• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Portale Cnel

  • Home
  • Banche
  • Carte di Credito
  • Conti Correnti
  • Prestiti
  • Mutui
  • Fiscalità
  • Lavoro

Luigi di Maio: Leader e Ministro del Lavoro

Giugno 2, 2018 Lascia un commento

Luigi di Maio, grazie all’unione politica con Matteo Salvini, ha portato il suo Movimento  5 Stelle ad essere uno dei Partiti più votati insieme alla Lega.A poche ore dalla formazione del nuovo Governo Italiano, Di Maio ricopre il ruolo di Ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico. Ma quali sono i suoi obiettivi?

Luigi di Maio Ministro del Lavoro: i dettagli

Luigi di Maio è il capo politico a capo del Movimento Cinque Stelle, vicepresidente del Consiglio e  Ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico del governo guidato da Giuseppe Conte. L’unione di M5S con la Lega di Matteo Salvini e l’accordo con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nonché alla rinuncia di designare Paolo Savona come Ministro dell’Economia, ha permesso la nascita dell’esecutivo. Nonostante le ideologie e posizioni di Savona, questo fa parte ugualmente del nuovo governo  come Ministro degli Affari Europei.

All’economia è stato nominato Giovanni Tria, professore di economia politica presso l’Università Tor Vergata di Roma nonché Presidente della Scuola Nazionale dell’Amministrazione. Luigi di Maio, 32 anni il prossimo 6 luglio è il secondo ministro più giovane della storia insieme a Giorgia Meloni (entrata al governo come ministro a soli 31 anni). Insieme a Matteo Salvini sarà vice premier attuando una logica politica fondamentale per il Paese che ha votato queste due forze ed ha sperato in una collaborazione intelligente e continuativa.

Luigi Di Maio, all’interno del suo ruolo come Ministro del Lavoro desidera mettere in atto la sua idea di salario minimo orario, garantendo al lavoratore una retribuzione equa per ogni categoria di lavoro in cui la retribuzione minima viene fissata dalla contrattaione collettiva. Non solo: si vuole raggiungere anche la riduzione strutturale del cuneo fiscale, liberando le imprese dal peso di oneri inutili e gravosi. Per questo motivo il nuovo governo desidera ridurre tutta la burocrazia in essere , cercando di semplificare ogni passaggio.

Uno dei punti alla quale Di Maio lavora da tempo è quello dell’introduzione dei nuovi voucher – i cui vecchi sono stati aboliti – ovvero la creazione di uno strumento semplice che possa essere attivato via telematica con pochi passaggi e in una piattaforma digitale specifica.

Da non dimenticare il Reddito di Cittadinanza per aiutare a cercare lavoro. Nello specifico si dovrà trattare di un sussidio economico pari a 780,00 euro e un aiuto concreto nel trovare posti di lavoro. Per fare tutto questo si rende necessaria una riorganizzazione dei centri per l’impiego con un investimento pari a 2 miliardi di euro.

Archiviato in:Lavoro

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli Collegati

  • Poste Italiane Lavora con Noi: le Offerte di Lavoro di Poste Italiane

  • Lavoro da Casa: i Migliori Lavori Seri che puoi Fare Lavorando da Casa

  • Tredicesima Noiopa 2019: Dipendenti Pubblici e Docenti, quando arriva e come Visualizzarla

  • Calcolo Stipendio Netto e RAL Retribuzione Annua Lorda: la Guida

  • Orari Visite Fiscali INPS e Fasce di Reperibilità per Malattia per Dipendenti Pubblici e Privati

  • Fondo EST: Cos’è, come Funziona, come Aderirvi, e quali Vantaggi Offre

  • Anticipo TFR: Cos’è, Requisiti e Importi, Calcolo e Come Richiederlo

  • Stipendi PA: Guida su come Fare a Visualizzarli sul Portale NoiPA

  • NoiPa Cedolino Archivio: come fare per Visualizzarlo e Conoscere l’Importo dell Stipendio prima che sia Pronto

  • NoiPa Area Riservata: Come Consultare il Cedolino

© www.portalecnel.it - Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali- Disclaimer

Avviso sui Rischi: il tuo capitale è a rischio quando investi. Tutte le informazioni presenti nel sito portalecnel.it sono da intendere a puro scopo informativo e NON rappresentano in alcun modo consigli o indicazioni finanziarie. Gli Autori ed i titolari di portalecnel.it non possono garantire il successo delle strategie suggerite e non si assumono la responsabilità per le scelte e gli investimenti fatti dai lettori. I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.