• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Portale Cnel

  • Home
  • Banche
  • Carte di Credito
  • Conti Correnti
  • Prestiti
  • Mutui
  • Fiscalità
  • Lavoro

Mutuo Chirografario: Cos’è e Significato e Come Funziona

Novembre 2, 2018 Lascia un commento

Il mutuo chirografario è una forma di prestito collaudata e riconosciuta nel diritto civile e dei contratti italiani; anche se non molto popolare è una comoda formula che regola alcune transazioni altrimenti di difficile gestione. Il termine deriva dal greco chiros (mano) e graphos (scrittura), letteralmente indica un contratto sottoscritto a mano, la veloce verbalizzazione di un passaggio di denaro e la contropartita richiesta, semplicemente con un foglio firmato.

In realtà la prassi è un pò diversa, anche se esente da lungaggini burocratiche e documenti vari, non è affatto un prestito bonario o privo di cauzioni. La firma è come per tutti i contratti il sigillo di garanzia, che lasci intendere l’intero testo letto, sottoscritto e approvato. Nei mutui chirografari non viene richiesta nessuna ipoteca a tutela del credito, dunque nessun immobile in pegno; è una forma di prestito particolarmente vantaggiosa per il creditore e viene concessa esclusivamente qualora non sia possibile procedere all’ipoteca.

Tutto più facile ma entro certi limiti

Questa formula viene utilizzata per cifre relativamente basse, in genere non superiori ai 75.000 € in caso di soggetto fisico, 120.000 € per le società e per un periodo di rimborso che va dai 2 ai 10 anni. Ovviamente l’importo da impegnare è proporzionato alla solidità del contraente, più debole è il debitore, minore sarà l’entità dell’operazione. Come in tutte le transazioni economico finanziarie a maggior rischio corrisponde un più alto ricavo; i tassi di interesse relativi a questa forma di prestito sono molto onerosi, al momento possono raggiungere un TAEG del 12%.

I casi in cui si ricorra a questa forma di prestito sono in genere pagamenti relativi ad operazioni di ristrutturazioni o impianti comuni ad esempio un condominio, laddove per quota spettante sarebbe troppo complicato istruire pratiche diverse per ogni singolo inquilino e i relativi importi non giustificherebbero l’attivazione di un’ipoteca. Il credito può comunque essere tutelato con altre forme di garanzia come:

  • cambiali;
  • fidejussioni;
  • pegni su titoli diretti o di eventuali garanti.

La diversificazione nel rimborso del premio

Il mutuo chirografario è una comune forma di transazione in cui la banca eroga una somma al cliente, che si impegna a restituirla tramite rate periodiche comprensive di interessi e capitale, secondo un tasso fisso, variabile o misto legato all’andamento dell’Euribor. Oltre a questa forma classica vi sono altre due possibilità di risarcimento:

  • il prestito chirografario a maxi rata pesante, che prevede una prima rata più corposa delle restanti altre e con la quale si estingue buona parte del capitale;
  • il prestito chirografario ad ammortamento differito, che presume la restituzione del premio a partire da una data differita (in genere 6 mesi dopo) rispetto all’erogazione del capitale.
  • Un prestito chirografario può essere concesso da diversi finanziatori ad un unico beneficiario che si impegna a restituire alle parti la cifra erogata.

Tra queste vengono indicati alcuni creditori ai quali dare priorità qualora sussistano difficoltà nel risarcimento del premio. In caso di insolvibilità i creditori privilegiati saranno gli unici a beneficiare del rimborso, anche se parziale.

Archiviato in:Mutui

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

© www.portalecnel.it - Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali- Disclaimer

Avviso sui Rischi: il tuo capitale è a rischio quando investi. Tutte le informazioni presenti nel sito portalecnel.it sono da intendere a puro scopo informativo e NON rappresentano in alcun modo consigli o indicazioni finanziarie. Gli Autori ed i titolari di portalecnel.it non possono garantire il successo delle strategie suggerite e non si assumono la responsabilità per le scelte e gli investimenti fatti dai lettori. I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.