Il testo di Osservazioni e Proposte è stato approvato con voto unanime
dall’Assemblea del CNEL, nella seduta del 24 marzo 2010, sulla base
dell’articolo 10 della legge 936/1986 recante norme sul Consiglio Nazionale
dell’Economia e del Lavoro.
L’istruttoria dello schema di Osservazioni e Proposte è stata curata dal Gruppo
di lavoro Intercommissioni sulle trasformazioni di impresa che ha approvato –
nella riunione dell’11 marzo 2010 – il documento da sottoporre all’Assemblea.
La Pronuncia si pone al termine di un percorso di elaborazione attraverso cui
il Gruppo di lavoro ha analizzato – con la referenza scientifica e i fattivi
contributi dei professori Patrizio Bianchi ed Enzo Rullani e l’ausilio di un
Tavolo tecnico di expertise delle parti sociali, della Presidenza e degli esperti
del CNEL – i punti critici delle trasformazioni in corso:
• la crisi finanziaria ed economica ed i riverberi che essa ha indotto sul
sistema produttivo;
• il nuovo ruolo dei saperi e del capitale umano impiegato nella
produzione;
• i nuovi contenuti e le configurazioni delle reti attraverso cui i saperi
vengono messi a valore;
• il crescente peso e ruolo assunto dai neo-beni (assets immateriali).
Il metodo seguito ha previsto il ricorso a diverse modalità di raccolta delle
informazioni: “conversazioni” con opinion leader, audizione di esperti,
valorizzazione di ricerche ed indagini svolte da una pluralità di attori (Banca
d’Italia, Istat, Università Bocconi, Unioncamere, Centro Studi Confindustria,
Intesa Sanpaolo, Unicredit, MET,…). Tutti i dati selezionati sono stati poi
proposti e vagliati in specifiche sessioni seminariali per una analisi a più voci
di studiosi, testimoni autorevoli, rappresentanti di istituzioni e delle Parti
sociali.
2
I temi trattati nei seminari hanno, in particolare, riguardato:
• “Tendenze evolutive del sistema manifatturiero e dei servizi alle imprese.
Ruolo e prospettive delle politiche industriali in Italia“;
• “Le competenze che si fanno professione“;
• “La scomparsa della fabbrica“;
• “Le reti fiduciarie nell’economia glocalizzata: esperienze e policies a
confronto”;
• “Impresa sociale come nuova forma imprenditoriale”;
• “Ri-Fare impresa in Italia: i driver“;
• “I neo-beni per il riposizionamento competitivo delle imprese nella
economia della conoscenza”;
• “Ecosistemi digitali: ostacoli e condizioni di sviluppo per il
riposizionamento competitivo delle imprese.
Il documento finale nel testo che segue, è stato poi proposto all’esame
dell’Assemblea del CNEL.

Giacomo Carli, laureato in Economia e Gestione delle Imprese, è un rinomato autore nel campo della finanza personale, noto per la sua capacità di semplificare argomenti complessi e renderli accessibili a tutti. Attraverso il suo lavoro, si è guadagnato una reputazione per la sua competenza, integrità e dedizione a educare il pubblico su come gestire efficacemente le proprie finanze.
Lascia un commento