• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Portale Cnel

  • Home
  • Banche
  • Carte di Credito
  • Conti Correnti
  • Prestiti
  • Mutui
  • Fiscalità
  • Lavoro

Archivio

Fondo EST: Cos’è, come Funziona, come Aderirvi, e quali Vantaggi Offre

Novembre 26, 2018 Lascia un commento

Il Fondo Est consiste in un’assicurazione integrativa che offre assistenza sanitaria; l’adesione è riservata a determinate categorie lavorative, è obbligatoria e viene effettuata dai datori di lavoro a favore dei dipendenti per i quali si applica un contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL).

Il Fondo Est è dedicato in generale al settore terziario e consiste in un’ottima opportunità sia per il datore di lavoro che per il lavoratore.  Nel caso tu sia un datore di lavoro, a fronte di una piccola spesa alla quale contribuisce anche il dipendente nella misura di 2 euro mensili (con una piccola trattenuta in busta), puoi usufruire di alcune agevolazioni fiscali (detrazioni IRPEF). Se sei un lavoratore subordinato hai l’opportunità di accedere a numerose prestazioni mediche convenzionate, risparmiando molto denaro su ognuna di esse. Il Fondo Est si rivolge alle seguenti tipologie di attività:

[Leggi di più…] infoFondo EST: Cos’è, come Funziona, come Aderirvi, e quali Vantaggi Offre

Archiviato in:Archivio

Le ricadute economiche e occupazionali degli scenari di produzione elettrica al 2020 in Italia

Luglio 10, 2018 Lascia un commento

L’obiettivo dello Studio presentato di seguito è quello di individuare dei percorsi
credibili per il sistema nazionale della produzione elettrica nel medio termine, e
di valutarne gli effetti in termini di creazione di nuovo Valore Aggiunto e nuova
occupazione, in modo distinto per i diversi settori dell’economia.
A tale scopo sono stati elaborati due scenari al 2020, più una variante, entrambi
considerati fattibili sia dal punto di vista tecnico che economico. La effettiva
realizzazione dell’uno o dell’altro scenario dipenderà, principalmente, dalle scelte
politiche, inconoscibili allo stato attuale, che verranno adottate in questo campo,
a cominciare dal sistema degli incentivi.

Sulla base di tali considerazioni gli scenari elaborati non devono in alcun modo
essere considerati previsionali, ossia indicativi di ciò che effettivamente, o
presumibilmente, accadrà nel prossimo futuro. Quelli presentati di seguito sono
scenari obiettivo, che identificano delle traiettorie plausibili, ossia realizzabili ma
che non necessariamente saranno realizzate, delle quali si ritiene utile valutarne
gli effetti, anche e soprattutto ai fini di un migliore confronto tra le diverse
opzioni.

[Leggi di più…] infoLe ricadute economiche e occupazionali degli scenari di produzione elettrica al 2020 in Italia

Archiviato in:Archivio

Le trasformazioni del sistema imprenditoriale in Italia

Giugno 27, 2018 Lascia un commento

Il testo di Osservazioni e Proposte è stato approvato con voto unanime
dall’Assemblea del CNEL, nella seduta del 24 marzo 2010, sulla base
dell’articolo 10 della legge 936/1986 recante norme sul Consiglio Nazionale
dell’Economia e del Lavoro.

L’istruttoria dello schema di Osservazioni e Proposte è stata curata dal Gruppo
di lavoro Intercommissioni sulle trasformazioni di impresa che ha approvato –
nella riunione dell’11 marzo 2010 – il documento da sottoporre all’Assemblea.
La Pronuncia si pone al termine di un percorso di elaborazione attraverso cui
il Gruppo di lavoro ha analizzato – con la referenza scientifica e i fattivi
contributi dei professori Patrizio Bianchi ed Enzo Rullani e l’ausilio di un
Tavolo tecnico di expertise delle parti sociali, della Presidenza e degli esperti
del CNEL – i punti critici delle trasformazioni in corso:

[Leggi di più…] infoLe trasformazioni del sistema imprenditoriale in Italia

Archiviato in:Archivio

Pubblicazioni per Per Collana

Giugno 27, 2018 Lascia un commento

2005, Num. 51
V Rapporto di monitoraggio sulle professioni non regolamentate

2005, Num. 50
VII Rapporto sulla distribuzione e redistribuzione del reddito e lo sviluppo economico e sociale in Italia e in Europa (2002-2004) Considerazioni di sintesi

2005, Num. 49
Maternità e partecipazione delle donne al mercato del lavoro tra vincoli e strategie di conciliazione

2005, Num. 48
La situazione degli ammortizzatori sociali in Italia e in Europa

[Leggi di più…] infoPubblicazioni per Per Collana

Archiviato in:Archivio

IL LAVORO CHE CAMBIA

Giugno 27, 2018 Lascia un commento

Il rapporto tematico sul lavoro che cambia sviluppa un’analisi critica di una serie di
stilizzazioni interpretative molto diffuse negli ultimi venti anni. A queste considerazioni si
aggiunge una parte di rassegna di analisi empiriche, sia quantitative che qualitative, svolte
in Italia ed in Europa; la rassegna supporta le affermazioni critiche svolte nella parte
generale del rapporto.

Le stilizzazioni analizzate sono: (1) un massiccio spostamento dell’occupazione dalla
produzione ai servizi; (2) la possibilità attraverso le tecnologie dell’informazione e della
comunicazione di accedere ai benefici di agglomerazione, tipici di economie locali, su
scala prima impensabile; (3) la nascita di nuove forme di collaborazione-integrazione di
attività tra le imprese; (4) la tendenza alla riduzione dei livelli gerarchici interni alle
imprese con la conseguente riorganizzazione delle funzioni e dei ruoli a tutti i livelli
dell’impresa; (5) la flessibilità come elemento chiave delle nuove pratiche operative;

[Leggi di più…] infoIL LAVORO CHE CAMBIA

Archiviato in:Archivio

Ispettorato del lavoro ad Amazon: Assunzione per 1300 Interinali

Giugno 15, 2018 Lascia un commento

L’ispettorato del lavoro ha fatto visita al colosso della logistica Amazon e da un controllo attento è emerso abbia superato le quote. Questo significa l’immediata assunzione di 1300 interinali con contratto indeterminato.

La sede Amazon in provincia di Piacenza – Castel Sangiovanni – ha ricevuto la visita dell’ispettorato del lavoro in data 7 dicembre, a ridosso del picco di lavoro del periodo natalizio. Hanno passato un’intera giornata al suo interno, sia per controllare che per intervistare responsabili e dipendenti.

[Leggi di più…] infoIspettorato del lavoro ad Amazon: Assunzione per 1300 Interinali

Archiviato in:Archivio

Archivi e Banche Dati

Giugno 14, 2018 Lascia un commento

Archivi e Banche Dati
Archivio Nazionale dei Contratti Collettivi di Lavoro
Statistiche Territoriali
Forze Sociali
Immigrazione
Mercato del Lavoro
Retribuzione, Orario e Costo del Lavoro
Osservatorio Servizi Pubblici Locali
Partnership
Atlante delle infrastrutture

Documenti CNEL
04/12/2012
Valorizzare le donne conviene

27/11/2012
ICT, occupazione e produttività

01/10/2012
N. 4 – ott 12

Visualizza tutto >>

Area Immigrazione
Logo Area Immigrazione

Agenda

Visualizza tutto >>
Area Comunicazione
Comunicati stampa
Rassegna stampa
Interventi del Presidente
Newsletter

Archiviato in:Archivio

Perché la Commissione di indagine sul lavoro

Maggio 22, 2018 Lascia un commento

I Presidenti del Senato della Repubblica, sen. Franco Marini, della Camera dei Deputati, on. Fausto Bertinotti e del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL), prof. Antonio Marzano hanno costituito una Commissione Tecnica Scientifica di indirizzo e direzione per l’elaborazione di una Indagine sul lavoro in Italia. La Commissione, presieduta dall’on. Pierre Carniti, è stata insediata il 26 settembre 2007, presso il Cnel e concluderà i propri lavori entro 18-24 mesi.

L’iniziativa interistituzionale trae origine dalla considerazione che, trascorsi quasi sessant’anni di vita repubblicana, è opportuno riflettere – anche alla luce del principio costituzionale (L’Italia è una Repubblica fondata sul Lavoro- ) su cosa sia il lavoro oggi, in che modo sia cambiato nel corso dei decenni trascorsi, quanto la Repubblica abbia contribuito ad accrescere il lavoro e a migliorarne la qualità e le condizioni.

[Leggi di più…] infoPerché la Commissione di indagine sul lavoro

Archiviato in:Archivio

Bilancio dello Stato

Maggio 22, 2018 Lascia un commento

Sono catalogati in questa area i documenti ed i dati che riguardano:
– le politiche di bilancio
– l’analisi del bilancio dello Stato
– l’analisi del bilancio delle Regioni

Archiviato in:Archivio

Area Immigrazione

Maggio 22, 2018 Lascia un commento

L’Organismo Nazionale di Coordinamento per le politiche di integrazione sociale dei cittadini stranieri a livello locale, previsto dall’art. 42, com.3 del Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero” (Dlgs 286/98) è stato insediato presso il CNEL il 10 dicembre 1998.

Due sono essenzialmente i compiti attribuiti all’ONC dal Regolamento di attuazione del Testo Unico (art.56):

accompagnare e sostenere lo sviluppo dei processi locali di accoglienza ed integrazione dei cittadini stranieri, la loro rappresentanza e partecipazione alla vita pubblica;
promuovere, a tale fine, il confronto fra soggetti istituzionali e sociali a livello locale, ma anche con realtà locali significative di altri paesi europei, per una continua socializzazione delle esperienze al fine di individuare e valutare percorsi e modelli efficaci di intervento.

[Leggi di più…] infoArea Immigrazione

Archiviato in:Archivio

Documenti per Data

Maggio 22, 2018 Lascia un commento

20/04/2011
Accordo di collaborazione interistituzionale CNEL ISTAT sulla misurazione del progresso e del benessere.
Collaborazione interistituzionale
Apre in una nuova finestra il documento : OOPP DEF 2011.pdf
19/04/2011
Documento di Economia e Finanza 2011
Osservazioni e proposte
Apre in una nuova finestra il documento : Prime valutazioni sui nuovi documenti programmatici.pdf
19/04/2011
Prime valutazioni sui nuovi documenti programmatici
Rapporto
Apre in una nuova finestra il documento : Prospettive di medio termine dell’economia italiana.pdf
06/04/2011
Le prospettive di medio termine dell’economia italiana
Rapporto
Apre in una nuova finestra il documento : Notiziario archivio contratti n. 1 – marzo 2011.pdf
22/03/2011
Notiziario dell’Archivio dei Contratti – Nuova serie n.1, marzo 2011
Dossier di documentazione

Archiviato in:Archivio

La biblioteca

Maggio 22, 2018 Lascia un commento

La Biblioteca del CNEL nasce nel 1958, su iniziativa del Presidente, Meuccio Ruini, con l’inizio della attività del Consiglio. Attualmente possiede un patrimonio librario, particolarmente specializzato nelle materie giuridiche, economiche, sociali e del lavoro, di circa 75.000 volumi, con un incremento annuo medio di 2.000 accessioni. Questo dato comprende circa 800 testate di periodici, italiani e stranieri, di cui 200 correnti, 480 opere in collana, 950 opere in continuazione (annuari italiani e stranieri), pubblicazioni del Bureau International du Travail, dell’Istat, dell’Unione Europea e dell’OCSE.

Il Catalogo della Biblioteca è stato informatizzato nel 1987 ed è stato reso consultabile sul portale del CNEL a partire dal 2003. Nel corso del 2007 gli Uffici hanno provveduto ad una revisione di tutto il patrimonio librario ed alla conseguente riformulazione del catalogo utilizzando il programmma “Alexandrie”. il nuovo catalogo consente di effettuare ricerche per titolo, autore, soggetto, anno di pubblicazione e tipologia (monografie, riviste e spogli).

[Leggi di più…] infoLa biblioteca

Archiviato in:Archivio

EU National ESC’s documents

Maggio 22, 2018 Lascia un commento

AICESIS – Association Internationale des Conseils Economiques et sociaux et Institutions similaires 34
Show details for BELGIUM – Conseil national du Travail (CNT-NAR)BELGIUM – Conseil national du Travail (CNT-NAR) 225
Show details for BULGARIA – Economic and Social Council (ESC)BULGARIA – Economic and Social Council (ESC) 22
Show details for FINLAND – Talousneuvosto – Ekonomiska rådetFINLAND – Talousneuvosto – Ekonomiska rådet 19
Show details for FRANCE – Conseil économique, social et environnementalFRANCE – Conseil économique, social et environnemental 199
Show details for GREECE – Economic and Social Council (O.K.E.)GREECE – Economic and Social Council (O.K.E.) 128
Show details for IRELAND – National Economic and Social Council (NESC)IRELAND – National Economic and Social Council (NESC) 6
Show details for ITALY – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL)ITALY – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL) 172
Show details for LITHUANIA – Tripartite Council of the Republic of LithuaniaLITHUANIA – Tripartite Council of the Republic of Lithuania 1
Show details for LUXEMBOURG – Conseil économique et social du Grand-Duché de Luxembourg (CES)LUXEMBOURG – Conseil économique et social du Grand-Duché de Luxembourg (CES) 20
Show details for NETHERLANDS – Sociaal – Economische Raad (SER)NETHERLANDS – Sociaal – Economische Raad (SER) 64
Show details for PORTUGAL – Conselho Económico e Social (CES)PORTUGAL – Conselho Económico e Social (CES) 52
Show details for SLOVENIA – Economic and Social Council of Slovenia (ESS)SLOVENIA – Economic and Social Council of Slovenia (ESS) 2
Show details for SPAIN – Consejo Económico y Social (CES)SPAIN – Consejo Económico y Social (CES) 67
1011

Archiviato in:Archivio

Cos’è il CNEL

Maggio 22, 2018 Lascia un commento

Il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro -CNEL- è previsto dalla Costituzione della Repubblica Italiana che, all’art. 99 lo definisce:

“Organo di consulenza delle Camere e del Governo per le materie e secondo le funzioni che gli sono attribuite dalla legge. Ha l’iniziativa legislativa e può contribuire alla elaborazione della legislazione economica e sociale secondo i principi ed entro i limiti stabiliti dalla legge”.

[Leggi di più…] infoCos’è il CNEL

Archiviato in:Archivio

Contrattazione nazionale – settori pubblico e privato

Maggio 22, 2018 Lascia un commento

Nella sezione “Archivio corrente” sono riportati i contratti collettivi attualmente vigenti in ciascun settore o categoria del lavoro pubblico e del lavoro privato.
La sezione “Archivio storico” contiene i contratti collettivi via via trasferiti dall’Archivio corrente al momento del rinnovo.

Nella sezione “Analisi avanzate” è possibile utilizzare un applicativo che consente di studiare e classificare i contratti secondo i principali istituti, in base a uno schema di classificazione originariamente predisposto in collaborazione con il CED della Corte di Cassazione e con il Ministero del Lavoro.

Archiviato in:Archivio

CNEL ed ENEA firmano Accordo di Collaborazione per servizi ICT: al via progetto pilota nella PA per applicazione Codice Amministrativo Digitale

Maggio 22, 2018 Lascia un commento

Parte oggi la prima esperienza della PA per l’applicazione del nuovo Codice Amministrativo Digitale (CAD) per l’interconnettività delle infrastrutture tecnologiche e la condivisione delle informazioni delle pubbliche amministrazioni per il miglioramento dell’efficienza e dei servizi al cittadino.

A tale scopo, il Presidente del CNEL, Antonio Marzano e il Commissario dell’ENEA, Giovanni Lelli, alla presenza del Direttore Generale del CNIPA, Giorgio De Rita, hanno firmato oggi un Accordo di Collaborazione per dare supporto e trovare soluzioni alle esigenze di Information Technology del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro per mettere a disposizione le competenze e le tecnologie informatiche sviluppate dall’ENEA, in accordo con l’impegno del Governo di rinnovare la PA tramite servizi avanzati ICT.

[Leggi di più…] infoCNEL ed ENEA firmano Accordo di Collaborazione per servizi ICT: al via progetto pilota nella PA per applicazione Codice Amministrativo Digitale

Archiviato in:Archivio

I Contributi Tematici

Maggio 22, 2018 Lascia un commento

“L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro”. Nel sessantesimo anniversario della Costituzione, le Presidenze del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati e del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro hanno promosso una iniziativa interistituzionale sul tema “Il lavoro che cambia”.

A cinquant’anni dall’unica grande inchiesta parlamentare sul lavoro, condotta dal 1958 al 1965 dalla Commissione presieduta dal sen. Rubinacci, il 26 settembre 2007 è stato costituito ed insediato presso il Cnel un Comitato tecnico scientifico di indirizzo e direzione dell’indagine, presieduto da Pierre Carniti e composto da 18 esperti nominati dalle tre Presidenze, con l’obiettivo di raccogliere e analizzare le trasformazioni che sono intervenute e di contribuire a delineare un quadro dei problemi nuovi da affrontare.

[Leggi di più…] infoI Contributi Tematici

Archiviato in:Archivio

Archivi e Banche Dati

Maggio 22, 2018 Lascia un commento

Archivi e Banche Dati
Archivio Nazionale dei Contratti Collettivi di Lavoro
Statistiche Territoriali
Forze Sociali
Immigrazione
Mercato del Lavoro
Retribuzione, Orario e Costo del Lavoro
Osservatorio Servizi Pubblici Locali
Partnership
Atlante delle infrastrutture

Documenti CNEL
04/12/2012
Valorizzare le donne conviene

27/11/2012
ICT, occupazione e produttività

01/10/2012
N. 4 – ott 12

Visualizza tutto >>

Area Immigrazione
Logo Area Immigrazione

Agenda

Visualizza tutto >>
Area Comunicazione
Comunicati stampa
Rassegna stampa
Interventi del Presidente
Newsletter
Eventi

Archiviato in:Archivio

Archivio Nazionale dei Contratti Collettivi di Lavoro

Maggio 22, 2018 Lascia un commento

La legge 30 dicembre 1986 n. 936 ha istituito presso il CNEL l’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro. L’Archivio è gestito dall’Ufficio per l’informazione e gli affari giuridici sulla base delle direttive della Commissione dell’informazione (III). L’Archivio, che raccoglie gli atti di contrattazione collettiva a livello nazionale nei settori privato e pubblico, gli Accordi fra Governo e Parti Sociali, gli Accordi interconfederali e i Contratti Collettivi Nazionali Quadro, ha subìto nel tempo adeguamenti che riflettono i mutamenti intervenuti negli assetti della contrattazione collettiva.

L’Accordo 23 luglio 1993, superando il sistema degli adeguamenti salariali automatici, aveva fissato in quattro anni la durata dei contratti e previsto una sessione intermedia ogni 2 anni per il rinnovo della parte economica. Più recentemente, altri accordi fra Governo e Parti sociali hanno ridefinito il modello di contrattazione sia di primo che di secondo livello. Con l’Accordo 22 gennaio 2009, esteso al pubblico impiego con l’Accordo 30 aprile 2009, la vigenza dei contratti collettivi nazionali è stata portata a tre anni sia per la parte normativa che per quella economica, e sono state introdotte nuove regole per il calcolo degli adeguamenti retributivi in relazione all’andamento delle dinamiche inflazionistiche.

[Leggi di più…] infoArchivio Nazionale dei Contratti Collettivi di Lavoro

Archiviato in:Archivio

Barra laterale primaria

Articoli Collegati

  • Cariparma NowBanking Privati: Cos’è, Come Funziona e Accesso Home Banking

  • Prezzo e Quotazione del Petrolio Oggi in Tempo Reale: Come Visualizzarla e da Cosa Dipende

  • Carta di Credito Gratuita: Le Migliori Carte di Credito Online Gratis

  • Cessione del Quinto INPS: Come Funziona, Calcolo, Preventivo e Richiesta Online

  • Prestiti AGOS Senza Busta Paga: Come Richiedere un Prestito senza la busta Paga

  • Prestiti e Finanziamenti a Fondo Perduto (Giovani, Agricoltura, Imprenditoria Femminile ecc.)

  • Banche Italiane Solide: Classifica ed Elenco delle Banche più Affidabili

  • Grafico Oro: Quotazione e Prezzo dell’Oro Oggi e Andamento Storico in Grafico

  • Prestiti per Disoccupati: Come Ottenere un Prestito Personale anche se non hai Lavoro

  • Bitcoin Halving: Come Funziona e Perchè Avviene

© www.portalecnel.it - Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali- Disclaimer

Avviso sui Rischi: il tuo capitale è a rischio quando investi. Tutte le informazioni presenti nel sito portalecnel.it sono da intendere a puro scopo informativo e NON rappresentano in alcun modo consigli o indicazioni finanziarie. Gli Autori ed i titolari di portalecnel.it non possono garantire il successo delle strategie suggerite e non si assumono la responsabilità per le scelte e gli investimenti fatti dai lettori. I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.