• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Portale Cnel

  • Home
  • Banche
  • Carte di Credito
  • Conti Correnti
  • Prestiti
  • Mutui
  • Fiscalità
  • Lavoro

Lavoro

IMMIGRAZIONE E PRESENZA STRANIERA IN ITALIA, 1B2009-2010 2BRapporto Sopemi Italia 2010

Giugno 9, 2018 Lascia un commento

In Italia esistono due fonti che rilevano la presenza degli stranieri: il
Ministero dell’Interno, che pubblica i dati relativi al numero degli stranieri
in possesso di regolare permesso di soggiorno; e i Comuni che, attraverso
le Anagrafi comunali, pubblicano i dati relativi agli stranieri residenti.

Nel testo sono stati considerati i dati relativi ai residenti. in quanto sono più
completi, perché comprendono anche gli stranieri neocomunitari, che non
hanno il permesso di soggiorno ma devono obbligatoriamente iscriversi
all’anagrafe se decidono di soggiornare in Italia per un periodo superiore ai
tre mesi; e i minori, che nella maggior parte dei casi non possiedono un
proprio permesso di soggiorno, ma sono iscritti su quello dei propri
genitori; sono più aggiornati (si riferiscono al 31 dicembre 2009) e perché
fotografano la componente più stabile dell’immigrazione, ovvero quella che
ha preso la residenza nel nostro paese.

[Leggi di più…] infoIMMIGRAZIONE E PRESENZA STRANIERA IN ITALIA, 1B2009-2010 2BRapporto Sopemi Italia 2010

Archiviato in:Lavoro

IL LAVORO MINORILE: ESPERIENZE E PROBLEMATICHE DI STIMA

Giugno 9, 2018 Lascia un commento

Questo lavoro affronta il delicato tema del lavoro minorile da una prospettiva
nazionale e internazionale, per gli aspetti legislativi e quelli conoscitivi, per quelli teorici e
definitori e per quelli di quantificazione.

Vengono passate in rassegna le leggi e le convenzioni che regolano la posizione dei
minori che lavorano, così come le definizioni e le metodologie che in sede internazionale
sono state offerte per giungere ad una quantificazione del fenomeno su scala globale.
Dopo una panoramica della situazione mondiale, realizzata sulla base delle fonti Ilo,
vengono citati i principali studi realizzati nel nostro Paese a partire dagli anni ’60 per
approfondire la conoscenza del fenomeno. Sono anche messi in luce gli aspetti che legano
il lavoro minorile e la povertà in una spirale non virtuosa.

[Leggi di più…] infoIL LAVORO MINORILE: ESPERIENZE E PROBLEMATICHE DI STIMA

Archiviato in:Lavoro

PRODUTTIVITÀ, CONTRATTAZIONE, SALARI, DISTRIBUZIONE DEL REDDITO

Giugno 9, 2018 Lascia un commento

Nel dibattito corrente sulla questione salariale si intersecano due questioni rilevanti: il
basso livello delle retribuzioni italiane, valutate sia nella loro dinamica recente sia nel
confronto con le principali economie avanzate; il ruolo di incentivo svolto dai salari, che
risulta amplificato in un contesto in cui la produttività del lavoro è stagnante da oltre un
quinquennio.

[Leggi di più…] infoPRODUTTIVITÀ, CONTRATTAZIONE, SALARI, DISTRIBUZIONE DEL REDDITO

Archiviato in:Lavoro

OFFERTA DI LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

Giugno 9, 2018 Lascia un commento

Questo contributo riguarda il tema delle politiche in grado di incrementare la bassa
partecipazione al mercato del lavoro delle donne italiane. Vengono preliminarmente
trattati i temi relativi al ruolo del lavoro femminile nell’economia contemporanea e alla
propensione delle donne al lavoro. Quindi si analizzano le caratteristiche delle principali
misure politiche, sia di conciliazione che di incentivazione, avanzate negli ultimi decenni,
così come le recenti proposte in tema di incentivazione fiscale (tassazione di genere,
credito d’imposta, quoziente familiare) e ne sono messi in luce punti di forza e di
debolezza.

[Leggi di più…] infoOFFERTA DI LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

Archiviato in:Lavoro

REGOLAZIONE, WELFARE E POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO

Giugno 9, 2018 Lascia un commento

La conclusione anticipata dei lavori del Comitato (rispetto al mandato e al programma
iniziali) si riflette sui testi resi disponibili in questo Rapporto tematico su “Regolazione, welfare e
politiche attive del lavoro”. Per esso, infatti, il Comitato, considerata anche la sua complessità,
aveva previsto una fase di studio approfondita e soprattutto audizioni con esperti e decisori. Dati i
tempi di conclusione dell’attività, la fase di studio è stata forzatamente contratta, mentre le audizioni
non si sono potute tenere.

La parzialità di questo Rapporto tematico presenta un duplice profilo: (i) i testi si riferiscono solo a
parte dei temi che il Comitato e, specificamente, il Gruppo tematico si erano proposti di affrontare;
(ii) per alcuni dei temi trattati, i testi sono più prossimi a un “work in progress” che ad una versione
finale.

Si ritiene comunque opportuno rendere il Rapporto disponibile, perché presenta evidenze empiriche,
analisi e proposte che, pur non tutte compiutamente sviluppate, forniscono elementi conoscitivi, anche
inediti, utili per l’ulteriore riflessione sul tema.

Archiviato in:Lavoro

LE TRASFORMAZIONI DEL CONTESTO

Giugno 9, 2018 Lascia un commento

L’intreccio tra cambiamenti nelle dinamiche della popolazione e modificazione del
lavoro è il processo che, probabilmente più di ogni altro, esprime le novità degli ultimi
decenni.

Dal punto di vista della popolazione, si tratta di una trasformazione non solo
quantitativa (declino delle nascite, crescita della longevità, aumento dei molto anziani,
espansione dell’immigrazione), ma anche relazionale (modificazione delle strutture
familiari e dei rapporti tra generazioni) e qualitativa (mutamento del capitale umano). E
anche dal punto di vista degli effetti sul lavoro, questi non sono solo di natura
quantitativa, (in quanto le generazioni di giovani che entrano nell’età attiva e nel mercato
del lavoro hanno raggiunto il minimo storico), ma riguardano una serie di aspetti, quali la
produttività, l’allocazione del lavoro tra generi e nel corso di vita, la durata della vita
attiva, la mobilità.

[Leggi di più…] infoLE TRASFORMAZIONI DEL CONTESTO

Archiviato in:Lavoro

RAPPORTO SUL MERCATO DEL LAVORO 2009-2010

Giugno 9, 2018 Lascia un commento

Il rapporto di quest’anno analizza il comportamento del mercato del lavoro
durante la fase di recessione più grave dal secondo dopoguerra. I tratti
dell’ultimo ciclo presentano quindi elementi di specificità del tutto peculiari
alla fase storica attuale nel confronto con gli altri cicli del passato
(Approfondimento 1). Il punto di partenza da cui muove il rapporto è
quindi la lettura della crisi come momento di rottura rispetto ad un trend
storico. La profondità della crisi del 2009 ha implicazioni che vanno oltre il
semplice passaggio congiunturale che abbiamo attraversato, trasmettendo
alla ripresa appena avviata eredità di cui è ancora difficile cogliere
completamente le implicazioni (Capitolo 1).

Nel corso della crisi l’elasticità dell’occupazione al ciclo è stata relativamente
divaricata nei diversi paesi ma, in generale – almeno in Europa, meno negli
Stati Uniti – la dimensione delle perdite è risultata per lo più di entità
contenuta, una volta considerata la severità della recessione. Nel corso
dell’ultimo biennio vi è stato quindi un diffuso fenomeno di labour hoarding.
La recessione si è in buona misura tradotta in una caduta ciclica della
produttività del lavoro: le ore lavorate si sono ridotte meno del Pil. Ma
anche in una riduzione delle ore lavorate pro-capite: gli occupati cadono
meno del monte ore. L’Italia rientra a pieno titolo fra i paesi che hanno
evidenziato questo tipo di comportamenti; il caso più clamoroso è quello
della Germania, che non ha registrato alcuna riduzione dell’occupazione nel
corso della recessione (Capitolo 3).

[Leggi di più…] infoRAPPORTO SUL MERCATO DEL LAVORO 2009-2010

Archiviato in:Lavoro

Indici di integrazione degli immigrati in Italia

Giugno 9, 2018 Lascia un commento

Le potenzialità di integrazione
Questo VII Rapporto del CNEL sugli Indici di integrazione degli
immigrati in Italia fa riferimento ai dati statistici del 2008, gli ultimi
compiutamente disponibili.

Su di essi sono costruiti i tre indici (ciascuno sulla base di cinque
indicatori): di attrattività territoriale (incidenza sui residenti, densità
per km quadrato, stabilità/nascite, ricettività/saldo anagrafico, ricongiungimenti
familiari); di inserimento lavorativo (assorbimento del mercato
del lavoro, reddito da lavoro dipendente, differenziale retributivo di
genere, lavoro in proprio); di inserimento sociale (dispersione scolastica,
accessibilità al mercato immobiliare, concessioni di cittadinanza,
coinvolgimento nella criminalità, costitutività familiare).
Con riguardo a quest’ultimo indice non risultano purtroppo,
ancora una volta, disponibili i dati utili su accesso e fruizione dei servizi
sanitari.

[Leggi di più…] infoIndici di integrazione degli immigrati in Italia

Archiviato in:Lavoro

Vogliamo dare casa ai giovani?

Giugno 9, 2018 Lascia un commento

Il presente lavoro, nato dalla collaborazione tra il Sicet (Sindacato
Inquilini Casa e Territorio)1
e il Cnel2
, è il risultato di una ricerca il cui
obiettivo è cercare di esplorare da vicino il problema del disagio abitativo,
particolarmente sentito dalla fascia più giovane della popolazione. L’elevata
disoccupazione giovanile (specie al Sud) che caratterizza il nostro paese3
, i caratteri connaturati alle nuove tipologie contrattuali (primi fra tutti la
temporaneità e le minori tutele) ampiamente diffuse tra i giovani, la
scarsità di abitazioni economicamente accessibili, la difficoltà di accesso al
credito, rappresentano pesanti condizionamenti rispetto alla scelta di
intraprendere un percorso di vita autonomo, lasciando la casa genitoriale,
oppure di continuare a convivere con la propria famiglia di origine anche in
età adulta.

[Leggi di più…] infoVogliamo dare casa ai giovani?

Archiviato in:Lavoro

Luigi di Maio: Leader e Ministro del Lavoro

Giugno 2, 2018 Lascia un commento

Luigi di Maio, grazie all’unione politica con Matteo Salvini, ha portato il suo Movimento  5 Stelle ad essere uno dei Partiti più votati insieme alla Lega.A poche ore dalla formazione del nuovo Governo Italiano, Di Maio ricopre il ruolo di Ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico. Ma quali sono i suoi obiettivi?

Luigi di Maio Ministro del Lavoro: i dettagli

Luigi di Maio è il capo politico a capo del Movimento Cinque Stelle, vicepresidente del Consiglio e  Ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico del governo guidato da Giuseppe Conte. L’unione di M5S con la Lega di Matteo Salvini e l’accordo con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nonché alla rinuncia di designare Paolo Savona come Ministro dell’Economia, ha permesso la nascita dell’esecutivo. Nonostante le ideologie e posizioni di Savona, questo fa parte ugualmente del nuovo governo  come Ministro degli Affari Europei.

[Leggi di più…] infoLuigi di Maio: Leader e Ministro del Lavoro

Archiviato in:Lavoro

Come trovare lavoro sui traghetti del Mediterraneo

Maggio 29, 2018 Lascia un commento

Trovare lavoro sui traghetti del Mediterraneo è un’opportunità che molti giovani – neo diplomati – e non, provano ad ottenere non solo per le tante tipologie di mestieri che si possono effettuare, ma anche per la possibilità di viaggiare continuamente a ritmi differenti. Ma come poter trovare lavoro sui traghetti delle migliori compagnie?

Lavoro sui traghetti del Mediterraneo: come fare

Trovare lavoro sui traghetti del Mediterraneo è una grande opportunità che consente una crescita continua e il raggiungimento di obiettivi nel tempo che regalano soddisfazioni. Prima di tutto è necessario sapere che, per lavorare all’interno di un traghetto è necessaria l’iscrizione in una delle tre categorie dei lavoratori marittimi, presso le capitanerie di porto – qualsiasi sia il profilo professionale di appartenenza – con idoneità al nuoto e un’età maggiore dei 15 anni.

Per trovare le figure professionali da inserire all’interno dei traghetti Elba, Sardegna e Corsica delle varie compagnie, le risorse umane – di noma – si rivolgono direttamente alle agenzie per il lavoro al fine di ottenere una prima scrematura e ridurre il tempo di selezione. Le caratteristiche principali per un profilo idoneo sono la conoscenza delle lingue straniere, soprattutto l’inglese; molto richiesto attualmente anche il russo e il giapponese, che sono un quid aggiuntivo in caso di selezione.

[Leggi di più…] infoCome trovare lavoro sui traghetti del Mediterraneo

Archiviato in:Trovare Lavoro

Come Trovare Lavoro a Londra per Italiani: Consigli, Documenti e Come Muoversi

Maggio 27, 2018 Lascia un commento

Se sei affascinato dall’idea di vivere un’esperienza all’estero e la tua meta preferita è l’Inghilterra, allora proveremo a darti qualche informazione utile su come trovare lavoro a Londra e quali documenti sono necessari per poter intraprendere questa esperienza di vita.

Se girovagate sul web, troverete numerosi articoli che vi parlano di Londra e dell’Inghilterra come di una sorta di terra delle fortune, un’isola che non c’è. Ecco appunto…non c’è. Perché non è vero che si può arrivare a Londra con pochi soldi in tasca e trovare subito un’occupazione e una dimora. Partiamo dal presupposto che Londra è una delle città più care del Vecchio Continente, perciò se parti con poche centinaia di euro in tasca probabilmente ti accorgerai subito di aver fatto la scelta sbagliata e quello che doveva essere un’esperienza fantastica, diventerà presto il tuo peggiore incubo.

[Leggi di più…] infoCome Trovare Lavoro a Londra per Italiani: Consigli, Documenti e Come Muoversi

Archiviato in:Trovare Lavoro

Come Trovare Lavoro in Svizzara: Documenti, Consigli e Soluzioni

Maggio 27, 2018 Lascia un commento

Lavorare in Svizzera potrebbe essere uno degli obiettivi che vuoi raggiungere, vista la ricerca di diverse figure lavorative in questa nazione come, per esempio, operai di fabbrica. Scopriamo tutto quello che bisogna sapere in merito alla ricerca di una professione in questo Paese.

La Svizzera è suddivisa in diversi cantoni dove le lingue sono tra le più differenti: pertanto il primo consiglio utile è quello di conoscere almeno una seconda lingua che sia differente dall’inglese, che viene comunque parlato in gran parte del paese. Francese e/o tedesco sono le lingue ufficiali e pertanto dovrai avere un’ottima conoscenza delle stesse, in maniera tale che tu possa essere in grado di relazionarti alle altre persone senza alcuna difficoltà.

[Leggi di più…] infoCome Trovare Lavoro in Svizzara: Documenti, Consigli e Soluzioni

Archiviato in:Trovare Lavoro

Centri per l’impiego di Rimini: Offerte di lavoro, orari e indirizzi

Maggio 27, 2018 Lascia un commento

Di questi tempi non è semplice trovare un lavoro, cercarlo è essa stessa un’attività che impegna tempo ed energie e per poi ritrovarsi magari sottopagati. Meglio affidarsi o rivolgersi, in questi casi, a delle persone specializzate in questo genere di attività, quello di far incontrare domanda e offerta e di tutelare i tuoi diritti e i tuoi interessi. A Rimini esistono diversi centri per l’impiego che si occupano di mettere in contatto chi offre lavoro con chi lo cerca, attraverso una risorsa fondamentale: l’informazione.

Il Centro per l’Impiego nella provincia di Rimini ogni anno pubblica numerose offerte di lavoro, molto di queste sono solo stagionali nel settore turistico e della ristorazione come non potrebbe essere altrimenti vista la stagionalità di un luogo così legato all’estate e al turismo, ma non mancano altre offerte e altre servizi che il Centro mette a disposizione di tutti.

[Leggi di più…] infoCentri per l’impiego di Rimini: Offerte di lavoro, orari e indirizzi

Archiviato in:Centri Impiego

Festa del Lavoro: Origine e Storia della Festa del 1 Maggio

Maggio 25, 2018 Lascia un commento

Labor day, Workers day, Fete du Travail, Fiesta del Trabajo: più o meno in tutto il Mondo si festeggia il 1 Maggio quale ricorrenza di quella che fu la prima vittoria sindacale a favore dei diritti dei lavoratori.

Anche se oggi i principi che regolano i contratti di lavoro ci sembrano la normalità, va ricordato che non è sempre stato così, che una volta un lavoratore era poco più di uno schiavo. In tutto il Mondo i lavoratori venivano sfruttati senza nessuna limitazione, se non dai vincoli umani di sopportazione della fatica.

[Leggi di più…] infoFesta del Lavoro: Origine e Storia della Festa del 1 Maggio

Archiviato in:Lavoro

Siti per Trovare Lavoro: Guida ai Migliori Portali di Annunci

Maggio 25, 2018 Lascia un commento

La ricerca del lavoro, nell’era dei Millenials, non si svolge nel classico modo ma bensì sfruttando il web, in grado di offrire non poche soluzioni in grado di rispondere a tutte le proprie esigenze. Vediamo quelli che sono i portali di annunci migliori di lavoro sui quali è possibile svolgere la propria ricerca.

Subito.it, il classico sito per trovare lavoro

Come primo portale semplice ed efficace da utilizzare per la ricerca del lavoro sfruttando il web, è presente il sito di Subito.it. La sua facile struttura permette di effettuare delle ricerche dettagliate che riescono nell’intento di farti trovare l’annuncio che meglio rispecchia le tue esigenze.

[Leggi di più…] infoSiti per Trovare Lavoro: Guida ai Migliori Portali di Annunci

Archiviato in:Trovare Lavoro

Centro per l’impiego di Roma Cinecittà: offerte di Lavoro, dove si Trova, Orari di Apertura

Maggio 24, 2018 Lascia un commento

Se sei alla ricerca di lavoro, non puoi non affidarti ai Centro per l’Impiego. Si tratta di strutture dislocate su tutto il territorio nazionale con lo scopo di favorire l’inserimento lavorativo dei cittadini italiani, di quelli comunitari e di quelli con regolare permesso di soggiorno. Essi sono sotto la giurisdizione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Ad ogni Centro per l’orientamento al lavoro viene affidato un bacino di competenza, questo per rendere più agevole l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro.

Oggi vorremmo parati del Centro per l’Impiego di Roma Cinecittà che si occupa di tutta l’area degli ex Municipi di Roma I, Roma II, Roma VI, Roma IX, Roma X, Roma XI, Roma XVII.
Tutto quello che il cittadino deve fare, è recarsi presso gli uffici di Via Rolando Vignali 14 e presentare un auto candidatura. Il procedimento prevede la compilazione di un modello che ha la finalità di raccogliere tutte le informazioni relative ai dati anagrafici, al percorso di studi e agli eventuali attestati e corsi di formazione frequentati, alle esperienze lavorative ed altri dati ancora.

[Leggi di più…] infoCentro per l’impiego di Roma Cinecittà: offerte di Lavoro, dove si Trova, Orari di Apertura

Archiviato in:Centri Impiego

Dimissioni Online INPS: come Fare a Rassegnare le Dimissioni Online

Maggio 24, 2018 Lascia un commento

Per contrastare il fenomeno delle dimissioni in bianco, una pratica scorretta che consisteva nel consegnare una lettera di dimissioni spontanee all’atto di un’assunzione, allo scopo di garantire al datore di lavoro una sbrigativa quanto indolore interruzione del rapporto di lavoro all’occorrenza, il job’s act prima e la riforma Fornero poi (L. 18.Giugno 2012 n 92), prevedono la presentazione della lettera di dimissioni esclusivamente a mezzo telematico.

Già sostituito nel 2009 il documento cartaceo con la email certificata, dal 12 Marzo 2016 è previsto un nuovo modello per le:
– dimissioni volontarie,
– per la risoluzione consensuale,
– per la revoca delle dimissioni.

Dunque il cartaceo non è più un documento valido già dal 2009, mentre dal 2016 le dimissioni vanno comunicate esclusivamente on line sul sito governativo. Le modalità di compilazione e di invio sono riportate dettagliatamente sul decreto ministeriale del 15 Dicembre 2015, le cui linee guida vanno scrupolosamente seguite, pena la non validità dell’atto.

[Leggi di più…] infoDimissioni Online INPS: come Fare a Rassegnare le Dimissioni Online

Archiviato in:Termine Rapporto Lavoro

Reddito di Cittadinanza: cosa preve il Contratto M5S-Lega

Maggio 24, 2018 Lascia un commento

Dopo le promesse elettorali, il Movimento Cinque Stelle ha ufficializzato nel contratto di governo firmato con la Lega di Salvini, la proposta riguardante il reddito di cittadinanza. Non si tratta di un provvedimento di immediata attuazione, poiché il percorso previsto per la ricerca dei fondi e la successiva liquidazione del denaro, sembra essere più difficile del previsto. Vediamo però, cos’è il reddito di cittadinanza e come funziona, per avere un’idea chiara su ciò che è stato previsto dai due politici.

Il reddito di cittadinanza: cos’è

Il reddito di cittadinanza è uno strumento volto al sostegno economico di alcune categorie di cittadini. Si tratta di un provvedimento rivolto a famiglie che producono un reddito che non sia sufficiente a superare la soglia di povertà. Qualora ciò fosse verificato, lo Stato si impegnerà ad integrare il reddito con una certa somma che permetta il superamento della soglia bassa. Si tratta di una cifra variabile a seconda della composizione del nucleo familiare. Se a richiederlo è un pensionato, sarà possibile attuare anche per loro, questo provvedimento. Il reddito di cittadinanza è previsto per i pensionati che percepiscono attualmente la pensione minima. Questa verrà integrata in una certa misura, fino a raggiungere l’importo previsto.

[Leggi di più…] infoReddito di Cittadinanza: cosa preve il Contratto M5S-Lega

Archiviato in:Disoccupazione

Indennità di Disoccupazione NASpI: come Funziona, Requisiti per Ottenerla, come Presentare la Domanda

Maggio 24, 2018 Lascia un commento

Dal 1° Maggio 2015 le precedenti indennità di disoccupazione sono state sostituite dalla NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego), prevista dall’articolo 1 del D.L. 4 marzo 2015 n. 22. E’ una indennità rivolta a coloro che perdono il lavoro per effetto involontario e consiste in un contributo economico mensile di disoccupazione.

La NASpI è rivolta a tutti quei lavoratori subordinati in condizione di disoccupazione per motivi indipendenti dalla propria volontà, cioè licenziati o lavoratori a termine che abbiano operato per almeno sei mesi. Le classi comprendenti gli aventi diritto sono:

[Leggi di più…] infoIndennità di Disoccupazione NASpI: come Funziona, Requisiti per Ottenerla, come Presentare la Domanda

Archiviato in:Disoccupazione

Perché la Commissione di indagine sul lavoro

Maggio 22, 2018 Lascia un commento

I Presidenti del Senato della Repubblica, sen. Franco Marini, della Camera dei Deputati, on. Fausto Bertinotti e del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL), prof. Antonio Marzano hanno costituito una Commissione Tecnica Scientifica di indirizzo e direzione per l’elaborazione di una Indagine sul lavoro in Italia. La Commissione, presieduta dall’on. Pierre Carniti, è stata insediata il 26 settembre 2007, presso il Cnel e concluderà i propri lavori entro 18-24 mesi.

L’iniziativa interistituzionale trae origine dalla considerazione che, trascorsi quasi sessant’anni di vita repubblicana, è opportuno riflettere – anche alla luce del principio costituzionale (L’Italia è una Repubblica fondata sul Lavoro- ) su cosa sia il lavoro oggi, in che modo sia cambiato nel corso dei decenni trascorsi, quanto la Repubblica abbia contribuito ad accrescere il lavoro e a migliorarne la qualità e le condizioni.

[Leggi di più…] infoPerché la Commissione di indagine sul lavoro

Archiviato in:Archivio

Bilancio dello Stato

Maggio 22, 2018 Lascia un commento

Sono catalogati in questa area i documenti ed i dati che riguardano:
– le politiche di bilancio
– l’analisi del bilancio dello Stato
– l’analisi del bilancio delle Regioni

Archiviato in:Archivio

Area Immigrazione

Maggio 22, 2018 Lascia un commento

L’Organismo Nazionale di Coordinamento per le politiche di integrazione sociale dei cittadini stranieri a livello locale, previsto dall’art. 42, com.3 del Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero” (Dlgs 286/98) è stato insediato presso il CNEL il 10 dicembre 1998.

Due sono essenzialmente i compiti attribuiti all’ONC dal Regolamento di attuazione del Testo Unico (art.56):

accompagnare e sostenere lo sviluppo dei processi locali di accoglienza ed integrazione dei cittadini stranieri, la loro rappresentanza e partecipazione alla vita pubblica;
promuovere, a tale fine, il confronto fra soggetti istituzionali e sociali a livello locale, ma anche con realtà locali significative di altri paesi europei, per una continua socializzazione delle esperienze al fine di individuare e valutare percorsi e modelli efficaci di intervento.

[Leggi di più…] infoArea Immigrazione

Archiviato in:Archivio

Documenti per Data

Maggio 22, 2018 Lascia un commento

20/04/2011
Accordo di collaborazione interistituzionale CNEL ISTAT sulla misurazione del progresso e del benessere.
Collaborazione interistituzionale
Apre in una nuova finestra il documento : OOPP DEF 2011.pdf
19/04/2011
Documento di Economia e Finanza 2011
Osservazioni e proposte
Apre in una nuova finestra il documento : Prime valutazioni sui nuovi documenti programmatici.pdf
19/04/2011
Prime valutazioni sui nuovi documenti programmatici
Rapporto
Apre in una nuova finestra il documento : Prospettive di medio termine dell’economia italiana.pdf
06/04/2011
Le prospettive di medio termine dell’economia italiana
Rapporto
Apre in una nuova finestra il documento : Notiziario archivio contratti n. 1 – marzo 2011.pdf
22/03/2011
Notiziario dell’Archivio dei Contratti – Nuova serie n.1, marzo 2011
Dossier di documentazione

Archiviato in:Archivio

La biblioteca

Maggio 22, 2018 Lascia un commento

La Biblioteca del CNEL nasce nel 1958, su iniziativa del Presidente, Meuccio Ruini, con l’inizio della attività del Consiglio. Attualmente possiede un patrimonio librario, particolarmente specializzato nelle materie giuridiche, economiche, sociali e del lavoro, di circa 75.000 volumi, con un incremento annuo medio di 2.000 accessioni. Questo dato comprende circa 800 testate di periodici, italiani e stranieri, di cui 200 correnti, 480 opere in collana, 950 opere in continuazione (annuari italiani e stranieri), pubblicazioni del Bureau International du Travail, dell’Istat, dell’Unione Europea e dell’OCSE.

Il Catalogo della Biblioteca è stato informatizzato nel 1987 ed è stato reso consultabile sul portale del CNEL a partire dal 2003. Nel corso del 2007 gli Uffici hanno provveduto ad una revisione di tutto il patrimonio librario ed alla conseguente riformulazione del catalogo utilizzando il programmma “Alexandrie”. il nuovo catalogo consente di effettuare ricerche per titolo, autore, soggetto, anno di pubblicazione e tipologia (monografie, riviste e spogli).

[Leggi di più…] infoLa biblioteca

Archiviato in:Archivio

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

© www.portalecnel.it - Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali- Disclaimer

Avviso sui Rischi: il tuo capitale è a rischio quando investi. Tutte le informazioni presenti nel sito portalecnel.it sono da intendere a puro scopo informativo e NON rappresentano in alcun modo consigli o indicazioni finanziarie. Gli Autori ed i titolari di portalecnel.it non possono garantire il successo delle strategie suggerite e non si assumono la responsabilità per le scelte e gli investimenti fatti dai lettori. I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.