L’obiettivo dello Studio presentato di seguito è quello di individuare dei percorsi
credibili per il sistema nazionale della produzione elettrica nel medio termine, e
di valutarne gli effetti in termini di creazione di nuovo Valore Aggiunto e nuova
occupazione, in modo distinto per i diversi settori dell’economia.
A tale scopo sono stati elaborati due scenari al 2020, più una variante, entrambi
considerati fattibili sia dal punto di vista tecnico che economico. La effettiva
realizzazione dell’uno o dell’altro scenario dipenderà, principalmente, dalle scelte
politiche, inconoscibili allo stato attuale, che verranno adottate in questo campo,
a cominciare dal sistema degli incentivi.
Sulla base di tali considerazioni gli scenari elaborati non devono in alcun modo
essere considerati previsionali, ossia indicativi di ciò che effettivamente, o
presumibilmente, accadrà nel prossimo futuro. Quelli presentati di seguito sono
scenari obiettivo, che identificano delle traiettorie plausibili, ossia realizzabili ma
che non necessariamente saranno realizzate, delle quali si ritiene utile valutarne
gli effetti, anche e soprattutto ai fini di un migliore confronto tra le diverse
opzioni.
Lo Studio valuta gli impatti dell’evoluzione ipotizzata tra gennaio 2010 e
dicembre 2020 di tutto il sistema nazionale della produzione elettrica, dalle fonti
rinnovabili al termoelettrico tradizionale. Più in dettaglio, vengono calcolati gli
impatti della sola variazione della produzione elettrica, ma non quelli connessi ad
eventuali aumenti dell’efficienza. Da ciò deriva la scelta di adottare gli stessi
livelli di consumo e produzione elettrica al 2020 in entrambi gli scenari, in modo
da garantire così la comparabilità dei risultati.
Come verrà sottolineato più volte nel presente documento, i risultati prodotti
riguardano gli effetti dell’evoluzione del sistema nazionale della produzione
elettrica a partire dall’esito della recente crisi economica. A tale scopo, è stato
fatto uno sforzo per stimare, laddove necessario, i dati 2009 in modo da tener
conto della inedita contrazione avvenuta e di restituire una valutazione credibile
di ciò che ci potrà attendere da oggi in poi.

Giacomo Carli, laureato in Economia e Gestione delle Imprese, è un rinomato autore nel campo della finanza personale, noto per la sua capacità di semplificare argomenti complessi e renderli accessibili a tutti. Attraverso il suo lavoro, si è guadagnato una reputazione per la sua competenza, integrità e dedizione a educare il pubblico su come gestire efficacemente le proprie finanze.
Lascia un commento