autore, soggetto, anno di pubblicazione e tipologia (monografie, riviste e spogli).


L’accesso alla Biblioteca è riservato ai componenti del CNEL; tuttavia, studiosi e ricercatori esterni possono ottenere, su appuntamento, l’accesso diretto alla consultazione, prendendo gli opportuni contatti con l’Ufficio. A partire dal 2009 la Biblioteca ha reso disponibile una sezione “on line”, che consente l’accesso a riviste e banche dati specializzate, nonchè alla Banca dati OCSE. Questa sezione del Portale è riservata agli utenti CNEL, ma è comunque consultabile anche da parte di utenti esterni presso la sede della Biblioteca.

Informazioni

CSER La Biblioteca del CNEL ha avviato una collaborazione con il Centro Studi Emigrazione di Roma finalizzata all’arricchimento della conoscenza del fenomeno dell’emigrazione. In questo ambito, attraverso il banner dello CSER si può accedere al catalogo on-line per consultare il materiale contenuto nella biblioteca del Centro Studi. Questo materiale si è recentemente arricchito della documentazione (27.000 volumi e 150 periodici) proveniente dal Center for Migration Studios di Staten Island, New York, una delle raccolte più complete sulle migrazioni, i rifugiati ed i gruppi etnici in America, soprattutto per quello che riguarda l’emigrazione italiana nel nuovo continente: si tratta di studi e documenti che vanno dalla metà del XIX secolo a tutto il XX secolo e raccontano i diversi aspetti della vita italo-americana: economia, istruzione, lavoro, politica.

Archiviato in:Archivio

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli Collegati

  • Fondo EST: Cos’è, come Funziona, come Aderirvi, e quali Vantaggi Offre

  • Le ricadute economiche e occupazionali degli scenari di produzione elettrica al 2020 in Italia

  • Le trasformazioni del sistema imprenditoriale in Italia

  • Pubblicazioni per Per Collana

  • IL LAVORO CHE CAMBIA

  • Ispettorato del lavoro ad Amazon: Assunzione per 1300 Interinali

  • Archivi e Banche Dati

  • Perché la Commissione di indagine sul lavoro

  • Bilancio dello Stato

  • Area Immigrazione

© www.portalecnel.it - Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali- Disclaimer

Avviso sui Rischi: il tuo capitale è a rischio quando investi. Tutte le informazioni presenti nel sito portalecnel.it sono da intendere a puro scopo informativo e NON rappresentano in alcun modo consigli o indicazioni finanziarie. Gli Autori ed i titolari di portalecnel.it non possono garantire il successo delle strategie suggerite e non si assumono la responsabilità per le scelte e gli investimenti fatti dai lettori. I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.