• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Portale Cnel

  • Home
  • Banche
  • Carte di Credito
  • Conti Correnti
  • Prestiti
  • Mutui
  • Fiscalità
  • Lavoro

Mutui Ristrutturazione Casa: Come Funziona, Detrazioni, Requisiti e le Migliori Offerte di Oggi

Agosto 29, 2019 Lascia un commento

Il mutuo per ristrutturazione è una tipologia di finanziamento finalizzato a lavoro di rinnovo di un’abitazione, come ad esempio interventi di efficientamento energetico. Con un mutuo di questo tipo, ti sarà possibile ottenere da una banca o da una società finanziaria un prestito, in modo da poter disporre di una liquidità sufficiente ad eseguire i lavori in questione. In questa guida cercheremo di capire come funziona il mutuo ristrutturazione, come fare per richiederlo, e quali sono le migliori offerte in merito.

Il mutuo ristrutturazione

Per certi aspetti simile al mutuo per acquistare un’abitazione, i finanziamenti per ristrutturazione presentano delle differenze in base al tipo di tasso, che può essere fisso, variabile oppure misto. La durata di questa tipologia di mutui, può variare dai 5 ai 30 anni e potrai ottenere fino all’80% del valore dell’immobile. L’importo potrà esserti erogato in un un’unica soluzione oppure in più quote basandosi sull’avanzamento dei lavori. In particolare, la seconda soluzione è da preferirsi per la realizzazione di grandi opere oppure quando la somma richiesta è piuttosto elevata. Chiaramente, esattamente come accade per il mutuo per l’acquisto di una casa, in fase di richiesta deve essere specificata la finalità del finanziamento.

Quale documentazione occorre presentare?

Innanzitutto devi sapere che per ottenere un mutuo ristrutturazione, dovrai presentare alla banca o alla società finanziaria scelta, una documentazione dettagliata sulla tipologia dei lavori che dovrai effettuare nella tua abitazione. In merito alla tipologia di interventi, occorre fare una distinzione tra manutenzione ordinaria e straordinaria.

  • Manutenzione ordinaria: piccoli interventi come opere di riparazione, sostituzione o rinnovamento delle finiture dell’abitazione, oppure manutenzione e integrazione degli impianti tecnologici. Nel caso della manutenzione ordinaria, ti basterà presentare solamente il preventivo dell’impresa a cui hai deciso di affidare i lavori.
  • Manutenzione straordinaria: sostituzione o rinnovo di parti strutturali dell’abitazione. In caso di manutenzioni straordinarie, dovrai presentare alla banca o alla finanziaria un progetto, seguito dalla Dia, la dichiarazione di inizio attività, insieme alla ovvia richiesta di mutuo.

Infine, per il mutuo destinato alle “grandi opere”, quindi quelle che riguardano la totalità dell’immobile, dovrai presentare il preventivo, il permesso ed infine dovrai versare un contributo di costruzione, all’aministrazione comunale, destinato agli interventi di ristrutturazione.

Le migliori offerte di mutui ristrutturazione

Partiamo dal presupposto che prima di presentare la domanda per il mutuo ristrutturazione, è bene tu richieda dei preventivi, al fine di ottenere le migliori condizioni possibili. A tal proposito, online potrai trovare molti servizi di comparazione, dove inserendo l’importo di cui hai bisogno, e poche altre informazioni, potrai “toccare con mano” le offerte proposte dalle varie banche e società finanziarie, una sorta di simulazione del calcolo della rata.

In seconda battuta, dovrai analizzare i preventivi ottenuti sulla base del tasso, se fisso, variabile o misto. Nel caso del tasso fisso, l’importo della rata rimarrà costante per tutta la durata del mutuo. Nell’ipotesi tu possa optare invece per il tasso variabile, la rata varierà al variare di alcuni indici di riferimento. Nella fattispecie, se il tasso scenderà, anche l’importo della rata lo farà. In caso contrario, ovviamente la rata aumenterà. Quest’opzione va valutata molto attentamente sulla base delle tue condizioni economiche, per capire se potrai fronteggiare eventuali aumenti. Infine esiste anche il tasso misto, con condizioni variabili in base all’istituto, dove una parte del mutuo sarà a tasso fisso ed una a tasso variabile (o viceversa).

Al momento, secondo i servizi di comparazione su citati, le migliori offerte di mutui ristrutturazione, aggiornati ad agosto 2019, sono quelle di UniCredit, Credit Agricole e Credem. Un ultimo consiglio: quando sceglierai l’istituto a cui richiedere il mutuo, ricordati di valutare anche eventuali spese di istruttoria e perizia, che in alcuni casi possono incidere molto sulle spese finali del mutuo.

Indice dei Contenuti

  • Il mutuo ristrutturazione
  • Quale documentazione occorre presentare?
  • Le migliori offerte di mutui ristrutturazione

Archiviato in:Mutui

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli Collegati

  • Rinegoziazione Mutuo: Come funziona la rinegoziazione con la Stessa Banca, differenze rispetto alla Surroga

  • Piano Ammortamento Mutuo: Tipologie, Come Funziona, Calcolo per Tasso Fisso e Variabile

  • Surroga del Mutuo: Cos’è, Come Funziona, Risparmio e Vantaggi di Cambiare Mutuo senza Costi

  • Mutui Ristrutturazione Casa: Come Funziona, Detrazioni, Requisiti e le Migliori Offerte di Oggi

  • Mutuo Unicredit: Offerte, Calcolo Rata, Simulazione, Tassi e Preventivo dei Mutui acquisto Prima Casa di Unicredit

  • Tassi Mutui: i mutui più convenienti di Oggi

  • Mutuo Prima Casa: Calcolo e Simulazione delle Migliori Mutui di Oggi per l’Acquisto della Prima Casa

  • Calcolo Rata Mutuo: Come Calcolare la Rata del Mutuo, Offerte e Simulazione

  • IWBank Mutuo: Calcolo Rata, Tassi, Surroga, Ppinioni e recensione dei Mutui IWBank

  • Surroga Mutuo Unicredit: Come Portare un Mutuo in Banca Unicredit

© www.portalecnel.it - Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali- Disclaimer

Avviso sui Rischi: il tuo capitale è a rischio quando investi. Tutte le informazioni presenti nel sito portalecnel.it sono da intendere a puro scopo informativo e NON rappresentano in alcun modo consigli o indicazioni finanziarie. Gli Autori ed i titolari di portalecnel.it non possono garantire il successo delle strategie suggerite e non si assumono la responsabilità per le scelte e gli investimenti fatti dai lettori. I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.