• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Portale Cnel

  • Home
  • Banche
  • Carte di Credito
  • Conti Correnti
  • Prestiti
  • Mutui
  • Fiscalità
  • Lavoro

Mutuo Prima Casa: Calcolo e Simulazione delle Migliori Mutui di Oggi per l’Acquisto della Prima Casa

Marzo 5, 2019 Lascia un commento

Scegliere il mutuo prima casa richiede una cura ed un’attenzione particolari. Sono infatti molte le componenti che incidono sulla rata finale e la scelta di una banca piuttosto che un’altra potrebbe dare origine a rate anche molto diverse tra loro. Vediamo insieme quali sono i migliori mutui ad oggi.

Mutuo prima casa a tasso fisso o variabile?

Uno dei primi quesiti riguarda la scelta del tasso. Sceglierlo fisso ed avere la sicurezza di un importo costante per tutta la durata oppure variabile per beneficiare di eventuali riduzioni di tasso? La differenza tecnica tra le due tipologie riguarda i diversi sistemi di aggancio dei finanziamenti, mentre il mutuo a tasso fisso è agganciato all’Eurirs, quello a tasso variabile tiene comto dell’andamento dell’Euribor. Su ciascuno dei due poi l’Istituto prescelto andrà ad applicare lo spread, che è il guadagno effettivo della banca.

Nel 2019 l’andamento piuttosto basso dell’Euribor farebbe portare a rispondere che vi è molta più convenienza in un mutuo a tasso variabile, anche se questo non offre la sicurezza di rate costanti nel tempo.

Occorre comunque tenere conto di altri due fattori che potrebbero portare ad affermare che il mutuo a tasso variabile conviene di più in questo momento, e cioè il fatto che proprio le prime rate di ogni finanziamento prevedono una quota maggiore di interessi, per cui se nel medio/lungo periodo l’Euribor dovesse far registrare sensibili aumenti coloro che hanno contratto un mutuo nel 2019 avrebbero comunque già usufruito di agevolazioni legate al pagamento di quote di interessi comunque molto basse.

La seconda considerazione che potrebbe portare a questa scelta è la possibilità comunque di poter rinegoziare o surrogare il mutuo nel tempo, se le rate dovessero farsi troppo onerose. Con la rinegoziazione andremo a cambiare tipologia di tasso con la propria banca, mentre la surroga permette di scegliere un diverso istituto bancario.

La maggior parte degli italiani però tende ancora a scegliere il mutuo a tasso fisso, poichè vede nella sicurezza di quella rata costante un modo ottimale per pianificare le proprie uscite. Vi è poi una terza possibilità, studiata per coloro che vogliono dormire sonni tranquilli sfruttando però al tempo stesso un possibile andamento positivo del tasso di interesse. Stiamo parlando dei mutui a tassop variabile con rata costante.

Mutui a tasso variabile e rata costante

QWuesta tipologia di mutui permette di avere nel tempo una rata costante, ovvero di mettere chi lo stipula al riparo da spiacevoli sorprese legate a rialzi improvvisi, sfruttando al tempo stesso anche l’opportunità offerta da un andamento favorevole dei tassi. In pratica ogni mese verrà scalato dal capitale iniziale preso in prestito un importo determinato togliendo alla rata sempre uguale la quota degli interessi. In questo caso ad un minore tasso corrisponderà una maggiore quota di capitale detratto. Questa tipologia di mutui, come eè facilmente intuibile, non ha una scadenza predefinita. La scadenza sarà infatti strettamente legata all’andamento dei tassi. Maggiore sarà il capitale detratto ad ogni singola scadenza e minore sarà la durata del finanziamento.

Archiviato in:Mutui

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli Collegati

  • Rinegoziazione Mutuo: Come funziona la rinegoziazione con la Stessa Banca, differenze rispetto alla Surroga

  • Piano Ammortamento Mutuo: Tipologie, Come Funziona, Calcolo per Tasso Fisso e Variabile

  • Surroga del Mutuo: Cos’è, Come Funziona, Risparmio e Vantaggi di Cambiare Mutuo senza Costi

  • Mutui Ristrutturazione Casa: Come Funziona, Detrazioni, Requisiti e le Migliori Offerte di Oggi

  • Mutuo Unicredit: Offerte, Calcolo Rata, Simulazione, Tassi e Preventivo dei Mutui acquisto Prima Casa di Unicredit

  • Tassi Mutui: i mutui più convenienti di Oggi

  • Mutuo Prima Casa: Calcolo e Simulazione delle Migliori Mutui di Oggi per l’Acquisto della Prima Casa

  • Calcolo Rata Mutuo: Come Calcolare la Rata del Mutuo, Offerte e Simulazione

  • IWBank Mutuo: Calcolo Rata, Tassi, Surroga, Ppinioni e recensione dei Mutui IWBank

  • Surroga Mutuo Unicredit: Come Portare un Mutuo in Banca Unicredit

© www.portalecnel.it - Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali- Disclaimer

Avviso sui Rischi: il tuo capitale è a rischio quando investi. Tutte le informazioni presenti nel sito portalecnel.it sono da intendere a puro scopo informativo e NON rappresentano in alcun modo consigli o indicazioni finanziarie. Gli Autori ed i titolari di portalecnel.it non possono garantire il successo delle strategie suggerite e non si assumono la responsabilità per le scelte e gli investimenti fatti dai lettori. I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.