• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Portale Cnel

  • Home
  • Banche
  • Carte di Credito
  • Conti Correnti
  • Prestiti
  • Mutui
  • Fiscalità
  • Lavoro

Lavoro

Poste Italiane Lavora con Noi: le Offerte di Lavoro di Poste Italiane

Dicembre 21, 2019 Lascia un commento

Poste Italiane è il piu grande gruppo postale d’Italia, con circa 140.000 collaboratori in tutto lo stivale. Le persone che fanno domanda in questa affermata realtà sono moltissime, e per avere una possibilità di poter lavorare per Poste SPA, dovrai recarti all’apposita pagina “Lavora con noi” sull’home page. Vediamo insieme come fare per consultare le offerte di lavoro.

[Leggi di più…] infoPoste Italiane Lavora con Noi: le Offerte di Lavoro di Poste Italiane

Archiviato in:Trovare Lavoro

Lavoro da Casa: i Migliori Lavori Seri che puoi Fare Lavorando da Casa

Dicembre 18, 2019 Lascia un commento

Il mercato del lavoro è sempre più contrito. Complice una compressione dei salari, una certa mancanza d’impiego per chi s’immette ora nel mondo del lavoro e la tendenza a rispettare sempre meno le tutele dei lavoratori, si potrebbe dire che il mercato del lavoro in Italia è un mezzo disastro. Le soluzioni a offerte lavorative di poca qualità possono essere tante, dal farsi consigliare da amici e parenti, al decidere di aprire un’attività in proprio e, chiaramente, decidere di lavorare da casa.

[Leggi di più…] infoLavoro da Casa: i Migliori Lavori Seri che puoi Fare Lavorando da Casa

Archiviato in:Trovare Lavoro

Tredicesima Noiopa 2019: Dipendenti Pubblici e Docenti, quando arriva e come Visualizzarla

Novembre 20, 2019 Lascia un commento

Per i dipendenti pubblici e i docenti l’arrivo del periodo natalizio non è solo un momento in cui godersi un meritato risposo dal lavoro, ma anche quello di poter vedere incrementato il proprio stipendio. Se appartieni a una di queste categorie di lavoratori, riceverai sul tuo conto corrente un bonus natalizio che prende il nome di tredicesima.

Se sei dipendente di un’attività privata, in base alla normativa in materia di lavoro, per conoscere il valore di questa integrazione, dovrai individuarlo nel contratto sottoscritto. Invece come appartenente al settore della Pubblica Amministrazione la mensilità aggiuntiva è stabilita dal decreto legge 350/2001. Ma quando arriva la tredicesima? E come visualizzarla?

[Leggi di più…] infoTredicesima Noiopa 2019: Dipendenti Pubblici e Docenti, quando arriva e come Visualizzarla

Archiviato in:Pubblica Amministrazione

Calcolo Stipendio Netto e RAL Retribuzione Annua Lorda: la Guida

Settembre 19, 2019 Lascia un commento

La corrispondenza tra quello che è lo stipendio netto e il RAL, quindi la retribuzione annua lorda, segue regole precise, che variano in base ad alcuni elementi. Su tale RAL vengono effettuati tutti i calcoli perché il datore di lavoro, agendo come sostituto d’imposta, calcolerà le tasse da versare allo Stato, il contributo INPS e il relativo versamento all’ente previdenziale. Cerchiamo di approfondire insieme la tematica in questa guida.

[Leggi di più…] infoCalcolo Stipendio Netto e RAL Retribuzione Annua Lorda: la Guida

Archiviato in:Lavoro

Orari Visite Fiscali INPS e Fasce di Reperibilità per Malattia per Dipendenti Pubblici e Privati

Settembre 18, 2019 Lascia un commento

In Italia le fasce orarie per la reperibilità in caso di malattia non sono uguali per tutti i lavoratori. Dipendenti pubblici e privati difatti devono sottostare a regole diverse per i controlli medici fiscali. Vediamo quindi insieme quali sono gli orari per tali visite fiscali INPS e le fasce di reperibilità per malattia di entrambe le categorie.

Dipendenti pubblici: quali orari di reperibilità per malattia?

Innanzitutto è opportuno specificare che gli orari che specificheremo tra poco per i dipendenti pubblici, devono essere rispettati dal primo giorno del periodo di malattia,compresi sabato, domenica ed eventuali festivi, come ad esempio Natale, Capodanno o altre festività.

[Leggi di più…] infoOrari Visite Fiscali INPS e Fasce di Reperibilità per Malattia per Dipendenti Pubblici e Privati

Archiviato in:Pubblica Amministrazione

Fondo EST: Cos’è, come Funziona, come Aderirvi, e quali Vantaggi Offre

Novembre 26, 2018 Lascia un commento

Il Fondo Est consiste in un’assicurazione integrativa che offre assistenza sanitaria; l’adesione è riservata a determinate categorie lavorative, è obbligatoria e viene effettuata dai datori di lavoro a favore dei dipendenti per i quali si applica un contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL).

Il Fondo Est è dedicato in generale al settore terziario e consiste in un’ottima opportunità sia per il datore di lavoro che per il lavoratore.  Nel caso tu sia un datore di lavoro, a fronte di una piccola spesa alla quale contribuisce anche il dipendente nella misura di 2 euro mensili (con una piccola trattenuta in busta), puoi usufruire di alcune agevolazioni fiscali (detrazioni IRPEF). Se sei un lavoratore subordinato hai l’opportunità di accedere a numerose prestazioni mediche convenzionate, risparmiando molto denaro su ognuna di esse. Il Fondo Est si rivolge alle seguenti tipologie di attività:

[Leggi di più…] infoFondo EST: Cos’è, come Funziona, come Aderirvi, e quali Vantaggi Offre

Archiviato in:Archivio

Anticipo TFR: Cos’è, Requisiti e Importi, Calcolo e Come Richiederlo

Ottobre 4, 2018 Lascia un commento

La conclusione di un rapporto di lavoro alle dipendenze di un datore, comporta per il lavoratore il pagamento del TFR, ovvero il trattamento di fine rapporto, conosciuto anche con il nome di liquidazione oppure buonuscita. Essa corrisponde ad una somma di danaro accantonata nel tempo, consegnata al lavoratore normalmente nel momento della conclusione del rapporto lavorativo. Questa somma può essere richiesta in parte anche prima, solamente in presenza di precisi motivi. Dal 2015, in via sperimentale, si può ottenere nella busta paga la parte di TFR maturata durante il periodo mensile.

Trattamento di Fine Rapporto

Come anticipato, al momento della cessazione del rapporto lavorativo, spetta al lavoratore una somma di danaro come stabilito dall’articolo 2120 del Codice Civile, comma 1. Tecnicamente il TFR è una quota di retribuzione maturata nel tempo e corrisposta solitamente dal datore di lavoro nel momento della conclusione del contratto lavorativo. Questa somma corrisponde ad un valore ottenuto dividendo la retribuzione lorda dovuta per un anno di lavoro per il quoziente fisso di 13,5, successivamene moltiplicato per gli anni di lavoro svolti.

[Leggi di più…] infoAnticipo TFR: Cos’è, Requisiti e Importi, Calcolo e Come Richiederlo

Archiviato in:Termine Rapporto Lavoro

Stipendi PA: Guida su come Fare a Visualizzarli sul Portale NoiPA

Ottobre 4, 2018 Lascia un commento

Le classiche e tradizionali buste paga per i lavoratori dipendenti privati e ‘nuove’ buste paga su NoiPa per i dipendenti della pubblica amministrazione. NoiPa è il portale dove i lavoratori dipendenti della pubblica amministrazione possono visualizzare e scaricare il proprio stipendio, la propria Certificazione Unica e altri documenti personali.

Portale NoiPa: chi può accedervi

Possono accedere al Portale NoiPa, come sopra accennato, solo ed esclusivamente i dipendenti della pubblica amministrazione, i dipendenti pubblici di tutte quelle amministrazioni che hanno deciso di aderire a questo servizio come Enti pubblici, Enti locali, scuole, Sanità e le amministrazioni statali, e i partner privati che collaborano con NoiPa come Caf, la Banca d’Italia, gli Istituti di Previdenza e gli Enti Creditori.

[Leggi di più…] infoStipendi PA: Guida su come Fare a Visualizzarli sul Portale NoiPA

Archiviato in:Pubblica Amministrazione

NoiPa Cedolino Archivio: come fare per Visualizzarlo e Conoscere l’Importo dell Stipendio prima che sia Pronto

Agosto 20, 2018 Lascia un commento

Il cedolino “Noipa” è un documento che permette di visualizzare le voci relative ai dettagli di pagamento e le ritenute fiscali dei dipendenti della Pubblica Amministrazione. Questo documento è a disposizione del personale iscritto al sito nella sezione intitolata “Documeni personali”. Una volta entrato in questa pagina ti sarà chiesto di inserire le tue credenziali d’accesso (codice fiscale e password) oppure potrai utilizzare la Carta Nazionale dei Servizi.

Per visualizzare la tua busta paga dovrai cliccare sul simbolo più vicino alla voce Documenti disponibili (che si trova nel menu sulla sinistra della pagina) a questo punto si aprirà un sottomenu che ti mostrerà la voce “Archivio cedolini”. Una volta aperta questa sezione potrai visualizzare l’intestazione del cedolino originale, con tanto del logo del Ministero dell’Economia e Finanze, nel quale sono presenti i tuoi dati identificativi.

[Leggi di più…] infoNoiPa Cedolino Archivio: come fare per Visualizzarlo e Conoscere l’Importo dell Stipendio prima che sia Pronto

Archiviato in:Pubblica Amministrazione

NoiPa Area Riservata: Come Consultare il Cedolino

Agosto 20, 2018 Lascia un commento

L’innovativo portale tecnologico chiamato “Noipa” è un sito internet che permette di gestire con estrema precisione i dati dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni in materia di trattamenti economici. Questo sistema è in grado di calcolare in maniera meticolosa le voci che compongono le buste paga dei dipendenti della Pubblica Amministrazione sia per quanto riguarda gli adempimenti fiscali, sia per quelli previdenziali.

Noipa inoltre è in grado di fornire servizi inerenti alla registrazione presenze dei membri degli enti locali, degli stessi amministratori e dei partner esterni che collaborano con le aziende statali.

[Leggi di più…] infoNoiPa Area Riservata: Come Consultare il Cedolino

Archiviato in:Pubblica Amministrazione

Le ricadute economiche e occupazionali degli scenari di produzione elettrica al 2020 in Italia

Luglio 10, 2018 Lascia un commento

L’obiettivo dello Studio presentato di seguito è quello di individuare dei percorsi
credibili per il sistema nazionale della produzione elettrica nel medio termine, e
di valutarne gli effetti in termini di creazione di nuovo Valore Aggiunto e nuova
occupazione, in modo distinto per i diversi settori dell’economia.
A tale scopo sono stati elaborati due scenari al 2020, più una variante, entrambi
considerati fattibili sia dal punto di vista tecnico che economico. La effettiva
realizzazione dell’uno o dell’altro scenario dipenderà, principalmente, dalle scelte
politiche, inconoscibili allo stato attuale, che verranno adottate in questo campo,
a cominciare dal sistema degli incentivi.

Sulla base di tali considerazioni gli scenari elaborati non devono in alcun modo
essere considerati previsionali, ossia indicativi di ciò che effettivamente, o
presumibilmente, accadrà nel prossimo futuro. Quelli presentati di seguito sono
scenari obiettivo, che identificano delle traiettorie plausibili, ossia realizzabili ma
che non necessariamente saranno realizzate, delle quali si ritiene utile valutarne
gli effetti, anche e soprattutto ai fini di un migliore confronto tra le diverse
opzioni.

[Leggi di più…] infoLe ricadute economiche e occupazionali degli scenari di produzione elettrica al 2020 in Italia

Archiviato in:Archivio

Come trovare lavoro sui traghetti per la Sardegna

Luglio 3, 2018 Lascia un commento

Ogni anno migliaia di turisti italiani e non decidono di optare per una bella vacanza in Sardegna. Il traghetto è uno dei mezzi con cui raggiungere l’isola e, ovviamente, durante il periodo estivo vi è la necessità di maggior personale a bordo. Le figure necessarie sono di svariate tipologie. Possono servire barman e camerieri, ma anche hostess, ufficiali e sottufficiali di macchina. Se appartieni ad una di queste categorie professionali e vorresti lavorare per qualche mese a bordo di un traghetto, questa potrebbe essere una buona opportunità.

Qualora tu voglia lavorare sui traghetti per la Sardegna, la prima cosa da fare è consultare i siti delle compagnie che offrono servizi di trasporto da e per la Sardegna e verificare se vi sono posizioni aperte in linea con il tuo percorso professionale. Una volta trovata l’inserzione o l’offerta che può fare al caso tuo, basterà candidarti ed eventualmente verrai ricontattato per avanzare nel processo di selezione. Ogni compagnia ha i propri metodi per selezionare i candidati, quindi sui relativi siti troverai tutte le informazioni necessarie per candidarti e prepararti al meglio.

[Leggi di più…] infoCome trovare lavoro sui traghetti per la Sardegna

Archiviato in:Trovare Lavoro

Le trasformazioni del sistema imprenditoriale in Italia

Giugno 27, 2018 Lascia un commento

Il testo di Osservazioni e Proposte è stato approvato con voto unanime
dall’Assemblea del CNEL, nella seduta del 24 marzo 2010, sulla base
dell’articolo 10 della legge 936/1986 recante norme sul Consiglio Nazionale
dell’Economia e del Lavoro.

L’istruttoria dello schema di Osservazioni e Proposte è stata curata dal Gruppo
di lavoro Intercommissioni sulle trasformazioni di impresa che ha approvato –
nella riunione dell’11 marzo 2010 – il documento da sottoporre all’Assemblea.
La Pronuncia si pone al termine di un percorso di elaborazione attraverso cui
il Gruppo di lavoro ha analizzato – con la referenza scientifica e i fattivi
contributi dei professori Patrizio Bianchi ed Enzo Rullani e l’ausilio di un
Tavolo tecnico di expertise delle parti sociali, della Presidenza e degli esperti
del CNEL – i punti critici delle trasformazioni in corso:

[Leggi di più…] infoLe trasformazioni del sistema imprenditoriale in Italia

Archiviato in:Archivio

Pubblicazioni per Per Collana

Giugno 27, 2018 Lascia un commento

2005, Num. 51
V Rapporto di monitoraggio sulle professioni non regolamentate

2005, Num. 50
VII Rapporto sulla distribuzione e redistribuzione del reddito e lo sviluppo economico e sociale in Italia e in Europa (2002-2004) Considerazioni di sintesi

2005, Num. 49
Maternità e partecipazione delle donne al mercato del lavoro tra vincoli e strategie di conciliazione

2005, Num. 48
La situazione degli ammortizzatori sociali in Italia e in Europa

[Leggi di più…] infoPubblicazioni per Per Collana

Archiviato in:Archivio

IL LAVORO CHE CAMBIA

Giugno 27, 2018 Lascia un commento

Il rapporto tematico sul lavoro che cambia sviluppa un’analisi critica di una serie di
stilizzazioni interpretative molto diffuse negli ultimi venti anni. A queste considerazioni si
aggiunge una parte di rassegna di analisi empiriche, sia quantitative che qualitative, svolte
in Italia ed in Europa; la rassegna supporta le affermazioni critiche svolte nella parte
generale del rapporto.

Le stilizzazioni analizzate sono: (1) un massiccio spostamento dell’occupazione dalla
produzione ai servizi; (2) la possibilità attraverso le tecnologie dell’informazione e della
comunicazione di accedere ai benefici di agglomerazione, tipici di economie locali, su
scala prima impensabile; (3) la nascita di nuove forme di collaborazione-integrazione di
attività tra le imprese; (4) la tendenza alla riduzione dei livelli gerarchici interni alle
imprese con la conseguente riorganizzazione delle funzioni e dei ruoli a tutti i livelli
dell’impresa; (5) la flessibilità come elemento chiave delle nuove pratiche operative;

[Leggi di più…] infoIL LAVORO CHE CAMBIA

Archiviato in:Archivio

NoiPa Cedolino Stipendi: Login e Accedi all’Area Riservata

Giugno 15, 2018 Lascia un commento

NoiPa è un portale molto utile ed efficiente che gestisce i dati dei dipendenti delle amministrazioni, li elabora fiscalmente, economicamente, giuridicamente e da un punto di vista previdenziale, inoltre tiene traccia delle ore di lavoro e delle assenze del lavoratore e consente la visualizzazione dello stipendio. Attraverso questo servizio il dipendente può controllare il proprio cedolino stipendiale, oltre a poter consultare e visionare il modello 730 e la certificazione unica, il documento che ha sostituito il vecchio CUD.

Il portale NoiPa è accessibile dal 2012 e riunisce diversi servizi, funzionali e altamente tecnologici, utili sia per gli amministrati che per gli uffici nella gestione del personale. Dal 2013 si è aggiunta anche la sezione della Gestione Anagrafica che consente di monitorare tutte le informazioni inerenti ai dati anagrafici di ogni dipendente. L’ulteriore passo in avanti rappresentato dal self-service dell’utente ha portato ad un livello ottimale di integrazione e interattività tra utenti e amministrazione, a tutto beneficio di pratiche veloci e snelle nell’essere espletate.

[Leggi di più…] infoNoiPa Cedolino Stipendi: Login e Accedi all’Area Riservata

Archiviato in:Pubblica Amministrazione

Ispettorato del lavoro ad Amazon: Assunzione per 1300 Interinali

Giugno 15, 2018 Lascia un commento

L’ispettorato del lavoro ha fatto visita al colosso della logistica Amazon e da un controllo attento è emerso abbia superato le quote. Questo significa l’immediata assunzione di 1300 interinali con contratto indeterminato.

La sede Amazon in provincia di Piacenza – Castel Sangiovanni – ha ricevuto la visita dell’ispettorato del lavoro in data 7 dicembre, a ridosso del picco di lavoro del periodo natalizio. Hanno passato un’intera giornata al suo interno, sia per controllare che per intervistare responsabili e dipendenti.

[Leggi di più…] infoIspettorato del lavoro ad Amazon: Assunzione per 1300 Interinali

Archiviato in:Archivio

INDAGINE SULL’IMPATTO DELLE POLITICHE DI MITIGAZIONE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SUL SISTEMA PRODUTTIVO E SULL’OCCUPAZIONE IN ITALIA

Giugno 14, 2018 Lascia un commento

Lo Studio presenta l’applicazione un metodo per la valutazione degli impatti
economici ed occupazionali delle politiche energetiche attivate a livello nazionale.
L’analisi si è concentrata sugli impatti di una riforma del sistema della
produzione elettrica orientata al conseguimento degli obiettivi europei in materia
di energia e ambiente.

Seppure parziale, in quanto incentrata sul solo comparto elettrico e in particolare
sulla produzione da eolico e fotovoltaico, l’analisi restituisce alcune utili
indicazioni di carattere generale:

[Leggi di più…] infoINDAGINE SULL’IMPATTO DELLE POLITICHE DI MITIGAZIONE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SUL SISTEMA PRODUTTIVO E SULL’OCCUPAZIONE IN ITALIA

Archiviato in:Lavoro

LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI SECONDO LIVELLO NEL SETTORE PUBBLICO TRA TUTELA DEL LAVORO E FLESSIBILITÀ DELL’ORGANIZZAZIONE: LE TORNATE CONTRATTUALI 1998-2001 E 2002-2005

Giugno 14, 2018 Lascia un commento

Questo Rapporto esamina l’andamento della contrattazione di secondo livello nel settore del
lavoro pubblico nel corso delle tornate contrattuali 1998-2001 e 2002-2005.
L’analisi verrà condotta utilizzando una chiave di lettura unitaria che consenta una
considerazione integrata tra i vari istituti normativi e retributivi previsti dai contratti e che, in
qualche modo, verifichi il realizzarsi di aspettative e speranze che si erano concentrate sulla
contrattazione collettiva in occasione dell’approvazione della legge di riforma, avvenuta ormai circa
15 anni fa, anche se con successive modifiche ed aggiornamenti periodici.

La chiave di lettura unitaria è costituita dalla verifica delle modalità attraverso le quali la
contrattazione di secondo livello abbia facilitato o meno la flessibilizzazione del rapporto di lavoro
in un’organizzazione tradizionalmente considerata autoreferenziale ed inidonea al ruolo sociale che
devono esprimere moderne amministrazioni di servizi.

[Leggi di più…] infoLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DI SECONDO LIVELLO NEL SETTORE PUBBLICO TRA TUTELA DEL LAVORO E FLESSIBILITÀ DELL’ORGANIZZAZIONE: LE TORNATE CONTRATTUALI 1998-2001 E 2002-2005

Archiviato in:Lavoro

NIDI E SERVIZI EDUCATIVI INTEGRATIVI PER L’INFANZIA Orientamenti per lo sviluppo delle politiche a partire dall’analisi dei costi

Giugno 14, 2018 Lascia un commento

Questo Documento di Osservazioni e Proposte prosegue una
riflessione, già molto approfondita, svolta a suo tempo dal Cnel sulle
politiche di sostegno alla famiglia. In quel contesto, si evidenziava come
fosse cruciale per le politiche di sviluppo nel nostro Paese un investimento
duraturo e lungimirante sulle nuove generazioni.

Investire sui servizi all’infanzia non è questione che riguarda le
politiche familiare, e neppure è solo questione – rilevantissima – della tutela
dei diritti dei piccoli cittadini: è questione che riguarda la possibilità del
nostro Paese di tornare a crescere e di pensarsi al futuro. I dati
internazionali confermano come i primi anni di vita siano un passaggio tanto
cruciale al punto di determinare il percorso di ciascuno nella vita adulta. E’
in questa fascia di età che si costruiscono le pari opportunità. Va da sé che
questo Documento di Osservazioni e Proposte è un “capitolo” della più
ampia riflessione che la commissione ha avviato sui sistemi di welfare
presenti nel nostro paese: un capitolo che riteniamo tra i più importanti.
Nel quadro delle trasformazioni che hanno caratterizzato il nostro
Paese negli ultimi trent’anni, particolare rilevanza assume il calo della
natalità (1,3 figli per donna secondo le ultime statistiche del 2007)

[Leggi di più…] infoNIDI E SERVIZI EDUCATIVI INTEGRATIVI PER L’INFANZIA Orientamenti per lo sviluppo delle politiche a partire dall’analisi dei costi

Archiviato in:Lavoro

RAPPORTO SUL MERCATO DEL LAVORO 2007

Giugno 14, 2018 Lascia un commento

L’offerta di lavoro è determinata da due fattori principali: la
demografia, che governa le evoluzioni della popolazione, e la propensione
a partecipare al mercato del lavoro, misurata dal tasso di attività. Un
miglioramento della partecipazione potrebbe difatti più che compensare
una riduzione della popolazione in età lavorativa, portando ad una
crescita delle forze di lavoro. Naturalmente la capacità dei due fattori di
compensare le reciproche variazioni dipende dall’entità delle variazioni
stesse.

Ad esempio negli anni novanta la popolazione in età lavorativa
(con almeno 15 anni e meno di 65 anni) si era gradualmente ridotta,
dato l’assottigliamento delle coorti più giovani in ingresso, quelle nate
dopo il baby boom. Ciò nonostante le forze di lavoro si erano ampliate
grazie all’andamento crescente del tasso di attività. La propensione
a partecipare al mercato del lavoro era aumentata soprattutto per le
donne e per le classi di età più anziane.

[Leggi di più…] infoRAPPORTO SUL MERCATO DEL LAVORO 2007

Archiviato in:Lavoro

RAPPORTO SUL MERCATO DEL LAVORO 2008 – 2009

Giugno 14, 2018 Lascia un commento

Dal 2002 la popolazione italiana ha ripreso ad aumentare, e nel
2008 ha superato la soglia dei 60 milioni di abitanti. Anche il 2008 ha
confermato che la dinamica demografica è trainata dalla componente
degli stranieri, in presenza di una tendenza all’invecchiamento della
struttura delle popolazione. Queste tendenze si protrarranno anche
nei prossimi anni, anche perché l’invecchiamento rappresenterà
sempre di più un vincolo alla crescita naturale della popolazione. Le
tendenze di lungo periodo presentate nel nuovo scenario demografico
elaborato dall’Istat sono eloquenti al proposito: nei prossimi decenni, la
popolazione in età lavorativa è destinata a contrarsi anche nell’ipotesi di
flussi migratori di dimensione significativa.

Nel breve periodo però la componente migratoria pare sufficiente
a sostenere la crescita della popolazione in età di lavoro. Anche nel
2008, protraendo una tendenza in atto da alcuni anni, la componente
demografica ha determinato un aumento delle forze di lavoro.
Il robusto incremento registrato dall’offerta di lavoro nel 2008 è
contemporaneamente determinato sia dall’evoluzione della popolazione
potenzialmente attiva, in espansione grazie al consistente afflusso di
stranieri a seguito degli arrivi e delle regolarizzazioni, ma anche dal
ritrovato aumento dei tassi di partecipazione al mercato del lavoro.

[Leggi di più…] infoRAPPORTO SUL MERCATO DEL LAVORO 2008 – 2009

Archiviato in:Lavoro

Archivi e Banche Dati

Giugno 14, 2018 Lascia un commento

Archivi e Banche Dati
Archivio Nazionale dei Contratti Collettivi di Lavoro
Statistiche Territoriali
Forze Sociali
Immigrazione
Mercato del Lavoro
Retribuzione, Orario e Costo del Lavoro
Osservatorio Servizi Pubblici Locali
Partnership
Atlante delle infrastrutture

Documenti CNEL
04/12/2012
Valorizzare le donne conviene

27/11/2012
ICT, occupazione e produttività

01/10/2012
N. 4 – ott 12

Visualizza tutto >>

Area Immigrazione
Logo Area Immigrazione

Agenda

Visualizza tutto >>
Area Comunicazione
Comunicati stampa
Rassegna stampa
Interventi del Presidente
Newsletter

Archiviato in:Archivio

Accordo di Riforma Contrattuale

Giugno 13, 2018 Lascia un commento

Il Governo e le parti sociali firmatarie del presente accordo,
con l’obiettivo dello sviluppo economico e della crescita occupazionale
fondata sull’aumento della produttività, l’efficiente
dinamica retributiva e il miglioramento di prodotti e servizi resi
dalle pubbliche amministrazioni, convengono di realizzare –
con carattere sperimentale e per la durata di quattro anni- un
accordo sulle regole e le procedure della negoziazione e della
gestione della contrattazione collettiva, in sostituzione del regime
vigente.

Le parti fanno espresso rinvio agli accordi interconfederali
sottoscritti al fine di definire specifiche modalità, criteri, tempi
e condizioni con cui dare attuazione ai principi, di seguito indicati,
per un modello contrattuale comune nel settore pubblico
e nel settore privato:

[Leggi di più…] infoAccordo di Riforma Contrattuale

Archiviato in:Lavoro

SOPEMI 2010. Prospettiva sulle migrazioni internazionali

Giugno 9, 2018 Lascia un commento

• Secondo il SOPEMI (Sistema di Osservazione Permanente sulle Migrazioni), la migrazione internazionale resta una
questione prioritaria nell’agenda politica dei Paesi membri dell’OCSE, nonostante il calo della domanda di forza
lavoro nel contesto di crisi economica. La pubblicazione annuale International Migration Outlook esamina i recenti
sviluppi in materia di flussi e politiche migratorie nei Paesi dell’OCSE. Analizza, inoltre, l’impatto dell’immigrazione
sui cambiamenti degli ultimi decenni in seno alla popolazione in età lavorativa, nonché il ruolo che svolgeranno
i flussi migratori, ai livelli pianificati, nell’espansione della popolazione in età lavorativa nel corso del prossimo
decennio. Il rapporto tratta, quindi, la questione degli studenti internazionali, illustrando un primo tentativo di
calcolarne le percentuali che rimangono nei Paesi di accoglienza al termine degli studi.

[Leggi di più…] infoSOPEMI 2010. Prospettiva sulle migrazioni internazionali

Archiviato in:Immigrazione

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

© www.portalecnel.it - Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali- Disclaimer

Avviso sui Rischi: il tuo capitale è a rischio quando investi. Tutte le informazioni presenti nel sito portalecnel.it sono da intendere a puro scopo informativo e NON rappresentano in alcun modo consigli o indicazioni finanziarie. Gli Autori ed i titolari di portalecnel.it non possono garantire il successo delle strategie suggerite e non si assumono la responsabilità per le scelte e gli investimenti fatti dai lettori. I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.