Il libretto postale è considerato come la soluzione giusta per chi desidera mettere i propri risparmi al sicuro. Nato nel 1875, questo prodotto finanziario delle Poste Italiane vanta una storia che dura da oltre 140 anni, portando con sé una solida tradizione, ma riuscendo allo stesso tempo ad adeguarsi ai vari cambiamenti e rinnovamenti. Ne è la chiara dimostrazione la possibilità di poter sfruttare la versione digitale di questo prodotto. Ma entriamo nei dettagli e scopriamo assieme le varie tipologie, gli interessi e come funzionano.
Tipologie libretti postali
È possibile scegliere fra varie tipologie di libretti postali in grado di adattarsi alle proprie esigenze. In particolare potrete scegliere tra:
- Libretto Smart: permette di gestire i propri risparmi anche direttamente da App, Risparmio Postale Online e sportelli ATM. È possibile avere sempre i propri risparmi al sicuro e sottoscrivere i buoni fruttiferi anche online.
- Libretto ordinario: è possibile versare e prelevare in tutti gli uffici postali anche con Carta Libretto, senza sostenere spese. Se si apre il libretto in forma dematerializzata non è più necessario il cartaceo per svolgere le operazioni. Inoltre è possibile ricevere bonifici sul proprio libretto ordinario, semplicemente associando il conto corrente bancario in posta. Anche la pensione è al sicuro, sia che si tratti di accrediti INPS o INPDAP.
- Libretto dedicato ai minori: pensato per aiutare i bimbi ad apprendere l’importanza di gestire bene i risparmi, i genitori possono operare in autonomia sul libretto nei limiti previsti nel Foglio informativo in vigore. In particolare si tratta di tre tipologie di libretto, diverse per fasce di età.
- IO Cresco, destinato ai bambini fino a 12 anni per avvicinarli al risparmio.
- IO Conosco, per i ragazzi dai 12 ai 14 anni che iniziano ad approcciarsi a gestire piccole somme di denaro.
- IO Capisco, rivolto ai ragazzi tra i 14 e i 18 anni che possono versare e prelevare somme di denaro adeguate alla loro età.
- Libretto giudiziario: come è facile intuire dal nome, questo libretto è aperto in seguito alla richiesta da parte dell’autorità giudiziaria ad esempio in caso di sequestri o pignoramenti. Avente funzione di natura cautelare, non sono previsti limiti per le somme da depositare ed è possibile versare e prelevare solamente presso gli uffici abilitati,
Come funzionano
Aprire un libretto postale è facile. Basta recarsi presso un ufficio postale, compilare e consegnare l’apposita documentazione. È possibile prelevare e versare in tutti gli uffici postale e soprattutto non sono presenti costi di apertura, chiusura, gestione, eccetto gli oneri di carattere fiscale. È possibile aprire un libretto a nome proprio, ma anche cointestarlo fino ad un massimo di 3 persone oltre se stessi. Inoltre non è possibile cointestare un libretto postale con un minorenne, ne cointestare lo stesso prodotto finanziario tra due minorenni.
Rendimento libretto postale
A partire dal 2016 il tasso di rendimento base delle varie tipologie di libretti postali sopra citati è pari allo 0.01%. Si tratta di un tasso lordo al quale deve essere applicata una ritenuta pari al 26% al fine di ottenere il rendimento netto. Se la giacenza media annua supera i 5 mila euro, inoltre, bisogna pagare un’imposta di bollo. Quest’ultima è fissa ed è pari a 34,20 euro per le persone fisiche, 100 euro per le persone giuridiche.
Conclusioni
Prima di sottoscrivere un libretto postale, quindi, è opportuno valutare se questa forma di risparmio sia effettivamente in grado di rispondere alle proprie esigenze. Negli ultimi anni i tassi di rendimento dei libretti postali sono calati, ma allo stesso tempo non si può non prendere in considerazione il fatto che il rischio di investimento è davvero bassissimo e soprattutto non sono previsti costi amministrativi o di gestione. A questo punto non vi resta che valutare le varie caratteristiche dei libretti postali e decidere se utilizzare o meno questo prodotto finanziario per mettere al sicuro i risparmi.

Giacomo Carli, laureato in Economia e Gestione delle Imprese, è un rinomato autore nel campo della finanza personale, noto per la sua capacità di semplificare argomenti complessi e renderli accessibili a tutti. Attraverso il suo lavoro, si è guadagnato una reputazione per la sua competenza, integrità e dedizione a educare il pubblico su come gestire efficacemente le proprie finanze.
Indice dei Contenuti
Lascia un commento