• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Portale Cnel

  • Home
  • Banche
  • Carte di Credito
  • Conti Correnti
  • Prestiti
  • Mutui
  • Fiscalità
  • Lavoro

MoneyFarm Opinioni e Recensione, Rendimenti e Funzionamento

Ottobre 16, 2018 Lascia un commento

Nel mondo degli investimenti riuscire a districarsi non è cosa semplice; sono molti coloro che hanno operato autonomamente perdendo anche ingenti capitali. Allo scopo di impedire eventi come questo, esiste la possibilità di affidarsi ad esperti del settore, che sanno consigliare e gestire i fondi per conto dei propri clienti. Tra queste realtà troviamo Moneyfarm, società specializzata nella consulenza finanziaria.

Moneyfarm, cos’è e come funziona

Moneyfarm è una società di consulenza finanziaria indipendente, che svolge il ruolo di intermediario tra il cliente ed il mercato, autorizzata dalla CONSOB e la Banca di Italia. Ha sede a Cagliari, composta da esperti italiani nel settore e specializzati nel costruire un portafoglio di investimenti per gli utenti, operando nel suo interesse ed entro le sue possibilità. Risalta che la strategie più consolidata per la società è l’investimento in ETF, ovvero un paniere di titoli il cui valore corrisponde al rendimento medio degli stessi.

L’ETF è caratterizzato dalla totale trasparenza ed anche indipendenza come qualità propria di Moneyfarm. La società offre solitamente 12 portafogli di investimento, composti da asset, cioè obbligazioni, azioni, materie prime e simili, e valute, che sono euro, dollaro, sterlina ed altre solide monete. Il primo passo da compiere per usufruire dei servizi offerti dalla società, consiste nell’iscriversi seguendo una procedura online completamente gratuita. Terminata questa fase viene consigliato un portafoglio, senza richiesta di alcun investimento, potendo seguire l’andamento dello stesso sempre approfittando della versione gratuita.

Tramite la piattaforma è possibile controllare ed analizzare l’andamento del portafoglio e dei singoli asset. Inoltre è presente un servizio di consulenza generale, sempre senza alcuna richiesta di commissioni o compensi. A conclusione di questa seconda fase, si può decidere di sottoscrivere l’abbonamento ed aprire un conto versando la somma minima di 100 euro al mese, considerata come una spesa possibile da quasi tutti gli utenti.

Costi e rendimenti

Moneyfarm vanta costi tra i più irrisori del mercato investimenti. Sono presenti tre diversi scaglioni relativi alla somma investita a cui viene applicata una percentuale per il pagamento della commissione. Questi tre scaglioni sono:

  • da 100 a 14.999 euro, si paga una commissione del 1%;
  • da 15.000 a 199.999 euro, si paga una commissione dello 0,60%;
  • da 200.000 a 499.000 euro, si paga una commissione dello 0,40%;
  • da 500.000 euro in poi si paga una commissione dello 0,30%.

Il servizio non prevede altri costi, quelli elencati comprendono l’abbonamento per la consulenza. Dopo avere pagato, si può esaminare nel dettaglio gli investimenti e scegliere la modalità migliore per eseguirli. Per altre operazioni, come apertura conto, uscita dal servizio o eventuali vincoli, Moneyfarm non prevede alcuna commissione aggiuntiva. Sul sito ufficiale di Moneyfarm sono indicati i valori in percentuale del guadagni precedenti in riferimento al tipo di portafoglio scelto.

Ad esempio il numero 1 ha permesso un incremento dell’investimento del 11,2%, mentre il sesto ha permesso il 28,5%. Sebbene siano valori promettenti, essi sono riferiti a periodi trascorsi e per questo non possono essere garanzia per il futuro, poiché si riferiscono a asset presenti nel mercato borsistico e sono ovviamente volatili.

Recensioni, opinioni e conclusioni

I vantaggi che il servizio di Moneyfarm garantisce non sono trascurabili. Subito risalta la sua presenza sul territorio ed è formato da consulenti indipendenti e non soggetti ad interessi bancari o di brand. Il secondo aspetto è costituito dalla presenza di portafogli di investimento diversificati, cioè costruiti in modo da consentire al cliente di operare su più asset, senza dovere impegnarsi esclusivamente su un solo titolo o prodotto finanziario. Il terzo vantaggio è la possibilità di richiedere consulenze personali sui propri investimenti, sia telematicamente sia telefonicamente.

Ulteriore aspetto positivo è la possibilità di scaricare l’apposita app per accedere al servizio dal proprio telefonino. Infine le commissioni applicate da Moneyfarm sono concorrenziali, tra le più basse del settore. Secondo le opinioni di utenti che hanno usufruito del servizio, raccolte su siti specializzati o forum di discussione, i pareri sono positivi. I guadagni ottenuti dai propri investimenti sono il primo degli aspetti che risalta dalle considerazioni degli utenti, seguite dall’apprezzamento per le consulenze tempestive e professionali.

Indice dei Contenuti

  • Moneyfarm, cos’è e come funziona
  • Costi e rendimenti
  • Recensioni, opinioni e conclusioni

Archiviato in:Investimenti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli Collegati

  • Altroconsumo Finanza: la Rivista, Informazioni, Abbonamento, Costi e Vantaggi

  • MoneyFarm Opinioni e Recensione, Rendimenti e Funzionamento

  • CIR, Conti individuali di Risparmio: Cosa Sono, Come Funzionano e Quali vantaggi offrono nell’investire in BTP

  • Investire in Orologi di Lusso: come Farlo e a cosa Prestare Attenzione

  • Rendimento BTP Netto a 5 e 10 Anni: Come Calcolarlo

© www.portalecnel.it - Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali- Disclaimer

Avviso sui Rischi: il tuo capitale è a rischio quando investi. Tutte le informazioni presenti nel sito portalecnel.it sono da intendere a puro scopo informativo e NON rappresentano in alcun modo consigli o indicazioni finanziarie. Gli Autori ed i titolari di portalecnel.it non possono garantire il successo delle strategie suggerite e non si assumono la responsabilità per le scelte e gli investimenti fatti dai lettori. I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.