• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Portale Cnel

  • Home
  • Banche
  • Carte di Credito
  • Conti Correnti
  • Prestiti
  • Mutui
  • Fiscalità
  • Lavoro

Mutuo Prima Casa Giovani: le Migliori Offerte di mutui per i Giovani per l’acquisto della Casa

Gennaio 6, 2019 Lascia un commento

Oggigiorno diventa sempre più difficile per i giovani avere a disposizione liquidità per l’ acquisto di un un immobile. Per tale motivo è necessario fare ricorso alla richiesta di mutui e ricercare le soluzioni finanziarie più convenienti esistenti. Premesso ciò andiamo a vedere quali possono essere oggi gli strumenti per accedere a finanziamenti per l’acquisto della prima casa o quale possono essere le offerte di mutui più convenienti. A questo punto credo che sia essenziale e necessario conoscere il Fondo garanzia per i mutui per la prima casa

FONDO GARANZIA PER MUTUI PRIMA CASA

L’Agevolazione per l’acquisto della Prima Casa è datato 2014, anno in cui viene istituito il Fondo garanzia per i mutui per la prima casa con la legge 27 dicembre 2013, n. 147, poi utilizzato negli anni successivi ed è considerabile ancora funzionale. Il predetto fondo non è pensato solo per l’acquisto della prima casa ma anche ristrutturare e migliorare l’efficienza energetica dell’immobile adibito a prima casa. Il fondo per la prima casa per il 2019 è finanziato dalla legge Bilancio e come indicato dalla normativa di riferimento, spetta a persone che non sono già proprietarie di un immobile ad esclusione di chi ha ricevuto il bene in successione o ne usufruisce in comodato d’uso.

Caratteristiche dell’Immobile

Per accedere al fondo l’immobile deve possedere determinate caratteristiche.  Innanzitutto, come stabilito dal protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Econia e delle Finanze e l’ABI (Associazione Bancaria Italiana), l’immobile non deve superare il valore di 250.000 euro. Non deve essere registrato all’ufficio del territorio come bene di lusso, quindi non deve appartenere alle classi A1, A8 e A9. Inoltre rispettare i requisiti di ampiezza e cioè non deve superare i 95 metri quadrati. 

Quali Agevolazioni per i giovani

Con l’accesso al fondo sono garantite delle agevolazioni particolari, per quanto concerne i tassi d’interesse, a determinate categorie di persone. 
Per esempio sono concesse agevolazioni a coppie con età sotto i 35 anni, a giovani con età sotto i 35 anni con contratto Innominato, famiglie monogenitoriali con figli minorenni, occupanti di alloggi di proprietà di enti particolari come IACP o ATER.

Come accedere al Fondo

La domanda di accesso al Fondo garanzia per i mutui per la prima casa, va presentata alle banche aderenti all’iniziativa. L’elenco degli istituti di credito aderenti è presente sul sito della CONSAP (consorzio servizi assicurativi pubblici), mentre la modulistica è rilasciata direttamente dalla Banco o scaricabile dal sito del MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze). La banca si occuperà di tutta l’ istruttoria relativa alla richiesta del mutuo. Trasmetterà telematicamente la domanda all’ente gestore del fondo il quale entro quindici giorni darà riscontro in merito all’ approvazione o rifiuto della domanda e in caso di esito positivo si provvederà all’erogazione del mutuo entro trenta giorni.

MIGLIORI OFFERTE PER MUTUI CONCESSI PER L’ACQUISTO DELLA PRIMA CASA

Individuare offerte per mutui erogabili per l’acquisto della prima casa non è una cosa semplice e immediata sia se si posseggono i requisiti per accedere al fondo garanzia, sia se se ne è privi. In materia di Mutui per l’acquisto della prima casa, per capire quali sono le condizioni più favorevoli offerte dagli istituti di credito, bisogna considerare l’età del richiedente, la propria posizione lavorativa, il valore di un immobile che vogliamo acquistare, il tasso da scegliere se variabile o fisso e sopratutto quale capacità finanziarie e in anni abbiamo per restituire il finanziamento. Premesso ciò è sempre vivamente consigliabile affidarsi a qualche consulente finanziario fidato.

Alcune offerte di mutui concessi da istituti di credito 

Molte banche hanno pensato a mutui destinati a giovani che intendono acquistare la prima casa. Per esempio facendo riferimento ad un mutuo di 100.000 euro della durata di venti anni, Intesa San Paolo offre a giovani che non hanno superato i 35 anni con un tasso fisso del 2,20% e il TAEG del 2,46%. Mentre CREDEM concede per la prima casa un mutuo con tasso fisso medio di 1,62% e TAEG 1,94%. Con un tasso variabile, conveniente è Intesa San Paolo che offre un tasso medio dell’ 1,09% e un TAEG dell’ 1,31, e ING che offre un tasso medio dell’ 0,89% e TAEG 1,02%. Tali informazioni sono da considerarsi approssimative e come accennato in precedenza è sempre utile affidarsi ad un esperti del settore.

Indice dei Contenuti

  • FONDO GARANZIA PER MUTUI PRIMA CASA
    • Caratteristiche dell’Immobile
    • Quali Agevolazioni per i giovani
    • Come accedere al Fondo
  • MIGLIORI OFFERTE PER MUTUI CONCESSI PER L’ACQUISTO DELLA PRIMA CASA
  • Alcune offerte di mutui concessi da istituti di credito 

Archiviato in:Mutui

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

© www.portalecnel.it - Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali- Disclaimer

Avviso sui Rischi: il tuo capitale è a rischio quando investi. Tutte le informazioni presenti nel sito portalecnel.it sono da intendere a puro scopo informativo e NON rappresentano in alcun modo consigli o indicazioni finanziarie. Gli Autori ed i titolari di portalecnel.it non possono garantire il successo delle strategie suggerite e non si assumono la responsabilità per le scelte e gli investimenti fatti dai lettori. I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.