• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Portale Cnel

  • Home
  • Banche
  • Carte di Credito
  • Conti Correnti
  • Prestiti
  • Mutui
  • Fiscalità
  • Lavoro

LE TRASFORMAZIONI DEL CONTESTO

Giugno 9, 2018 Lascia un commento

L’intreccio tra cambiamenti nelle dinamiche della popolazione e modificazione del
lavoro è il processo che, probabilmente più di ogni altro, esprime le novità degli ultimi
decenni.

Dal punto di vista della popolazione, si tratta di una trasformazione non solo
quantitativa (declino delle nascite, crescita della longevità, aumento dei molto anziani,
espansione dell’immigrazione), ma anche relazionale (modificazione delle strutture
familiari e dei rapporti tra generazioni) e qualitativa (mutamento del capitale umano). E
anche dal punto di vista degli effetti sul lavoro, questi non sono solo di natura
quantitativa, (in quanto le generazioni di giovani che entrano nell’età attiva e nel mercato
del lavoro hanno raggiunto il minimo storico), ma riguardano una serie di aspetti, quali la
produttività, l’allocazione del lavoro tra generi e nel corso di vita, la durata della vita
attiva, la mobilità.

Nel Contributo vengono analizzate le principali modificazioni demografiche
intervenute: dalle tendenze della mortalità al miglioramento della salute degli individui,
dalla bassa fecondità all’invecchiamento della popolazione, dall’evoluzione delle strutture
familiari alla condizione dei giovani. Infine, vengono approfonditi l’evoluzione della
mobilità e la crescita dell’immigrazione, che costituiscono il fenomeno di maggiore
importanza dell’ultimo ventennio.

Archiviato in:Lavoro

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli Collegati

  • Poste Italiane Lavora con Noi: le Offerte di Lavoro di Poste Italiane

  • Lavoro da Casa: i Migliori Lavori Seri che puoi Fare Lavorando da Casa

  • Tredicesima Noiopa 2019: Dipendenti Pubblici e Docenti, quando arriva e come Visualizzarla

  • Calcolo Stipendio Netto e RAL Retribuzione Annua Lorda: la Guida

  • Orari Visite Fiscali INPS e Fasce di Reperibilità per Malattia per Dipendenti Pubblici e Privati

  • Fondo EST: Cos’è, come Funziona, come Aderirvi, e quali Vantaggi Offre

  • Anticipo TFR: Cos’è, Requisiti e Importi, Calcolo e Come Richiederlo

  • Stipendi PA: Guida su come Fare a Visualizzarli sul Portale NoiPA

  • NoiPa Cedolino Archivio: come fare per Visualizzarlo e Conoscere l’Importo dell Stipendio prima che sia Pronto

  • NoiPa Area Riservata: Come Consultare il Cedolino

© www.portalecnel.it - Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali- Disclaimer

Avviso sui Rischi: il tuo capitale è a rischio quando investi. Tutte le informazioni presenti nel sito portalecnel.it sono da intendere a puro scopo informativo e NON rappresentano in alcun modo consigli o indicazioni finanziarie. Gli Autori ed i titolari di portalecnel.it non possono garantire il successo delle strategie suggerite e non si assumono la responsabilità per le scelte e gli investimenti fatti dai lettori. I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.