In Italia esistono due fonti che rilevano la presenza degli stranieri: il
Ministero dell’Interno, che pubblica i dati relativi al numero degli stranieri
in possesso di regolare permesso di soggiorno; e i Comuni che, attraverso
le Anagrafi comunali, pubblicano i dati relativi agli stranieri residenti.
Nel testo sono stati considerati i dati relativi ai residenti. in quanto sono più
completi, perché comprendono anche gli stranieri neocomunitari, che non
hanno il permesso di soggiorno ma devono obbligatoriamente iscriversi
all’anagrafe se decidono di soggiornare in Italia per un periodo superiore ai
tre mesi; e i minori, che nella maggior parte dei casi non possiedono un
proprio permesso di soggiorno, ma sono iscritti su quello dei propri
genitori; sono più aggiornati (si riferiscono al 31 dicembre 2009) e perché
fotografano la componente più stabile dell’immigrazione, ovvero quella che
ha preso la residenza nel nostro paese.

Giacomo Carli, laureato in Economia e Gestione delle Imprese, è un rinomato autore nel campo della finanza personale, noto per la sua capacità di semplificare argomenti complessi e renderli accessibili a tutti. Attraverso il suo lavoro, si è guadagnato una reputazione per la sua competenza, integrità e dedizione a educare il pubblico su come gestire efficacemente le proprie finanze.